ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Riflessioni sul contratto “dopo nove anni”.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Scuola > Riflessioni sul contratto “dopo nove anni”.
Scuola

Riflessioni sul contratto “dopo nove anni”.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 12 Febbraio 2018 1.3k Visualizzazioni 11 minuti di lettura
Condividi
11 minuti di lettura
Condividi

Riflessioni sul contratto “dopo nove anni”.


C’è di che riflettere a leggere le interviste che hanno rilasciato venerdì – commentando a caldo il rinnovo del Contratto appena siglato – i segretari di due dei sindacati che hanno partecipato alla trattativa, la Cgil (che ha firmato) e la Gilda (che non ha firmato).

Sinopoli flc-cgil

Francesco Sinopoli, si dichiara soddisfatto: “E’ caduto – dice – un pezzo della 107, con una parte del bonus merito che andrà a confluire nello stipendio”. Si riferisce al fatto che una parte dei 200 milioni che la Legge 107 ha destinato al finanziamento del bonus meritocratico nel testo firmato venerdì viene destinata agli incrementi della Retribuzione Professionale Docenti (al massimo 15 euro lordi). I sindacati dicono che si tratterebbe di 80 milioni sui 200 complessivi, ma all’articolo 39 bis dell’ipotesi di contratto è scritto che saranno “40 milioni a regime”. Il punto è, però, che non è caduto nessun “pezzo della 107”, perché il bonus pseudo-meritocratico dispensato dai DS rimane, con tutta la sua carica divisiva: poco cambia che a “contrattare” i criteri dell’elargizione saranno le RSU e i DS, piuttosto che i comitati di valutazione (che, del resto, in base alla Legge 107, dal 2019 avrebbero passato la mano).

Altro motivo di soddisfazione è, per Sinopoli, il mancato aumento degli “orari di lavoro”: “Non c’era possibilità che firmassimo un contratto in cui si toccava l’aumento degli orari di lavoro, per questo possiamo ritenerci soddisfatti”. Dalla soddisfazione del segretario della FLC, si evince che le notizie che erano circolate non erano una campagna di disinformazione e fake news, ordita – come Sinopoli aveva sostenuto con sprezzo del ridicolo – da “alcune organizzazioni sindacali che puntano a delegittimare il negoziato ed erodere voti alle elezioni RSU”: visto che ora ci si dichiara soddisfatti per aver scampato (fino a quando?) il pericolo, evidentemente non era un’invenzione di demagoghi.

-ISEE-
Ad imageAd image

Di Meglio – gilda

Anche il segretario di Gilda, Rino Di Meglio, che pure non ha sottoscritto l’ipotesi di accordo, non nega che poteva andare peggio. Alla domanda “ci sono punti positivi?”, risponde, riecheggiando Sinopoli, “Sì, il fatto di non aver peggiorato le cose”.

Assodato che non c’è nessuna novità veramente positiva – a cominciare dagli aumenti: niente più di un’umiliante elemosina, dopo 9 anni di blocco del contratto e la perdita del 20% del potere d’acquisto delle retribuzioni –, si tira un sospiro di sollievo per il fatto che il nuovo contratto (che la CGIL addirittura festeggia con enfasi degna di miglior causa: “Su le teste! Dopo nove anni abbiamo il contratto”) non peggiori la situazione.

Di Meglio, però, è più esplicito sull’effettivo tentativo dell’Aran di proporre un rinnovo “punitivo”: “Ad esempio è stata stralciata la parte della bozza in cui prevedeva aumenti di orario di servizio, quindi non vengono introdotti compiti aggiuntivi obbligatori e non retribuiti né per la formazione, né per l’Alternanza Scuola-Lavoro. Il Collegio dei Docenti mantiene la prerogativa di deliberare il piano delle attività e non viene modificata la funzione docente”. Facciamo attenzione al verbo usato da Di Meglio, ché il diavolo si nasconde nei dettagli: “stralciata”. Non “cassata”, “ritirata” o “annullata”, ma stralciata, cioè tolta dall’insieme della bozza, non si sa se per eliminarla o per esaminarla e considerarla separatamente.

Le nostre riflessioni

Neppure Sinopoli se la sente di esagerare con l’entusiasmo, quando dice che “ovviamente non è un contratto che risolve tutti i problemi, ma sicuramente è un buon punto di partenza”. Che non sia un contratto che risolve i problemi ce ne eravamo accorti: si può dire – al massimo e con incauto ottimismo – solo che ne evita di nuovi. Che sia un buon punto di partenza (dopo poche righe diventa addirittura “ottimo”), invece, è assai discutibile.

Il sospetto che ci assale, logico più che malizioso, è che ci sia stato un gigantesco (e miserabile) gioco delle parti: visto –devono essersi detti – che abbiamo solo briciole da offrire in termini di aumenti retributivi, che sono offensivi persino come mancetta pre-elettorale, carichiamo la categoria di aspettative negative – presentando una bozza smaccatamente peggiorativa – e poi caliamo l’asso (si fa per dire) del “non aver peggiorato le cose”: magari non ci cascheranno tutti, ma i più creduloni sì.

Il sospetto è corroborato dalla distanza siderale che c’è – più del solito – tra ciò che si dice e si scrive e la realtà che sarebbe sotto gli occhi di tutti. Un esempio. Gli aumenti di (massimo) 50 euro netti vengono considerati dal Miur buoni a garantire “l’obiettivo di dare il giusto e necessario riconoscimento professionale ed economico alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori” . Pare che la ministra consideri i lavoratori della scuola una massa di imbecilli smemorati (o forse è convinta che non leggano i comunicati del Miur), già dimentichi delle allegre dichiarazioni rilasciate urbi et orbi meno di otto mesi fa: “Gli insegnanti dovrebbero percepire almeno il doppio di quello che prendono ora”. Nessuno, ovviamente, le aveva creduto: la credibilità della ministra che aveva promesso di lasciare la politica in caso di sconfitta al referendum costituzionale è, infatti, pari a zero.

Anche sul fronte sindacale, naturalmente, certe parole vengono pronunciate con leggerezza. La parte peggiorativa “stralciata” dalla proposta governativa, che fine ha fatto? È stata eliminata o è stata tolta per esaminarla separatamente, subito dopo le elezioni, considerato che questo contratto 2016-2018, ancora neanche nato, è praticamente già scaduto? È difficile credere alla buona fede di chi oggi esulta per la firma del contratto “dopo 9 anni” e non dice che, senza un intervento legislativo di abrogazione della 107, la nuova stagione contrattuale da aprire “a partire da giugno” non potrà che essere di lacrime e sangue. È difficile credere che il contratto firmato ieri non sia stato concepito solo come una (squallida e irresponsabile) merce di scambio elettorale, che ha tatticamente rinviato i “problemi” (le fregature) di qualche mese. Molte delle schifezze “stralciate”, infatti, non stavano solo nella bozza dell’Aran: sono nella Legge 107 (e nella Brunetta e nel Decreto Madia). I contratti non abrogano le leggi, ammesso (e non concesso) che chi esulta per inesistenti cadute di pezzi della 107 abbia davvero intenzione di chiederne la cancellazione: più di mille vacue parole, infatti, vale quello che quei sindacati NON hanno fatto dopo il grande sciopero del 5 Maggio 2015, a cominciare dall’abbandono di ogni forma di reale conflitto, già dall’Agosto 2015, passando per il sostanziale boicottaggio della raccolta delle firme dei referendum abrogativi, nella primavera del 2016, arrivando alla più attiva accettazione di tutto l’impianto della 107, eccezion fatta – almeno in parte – per le questioni inerenti la mobilità, sulle quali hanno cercato di lucrare consensi a buon mercato, contribuendo – in definitiva – alla trasformazione dei diritti in privilegi e alla balcanizzazione delle insegnanti e degli insegnanti.

Le schifezze, dicevamo, non sono destinate a rimanere “stralciate” a lungo. La schifezza dell’obbligo di Alternanza Scuola Lavoro è un regalo della Legge 107 (e dei suoi decreti delegati), così come lo è la funzione di tutor di classe in capo ai docenti (contro le quali la Cgil si è battuta così tanto da offrire il proprio contributo tanto agli studenti, organizzando in proprio attività di ASL, quanto ai docenti, offrendo loro formazione ): vogliono spiegarci lorsignori come pensano di lasciare fuori dagli obblighi di lavoro dei docenti il tutoraggio – previsto dalla legge 107 – delle attività di ASL, obbligatorie per gli studenti al pari (se non di più) della frequenza delle discipline curriculari dei piani di studio? Vogliono spiegarci come faranno lorsignori sindacalisti “rappresentativi” (e Sinopoli in particolare, che dichiara: “Non c’era possibilità che firmassimo un contratto in cui si toccava l’aumento degli orari di lavoro”) a non aumentare l’orario di lavoro obbligatorio quando, nel tavolo che partirà da Giugno, si dovrà contrattualizzare la formazione obbligatoria prevista dalla Legge 107? Possibile che i sindacati siano così potenti da imporre ai tavoli di contrattazione la cancellazione de facto di norme di legge che – latenti e debolissimi – non hanno contestato e osteggiato (o hanno fatto solo finta) quando i governi hanno messo la fiducia in Parlamento per approvarle?

La stessa domanda potremo porla per decine di altre questioni lasciate in sospeso da questo contratto, a cominciare dall’applicazione di quel TITOLO III sulla “Responsabilità disciplinare” che occupa ben 16 delle 26 pagine della “Parte comune” del nuovo contratto.

A questa domanda noi rispondiamo “accà nisciuno è fesso”, scioperando il 23 Febbraio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sabato 10 Febbraio: Manifestazione nazionale a Macerata contro il fascismo
Articolo successivo Rinnovo Ccnl, alla farsa rispondiamo scioperando il 23/02!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - SCUOLA & PANDEMIA
ApprofondimentiBeni comuniScuola

SCUOLA & PANDEMIA

3 Dicembre 2020

Votare No al Referendum per impedire l’ulteriore distruzione della costituzione

23 Settembre 2016
14 settembre occupazione UST di MI
Beni comuniScuola

SCUOLA: Una ripartenza da PAURA

14 Settembre 2020

Collegamento alla pagina web dei Cobas Scuola di Padova

26 Dicembre 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?