ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Appunti a margine di un corteo mai visto prima
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Appunti a margine di un corteo mai visto prima
Approfondimenti

Appunti a margine di un corteo mai visto prima

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Dicembre 2017 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Difficile descrivere in sintesi la manifestazione Diritti senza confini, che sabato scorso ha attraversato il centro di Roma. Forse “inedito” è l’aggettivo più utile, calzante tanto per la genesi quanto per l’andamento della giornata. Sabato è successo “qualcosa”, qualcosa di più della forse rituale manifestazione d’autunno, qualcosa di importante che si può scorgere solo leggendo la piazza dal suo interno; così da saper ritrovare i filoni a partire dai quali si è originata e assegnare una giusta misura agli elementi simbolici di rappresentazione.

Proviamo ad appuntare alcuni elementi di riflessione.

Prima di tutto va spesa qualche parola per la composizione sociale che sabato si è palesata. Una manifestazione nazionale composta per larga parte da persone migranti è senza dubbio una novità, un fatto politico di cui non si può non tenere conto da oggi in poi. Va da sé che il modo di stare in piazza non sia gestibile nell’immediato né leggibile a posteriori attraverso le consuete lenti che ci parlerebbero di spezzoni, slogan, sigle. Roma ha accolto un fiume in piena, un’esuberanza di vitalità che fortunatamente ci ha travolto, facendoci mescolare in un corteo veramente meticcio che è stato anche e soprattutto luogo di nuova socialità, ambito di relazione tra i molti e diversi per biografia o provenienza geografica, condizione o esperienza di lotta o ancora forma di organizzazione.

Una manifestazione animata da una composizione sociale “vera”, animata dal desiderio di protagonismo, dalla voglia di dare evidenza sì alla propria condizione giuridica o lavorativa, ma soprattutto capace di consolidare quei legami relazionali che sono alla base della capacità di auto-organizzazione e intreccio delle lotte sociali.

-ISEE-
Ad imageAd image

Diritti senza confini nasce proprio dall’intreccio di lotte e capacità di resistenza che si è dato nell’assemblea di piazza dell’Esquilino l’8 ottobre, e questo è il secondo elemento da annotare. Va ricordato e sottolineato il percorso che sta a monte di questa giornata, soprattutto ne va segnalata l’apertura ed il conseguente allargamento, misurabile non solo dalla quantità di adesioni all’appello. Ma ancora di più deve balzare all’occhio la penetrazione capillare nei territori più disparati: la manifestazione di sabato ha davvero messo insieme dai braccianti schiavizzati delle campagne del sud ai protagonisti della rivolta di Cona, dai lavoratori della logistica agli operatori sociali dell’accoglienza.

Dai tanti e lunghi interventi in corteo ed in Piazza del Popolo è uscito un ragionamento complesso; è stato costruito un discorso attorno ai sei nodi – casa, reddito, lavoro, diritti di migranti e rifugiati, libertà, saperi e conoscenza – certamente non semplice da articolare e, all’indomani, impossibile da riassumere o sintetizzare, di sicuro non in una sigla ma nemmeno in qualche claim. Questo terzo aspetto, il ritorno di un lessico con una vocazione complessiva, acquisisce maggiore importanza se considerato assieme a quanto già detto sulla composizione dei soggetti che lo hanno espresso. Osiamo dire che forse le due cose sono interconnesse, e lo sono grazie al processo di costruzione che ha attraversato tutto l’autunno, ma è radicato nei fatti dell’estate: la sequenza degli sgomberi a Roma, la criminalizzazione della solidarietà culminata nel sequestro della nave Iuventa, gli accordi Italia-Libia. Fatti certamente distanti tra loro, ma frutto dello stesso disegno di esclusione differenziale implementato attraverso la retorica del degrado/decoro, divenuta strumento effettivo di gestione delle città.

Il ritorno nelle strade della capitale di una manifestazione nazionale convocata dai movimenti è un altro punto degno di nota. Così come va a questo proposito rimarcata l’assurda prescrizione di non entrare in Piazza Indipendenza, imposta forse più dal ministero che dalla volontà della Questura. Piazza Indipendenza è – e resta – il luogo dove si è materializzata l’ideologia securitaria di cui Minniti è indiscusso alfiere. Piazza Indipendenza è – e resta – al centro della rivendicazione di libertà e dignità che è il nucleo centrale delle lotte in questa fase. Il percorso di un corteo non è mai una questione di mera logistica, ma è un punto intrinsecamente politico: muoversi dentro la città va riportato sul piano dell’agibilità politica di soggetti ed istanze che si vogliono auto-rappresentare, così come la presenza e l’operato della polizia deve essere analizzato sotto questa luce.

L’apparato poliziesco ha ancora una volta esibito tutto l’armamentario disponibile: filtri ai caselli dell’autostrada, dispiegamento imponente di forze lungo il percorso ed in piazza del Popolo, l’immancabile idrante parcheggiato a lato di piazza Barberini, per tacer delle veline rilanciate dall’ANSA a proposito di “infiltrati” e provocatori vari che hanno tenuto banco nella settimana precedente il corteo. Anche gli aspetti narrativi non vanno affatto dimenticati: il montare della mobilitazione e la sua particolare cifra è stato senz’altro colto, le boutade sugli infiltrati e l’assenza della notizia del corteo nel mainstream – anche locale – nei giorni precedenti vanno letti assieme.

Come sempre, anche alla luce della gestione mediatica che ne è seguita, per comprendere veramente un evento con le caratteristiche e la portata della manifestazione che sabato ha attraversato le strade di Roma, è necessario averla vissuta, esserci stati dentro con convinzione e senza il timore di contaminazioni. L’appello che ha lanciato il corteo parla di un futuro che non è dissociato dal presente e contiene in sé una serie di punti – l’abolizione dell’Art.5 del piano casa, l’abolizione dei decreti Minniti-Orlando, l’abolizione dei trattati con la Libia, la rivendicazione di una regolarizzazione generalizzata per i migranti a cui è stato negato il permesso di soggiorno, per citarne alcuni – che legano prospettive di ampio respiro a necessità immediate. Quelle stesse necessità che devono essere riconosciute ed agite, se si vuole realmente aprire processi allargati di trasformazione delle condizioni materiali. Dalla potenza di una piazza di movimento, quando il contesto è trasparente, il percorso politico chiaro e i soggetti evidenti, parlare di un domani radicalmente diverso dal presente che stiamo vivendo e, nel contempo, porre da subito un piano di rivendicazioni immediate – che si intende esprimere senza mediatori, con la forza delle mobilitazioni, del quotidiano intervento nei territori e dell’interlocuzione diretta – è storicamente parte delle pratiche di un movimento reale, che è cosa ben diversa della rappresentazione ideologica di esso.

L’intuizione che ha aperto il campo di possibilità della giornata ha in sé il seme del rilancio oltre la manifestazione stessa. Certo il percorso è ancora all’inizio e le modalità per proseguirlo dovranno essere cercate e trovate attraverso ulteriori sperimentazioni e tentativi, che saranno utili solo se si misureranno sul terreno della concretezza e non su quello, evidentemente più facile ma inevitabilmente sterile, delle ipotesi astratte e dei giochi di ruolo.

Argomenti:migranti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Rimini – Campagna #unacasapertutti: ottenuto rinvio per lo sfratto di Marise in un clima di minacce e insulti
Articolo successivo Report su GDO e sfruttamento

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas -
19 Aprile 2025
Primo Piano Agenzie Associazione Diritti Lavoratori Enti locali Pubblico Scuola
woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia
Primo Piano Approfondimenti Lavoro Povero

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

I predatori in doppiopetto degli schei, di Ernesto Milanesi

23 Maggio 2016

Da Bruxelles i riders lanciano la sfida al capitalismo delle piattaforme: «Uniamoci»

28 Ottobre 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - Il rinnovo del CCNL Pulizie-Multiservizi è l'ennesima truffa
Approfondimenti

Il rinnovo del CCNL Pulizie-Multiservizi è l’ennesima truffa

13 Luglio 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - IL DEBITO BUONO DI MARIO DRAGHI
ApprofondimentiAssociazione Diritti Lavoratori

IL DEBITO BUONO DI MARIO DRAGHI

2 Marzo 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?