ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Commento al documento “contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva di confindustria e cgil cisl e uil” sottoscritto in data 28 febbraio: Verso un consolidamento di un modello neocorporativo
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Commento al documento “contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva di confindustria e cgil cisl e uil” sottoscritto in data 28 febbraio: Verso un consolidamento di un modello neocorporativo
Privato

Commento al documento “contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva di confindustria e cgil cisl e uil” sottoscritto in data 28 febbraio: Verso un consolidamento di un modello neocorporativo

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Marzo 2018 1.3k Visualizzazioni 9 minuti di lettura
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi

Il testo approvato da Confindustria e Cgil, Cisl, e Uil del 28 febbraio fa seguito all’accordo chiamato “Testo unico sulla rappresentanza” del gennaio del 2014. E’ evidente che la strada imboccata dalla triplice sindacale e da Confindustria è indirizzata sempre di più a produrre un processo di neo corporativizzazione delle relazioni industriali, all’interno del quale le parti si rapportano sempre di più in una relazione che tende ad escludere il conflitto dal rapporto capitale/lavoro. Nella parte nella quale si parla delle ragioni che hanno portato a questo documento si afferma esplicitamente che “ le parti sono convinte che avere relazioni industriali autorevoli, dinamiche e qualificate costituisca un fattore di sviluppo,capace di incidere positivamente su un sistema economico produttivo che deve essere in grado di vincere le sfide poste dai mercati sempre più globalizzati,dalla tecnologia e dai conseguenti cambiamenti del lavoro”. Il documento va quindi a definire le linee guida che andranno a tracciare le modalità delle relazioni industriali.
Nella illustrazione del contesto in cui si colloca l’accordo si parla di “implementazione degli investimenti, di innovazione, sostegno alla domanda, potenziamento delle infrastrutture, ruolo della scuola, riduzione dei differenziali retributivi di genere, di contrasto al lavoro irregolare, di formazione continua, di investimenti in ricerca e sviluppo, forme di partecipazione dei lavoratori all’impresa, di rilancio della domanda interna.” Insomma, la solita melassa che viene scritta in tutti i documenti programmatici che non significano assolutamente nulla.
Nel contesto indicato sono tre invece gli obiettivi che Confindustria, Cgil, Cisl e Uil individuano, ma che rientrano sempre nella stessa fumosa paccottiglia delle buone intenzioni: una strategia comune di sviluppo basata su ricerca e innovazione con investimenti soprattutto nel mezzogiorno, valorizzando la contrattazione di secondo livello. Favorire l’inserimento dei giovani e delle donne e rafforzamento del modello di relazioni sindacali innovativo e partecipativo per sostenere la competitività.
Ma veniamo alla parte relativa a “Democrazia e misura della rappresentanza”.
Si riconferma in pieno la validità e l’importanza del famigerato Testo Unico sulla rappresentanza del 10 gennaio del 2014 e questo nuovo documento cerca di impedire che si possa scalfire il monopolio della contrattazione nazionale in mano a CGIL CISl e UIL e a Confindustria. Inoltre si invita il parlamento a recepire le intese in materia di rappresentanza in modo tale che quanto definito dagli accordi diventi legge. Vi è piena condivisione tra i firmatari di questo accordo circa il fatto che debba essere data piena attuazione all’intero Testo Unico sulla Rappresentanza orientato alla prevenzione dei conflitti. In questi passaggi risulta evidente ancora di più la visione neocorporativa del rapporto tra capitale e lavoro , che diventa oggi ancora più grave, visti gli enormi processi di riorganizzazione capitalistica volti a rendere sempre più precario e sottopagato il lavoro e ad aumentare l’oggettiva contrapposizione di interessi.
Vengono coniati anche nuovi neologismi che, formulati in lingua ibrida, inglese e italiano, hanno anche un effetto enfatico maggiore. Si parla nel capitolo dedicato alla “regolazione degli assetti e dei contenuti della contrattazione collettiva” di “governance adattabile”, che tradotto significa che bisognerà adattare la contrattazione nazionale e aziendale alle mille variabili che si potranno determinare a seguito dei processi di ristrutturazione capitalistica, andando a definire il TEC (trattamento economico complessivo) e il TEM (trattamento economico minimo). Il TEC comprenderà il TEM e tutte le variabili comprese anche le eventuali forme di Welfare aziendale. In questo processo si accenna anche alla possibilità di coinvolgimento dei lavoratori stessi nella definizione degli obiettivi aziendali. Della serie siamo tutti nella stessa barca e interesse del capitale ed interesse del lavoratore combaciano perfettamente. E qui una piccola annotazione che riguarda l’attuale distribuzione della ricchezza. Come mai ogni due giorni appare un nuovo miliardario e l’1% della popolazione più ricca si è intascato l’82% della ricchezza prodotta in un anno. Mentre 789 milioni di persone sono in “povertà estrema”. Il rapporto “Ricompensare il lavoro, non la ricchezza” denuncia la disuguaglianza nel mondo. Italia compresa.. Dove l’1% più ricco della popolazione si è accaparrato in un anno l’82% dell’incremento della ricchezza netta, contro i 3,7 miliardi di persone più povere, a cui non è arrivato neppure un centesimo (dati marzo 2016-marzo 2017). Una fotografia sulla disuguaglianza che sottolinea come la ricchezza dei miliardari – legata molto più a posizioni di rendita che alla fatica del proprio lavoro – sia aumentata del 13% l’anno tra il 2006 e il 2015. Sei volte più in fretta di quanto siano cresciuti i salari dei lavoratori.
Ma se è così, come si può pensare di far coincidere gli interessi del padrone con quello dell’operaio? Si tratta di un contraddizione in termini, che oggi risulta ancora più evidente alla luce dei dati materiali di ciò che produce il lavoro.
Vi è poi tutta una parte dedicata alle relazioni industriali che riguardano Welfare, Formazione e competenza, Sicurezza sul lavoro, Mercato del lavoro e Partecipazione. Per quanto riguarda il Welfare è evidente che, al di là sempre delle buone intenzioni, che portano a dire alla triplice che il welfare pubblico deve rimanere il pilastro, poi, di fatto, attraverso la bilateralità si va ad incrementare in modo sempre più massiccio la previdenza integrativa e l’assistenza sanitaria integrativa, andando ad ingrossare quegli enti bilaterali che garantiscono nuove opportunità economiche ai funzionari dei sindacati confederali.
Sulla problematica della formazione balza agli occhi immediatamente la centralità dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di apprendistato, che, come è noto sono quelle forme che vengono usate per garantire all’azienda forza lavoro gratuita o falsamente inserita come apprendistato, ma utilizzata come operai a tutti gli effetti. La cosiddetta “impresa 4.0” avrà sempre di più l’opportunità di attingere dagli istituti tecnici superiori per avere manovalanza gratuitamente, mentre il rapporto con l’Università è visto in chiave di uso ai fini delle innovazioni tecnologiche, sempre a costo zero. Vengono previsti “fondi interprofessionali per una formazione permanente – dicono – quale garanzia per l’occupazione stabile. Anche qui, a fronte dei processi inarrestabili di delocalizzazione e di estensione di nuove e infinite forme di contratti precari, questo progetto si rivela quasi ridicolo. In tutto questo un ruolo importante viene affidato a Fondimpresa che dovrebbe essere il punto di riferimento per il business della riqualificazione professionale. Altro carrozzone che raccatta soldi da più parti, anche da fondi pubblici, e non garantisce inserimenti lavorativi alla fine dei corsi di riqualificazione.
Per quanto riguarda poi Sicurezza sul lavoro, Mercato del lavoro e Partecipazione si sprecano tante parole per non dire niente di nuovo rispetto all’esistente. Salvo il condividere la necessità di introdurre un Assegno di Ricollocazione (ADR) su base volontaria in caso di crisi aziendali. La realtà è che la sicurezza nei posti di lavoro, in relazione alla continua precarizzazione introdotta anche con il Jobs Act, aumenta inevitabilmente il livello di ricattabilità e quindi abbassa i livelli di sicurezza sul lavoro.
Il capitolo finale sulla partecipazione delinea un quadro idilliaco delle future relazioni industriali che dovranno essere improntate sempre di più alla partecipazione organizzativa dei lavoratori ai processi produttivi.
Potrà funzionare questo modello di relazioni industriali sempre più orientato verso un modello neocorporativo? E’ chiaro che si tratta di un progetto politico ambizioso, ma che fa i conti oggi con processi di ristrutturazione del mercato del lavoro che mettono in discussione tutti i giorni l’impianto di questi accordi. Sta comunque alla soggettività operaia il compito di combatterlo e di imporre con il conflitto migliori condizioni lavorative e garanzie di reddito anche in caso di crisi aziendali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Alle RSU del 17/18/19 Aprile non votare chi ha sottoscritto questo pessimo CCNL, ha discriminato gli assunti dal 2001 in poi e millanta per se meriti anche di altri
Articolo successivo Servizio del TG3 sulla vertenza Reggiani Visual

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - I lavoratori in assemblea approvano la piattaforma di lotta per il magazzino Maxi Di Alessandria
PrivatoLogisticaPiemonte

I lavoratori in assemblea approvano la piattaforma di lotta per il magazzino Maxi Di Alessandria

21 Settembre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Salario, democrazia sindacale, diritti e dignita' per i lavoratori del magazzino In's: giovedi' 6 e venerdì 7 luglio due giornate di sciopero
PrivatoLogisticaVeneto

Salario, democrazia sindacale, diritti e dignita’ per i lavoratori del magazzino In’s: giovedi’ 6 e venerdì 7 luglio due giornate di sciopero

7 Luglio 2023

Rimini – Conferenza stampa: anche questo è RIMINING!

29 Luglio 2017

Mantova, 16 giugno: corteo territoriale a fianco dei licenziati Composad

14 Giugno 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?