ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Aspettando Godot. Lavoro, reddito, rivendicazioni, elezioni.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Aspettando Godot. Lavoro, reddito, rivendicazioni, elezioni.
Approfondimenti

Aspettando Godot. Lavoro, reddito, rivendicazioni, elezioni.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 10 Gennaio 2018 1.3k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Condividi

Aspettando Godot. Lavoro, reddito, rivendicazioni, elezioni.

In questa continua campagna elettorale che tutti ci avviluppa e che ci vorrebbe ot-tundere, gli attori principali fanno a gara a chi la spara più grossa, stimolando la pancia e il portafoglio dei possibili elettori con proposte e promesse su cui regolarmente si rimbeccano via social come vecchie comari di goldoniana memoria. In rare occasioni si entra nel merito dei problemi reali che ci sono imposti dalla fase politica ed economica che attraversiamo, dalla profonda crisi in cui siamo immersi.

La rivoluzione informatica, la globalizzazione, la capitalizzazione dei dati personali hanno già trasformato radicalmente il modo di produrre e di vivere, lo abbiamo più volte sottolineato, ma ora i robot, i computer, gli strumenti capaci di apprendere in maniera automatica ed auto modificarsi nel loro output, perché dotati di intelligenza artificiale, trasformeranno l’economia e la societa’ cosi’ come hanno fatto in passato l’avvento dell’elettricita’ e la macchina a vapore. A scriverlo sulla rivista Science sono l’economista Erik Brynjolfsson, del famoso MIT, e l’informatico Tom Mitchell, della Carnegie Mellon University, che provano a delineare i compiti in cui questa nuova tecnologia potra’ affiancare oppure sostituire l’uomo, creare o incamerare lavoro:
“Anche se le conseguenze economiche dell’apprendimento automatico sono ancora relativamente limitate e la ‘fine del lavoro’ spesso preannunciata non e’ ancora im-minente, le implicazioni per l’economia e la forza lavoro in futuro saranno profonde”.

Oggi, a molti, può far sorridere parlare di ‘fine del lavoro’, dato che tutti, nei partiti e nei sindacati, sia istituzionali che di base, reclamano lavoro e niente altro che lavoro oppure sono così abbarbicati nella difesa della propria specifica realtà produttiva o sociale da rasentare un miope corporativismo. Sempre abbiamo sostenuto che il problema non è il lavoro ma il reddito e la sua redistribuzione e, continuiamo a farlo, difendendo in tutte le situazioni i diritti e la dignità dei lavoratori, conquistando, ad esempio nel settore della logistica, reali e concrete riduzioni di lavoro erogato e so-stanziali riconoscimenti economici. Certo è che la trasformazione del modo di pro-durre è evidente, tanto da indurre la Commissione Lavoro del Senato e della Camera a svolgere un’indagine, di cui è stata resa nota la relazione, sull’impatto nel mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale, da cui emerge a chiare lettere lo sconquasso prodotto nel mondo del lavoro e della produzione dal salto tra tecnolo-gia e lavoro realizzato dalla informatizzazione della società tutta.
“…La nuova Rivoluzione industriale appare caratterizzata da tecnologie sempre più disponibili a basso costo per le imprese e le persone, destinate ad evolvere con ritmi e contenuti imprevedibili. Le conseguenze possono riguardare sia i modelli di business che i processi produttivi che, soprattutto, una nuova modalità di relazione con i consumatori e con i mercati, attraverso percorsi di coordinamento più efficienti, per-sonalizzati ed immediati resi possibili dalla tecnologia. La sua caratteristica è l’inte-grazione tra i processi fisici e le tecnologie digitali secondo un rinnovamento dei modelli organizzativi. O meglio il divenire intelligente della produzione sta seguendo una molteplicità di strade, in linea di discontinuità o continuità con il passato. Le grandi fabbriche affrontano il superamento delle linee e la loro sostituzione con “isole” autonome dove convivono uomini e macchine, team di lavoratori e robot. Le piccole imprese accentuano invece una caratteristica tutta italiana della divisione del lavoro, sono concentrate nei distretti, specializzate in produzioni di nicchia e si ado-perano per far convivere abilità artigianali classiche con quelle digitali. Anche il nuovo rapporto con i consumatori sconvolge la organizzazione del lavoro, tanto che alcuni studiosi affermano che la fabbrica intelligente sta alla personalizzazione di massa, come la fabbrica taylorista stava alla produzione di massa. Il pensiero mana-geriale non può avere oggi lo sguardo rivolto al passato, ma deve produrre lo svi-luppo di soluzioni innovative e sperimentali per favorire l’emergere di principi organizzativi rivoluzionari in grado di rendere fluido, competitivo e “umano” l’ambiente produttivo…l’Industria 4.0, a differenza della precedente rivoluzione industriale nel-la quale la tecnologia si affiancava all’uomo per migliorare e rendere più produttive le attività umane, si propone come paradigma che, sebbene parzialmente, non si limi-ta ad affiancarsi ma per talune attività si sostituisce all’uomo.”

I recenti dati ISTAT ci raccontano di 23 milioni di lavoratori occupati, di questi circa il 20% hanno un contratto a tempo determinato, a cui vanno aggregati circa 3.600 mi-la lavoratori in nero, che fanno, sommati, lievitare il lavoro precario a oltre i 7 milio-ni di persone, raggiungendo così circa la terza parte di tutta la forza lavoro occupata. Questa è, in estrema sintesi, la fotografia dell’Italia al lavoro, per nulla dissimile al mercato del lavoro europeo, se non per, e non è poca cosa, salari, stipendi e reddito di sostegno per gli inoccupati temporanei o di lungo periodo.
I dati mostrano come nel corso degli ultimi anni l’occupazione sia cresciuta in Italia in particolar modo nelle attività caratterizzate da bassi livelli di competenze e di spe-cializzazione e in quelle che, al contrario, richiedono elevata professionalità. Nello stesso arco di tempo il numero di occupati nella fascia intermedia è diminuito di cir-ca il 10 per cento in ragione della ampia dimensione di produzioni manifatturiere e, in esse, di lavori ripetitivi.

-ISEE-
Ad imageAd image

Inoltre i dati del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CE-DEFOP) mostrano come in Italia la percentuale di lavori caratterizzati da mansioni di tipo routinario e intermedio sia superiore alla media europea con il conseguente ri-schio di una riduzione, a causa dell’automazione, di un’ampia fetta di lavoratori facilmente sostituibili. Una polarizzazione nel mercato del lavoro italiano che lo rende maggiormente esposto alla sua trasformazione in lavoro morto, ovvero incorporato nelle macchine. Infatti le stime OCSE prevedono per l’Italia un 10 per cento di soggetti ad alto rischio di automatizzazione e un 44 per cento di occupati le cui mansio-ni cambieranno radicalmente.

Questo panorama dovrebbe indurre tutte le forze sociali a pensare in grande, oltre il proprio giardino, oltre la politica rivendicativa spicciola o settoriale, per elaborare una piattaforma di lotta con dei riferimenti comuni e unitari, dove emerga con chia-rezza che in Italia si lavora 1740 ore all’anno mentre la media europea è di 1540, in Grecia si lavora quasi 1800 e in Germania 1460, le differenze sono rispettivamente di oltre 1 mese lavorativo per l’Italia, oltre 2 nel rapporto Grecia – Germania. Dove emerga l’idea forza di una riduzione generalizzata del tempo di lavoro contrattualizzato [in se è l’intero tempo di vita che è posto al lavoro], dove si pongano obiettivi quali una dignitosa paga oraria minima [in Germania ora è per tutti di 8,50€], il diritto al riconoscimento economico della malattia per tutti, quali il reddito minimo garantito, il diritto alla formazione permanente … [altro che alternanza scuola lavoro e lavoro gratuito!!]. Una piattaforma convergente e comune sulla quale obbligare a misurarsi i partiti e le coalizioni che si candidano a governare o a fare opposizione nel paese, stanandoli dai futili giochini retorici o funambolici, senza scordarci della realtà materiale e istituzionale di cui siamo parte anche se ci vogliamo chiamare fuori.

Una realtà politico-istituzionale, dove la dialettica tra le parti sociali è messa a dura prova, spessissimo è negata, dove le Istituzioni non governano ma comandano. Senza scomodare importanti, per noi, filosofi, nella XVII Legislatura che si è appena chiusa, i suoi 3 governi hanno omogeneamente comandato, passandosi il testimone come in una staffetta coi precedenti governi Monti e Berlusconi, a forza di decreti legge, decreti delegati, e fiducie a ripetizione, svuotando il Parlamento delle sue prerogative costituzionali. In quella che è definita la costituzione materiale, cioè reale e fattiva, il principio della tripartizione e dell’autonomia dei poteri, fondamento della Costituzione formale, è completamente saltato, per fare posto ad un assetto istituzionale nel quale il Parlamento è quasi completamente esautorato, in favore di un potenziamento abnorme delle competenze del governo centrale. Il tutto, senza neppure l’ombra di riforme che modifichino alla luce del sole, con procedure traspa-renti, il ruolo e le funzioni dei principali attori istituzionali. D’altro canto i partiti, le loro rappresentanze parlamentari si sono trasformati da lunga pezza – qualcuno si ricorda di Craxi?! – in lobby di potere e, quando mai le lobby hanno agito in termini pubblici e democratici?!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Logistica: ripartire con al lotta per conquistare il contratto che vogliamo
Articolo successivo Busitalia – Si predica bene ma si razzola male

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - ADL Cobas dalla parte di Francesco Iacovone
Approfondimenti

ADL Cobas dalla parte di Francesco Iacovone

13 Aprile 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - 8 marzo - Giornata internazionale di sciopero per i diritti delle donne
Approfondimenti

8 marzo – Giornata internazionale di sciopero per i diritti delle donne

18 Febbraio 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Lottare nella pandemia: Riflessioni operaie sullo sciopero della logistica del 23 ottobre
Approfondimenti

Lottare nella pandemia: Riflessioni operaie sullo sciopero della logistica del 23 ottobre

25 Ottobre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Per una netta inversione di rotta nella costruzione dei conflitti! Per la giustizia sociale e climatica!
Approfondimenti

Per una netta inversione di rotta nella costruzione dei conflitti! Per la giustizia sociale e climatica!

15 Luglio 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?