ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Una Serenissima seconda ondata: Lavoratrici essenziali ma esternalizzate
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Una Serenissima seconda ondata: Lavoratrici essenziali ma esternalizzate
Approfondimenti

Una Serenissima seconda ondata: Lavoratrici essenziali ma esternalizzate

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 25 Novembre 2020 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Una Serenissima seconda ondata: Lavoratrici essenziali ma esternalizzate
Condividi

A inizio novembre, due dipendenti del Gruppo Serenissima Ristorazione, addette alle cucinette dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, sono risultate positive al tampone per il Covid-19. Come denunciato dall’Adl Cobas, le lavoratrici della Serenissima non hanno accesso agli stessi dispositivi di protezione e ai regolari test per il Covid-19 disposti per il personale ospedaliero, nonostante lavorino negli stessi ambienti. Alle colleghe delle due positive è stato quindi detto di rivolgersi al proprio medico di base e di continuare a presentarsi sul posto di lavoro anche prima di conoscere l’esito del tampone. Poco dopo, almeno altre due lavoratrici si sono ammalate di Covid.

È noto che, tra tutte le fragilità sociali messe in evidenza dalla pandemia del Covid-19, il deterioramento del sistema di sanità pubblica sia l’aspetto emerso con più drammatica nitidezza. La sanità pubblica in Veneto è sicuramente più solida che in altri contesti, tuttavia non è stata immune da quel processo di privatizzazione strisciante che attraverso l’esternalizzazione di numerose mansioni ha permesso di tagliare i costi, a spese di significative fette di personale. Giocoforza, la precarizzazione non è priva di impatti sui servizi erogati e sulla preparazione del sistema a emergenze sanitarie come quella in atto. I problemi delle lavoratrici della ristorazione ospedaliera non sono quindi cominciati con la pandemia che ha d’un tratto rivelato la natura essenziale del loro lavoro.

Le addette alle cucinette, una forza-lavoro quasi interamente femminile, distribuiscono i pasti ai pazienti dell’ospedale. Questo servizio era in passato svolto da Operatrici sociosanitarie (Oss) assunte direttamente dall’ospedale, ma è ora gestito dall’azienda di Mario Putin. Serenissima Ristorazione è un gigante del settore con circa 9.000 dipendenti e 50 milioni di pasti all’anno in convenzione con ospedali, scuole e altre strutture. Ha già attirato le attenzioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per irregolarità nelle gare d’appalto indette da Azienda Zero, l’ente creato da Zaia al centro delle gestione delle esternalizzazioni ospedaliere. Infatti, Serenissima detiene ormai il monopolio degli appalti negli ospedali veneti, grazie a un centro di cottura di sua proprietà ma pagato con soldi pubblici. Come? Nel 2009, la società vicentina aveva vinto un bando con l’Usl di Padova da unica concorrente, inserendo nelle condizioni – prontamente accettate – l’ammortamento del proprio maxi-centro di cottura a Boara Pisani.

Nonostante il “libero mercato” abbia poco a che vedere con questo sistema di appalti, le condizioni delle lavoratrici Serenissima riflettono una chiara strategia di riduzione del costo del lavoro. Quello delle addette alle cucinette è un lavoro di cura che aggiunge alla fatica emotiva anche quella fisica. La fatica emotiva è data dalla necessità di far fronte ai bisogni dei corpi ammalati di una grande varietà di pazienti, senza che sia prevista una formazione specifica. La fatica fisica è dovuta allo spostamento di carichi pesanti (un carrello pieno di pasti pesa tra i 300 e i 400 chili) per buona parte della giornata lavorativa, che colpisce soprattutto la schiena. Le scarpe antinfortunistica fornite dalla Serenissima sono di qualità scadente, cosa che ha contribuito all’emergere di fasciti plantari, talloniti, tendiniti e artrosi tra le lavoratrici.

-ISEE-
Ad imageAd image

Buona parte del personale lavora con contratti part-time involontari, che hanno visto una progressiva riduzione dell’orario di lavoro operata anche con il supporto dei sindacati confederali, tramite l’utilizzo di ammortizzatori sociali che dovrebbero servire per sopperire a situazioni di crisi aziendale, ma che nel caso di Serenissima sono stati autorizzati per accontentare le sue esigenze di bilancio.

Il rapporto tra personale ospedaliero e lavoratrici esternalizzate è descritto come nettamente gerarchico: “All’inizio ci trattavano proprio male, ora le cose sono migliorate ma a volte non siamo viste di buon occhio”. Un aspetto da notare è che i lavoratori esternalizzati dovrebbero prendere ordini solo dai dirigenti della propria azienda, altrimenti non si giustificherebbe il subappalto da parte del committente a un’azienda terza. Tuttavia, come spesso capita, anche nel caso delle addette alle cucinette è normale prassi che le istruzioni vengano impartite anche dalle coordinatrici dei reparti dell’ospedale. Difficilmente potrebbe essere altrimenti, vista la natura delle mansioni da svolgere.

Una lavoratrice osserva: “La pandemia ha trovato tutti impreparati, nonostante si sapesse che emergenze di questo tipo possono succedere”. Il primo problema è stato la mancanza di dispositivi di protezione individuale, in particolare le mascherine: “All’inizio dicevano che non servivano”. Questo proprio quando emergeva un focolaio di Covid-19 nel reparto di geriatria. Le mascherine sono poi arrivate, ma le lavoratrici Serenissima non hanno comunque accesso alle stesse protezioni e controlli del personale ospedaliero. In particolare, mentre tutti i dipendenti dell’ospedale vengono testati ogni venti giorni, le dipendenti Serenissima sono state sottoposte a tampone solo una volta, a maggio, quando i contagi erano già in discesa. Risultato: “Noi di fatto viviamo nella paura”.

Ma la pandemia non ha comportato solo un aumento dei rischi e delle difficoltà nello svolgimento delle mansioni. Serenissima ha anche fatto un uso strumentale delle cassa integrazione “Covid” per ridurre le giornate di lavoro delle dipendenti. Il servizio di catering nelle scuole e in altre strutture è stato sospeso a causa del lockdown, determinando la fermata di moltissime lavoratrici alle quali Serenissima ha rifiutato l’anticipo della cassa integrazione straordinaria. Tuttavia, negli ospedali il servizio è naturalmente continuato, non c’erano quindi ragioni oggettive per un uso del Fondo di integrazione salariale (Fis), che si è pero dato a macchia di leopardo.

I casi di Covid-19 tra le lavoratrici Serenissima esemplificano un fenomeno più ampio: i tagli alla sanità comportano esternalizzazioni di servizi che hanno a loro volta l’effetto di rendere gli ospedali meno sicuri sia per i lavoratori che per gli utenti. Se i lavoratori esternalizzati sono i più direttamente colpiti, è chiaro che la contrazione di risorse ha un impatto anche sui dipendenti diretti, che come sappiamo sono stati la prima linea della lotta alla pandemia. Quest’ultima ci sta mostrando chiaramente l’irrazionalità dell’allocazione delle risorse in una società che ha soldi per produrre beni di lusso e armamenti in abbondanza ma non per finanziare un sistema di sanità pubblica adeguato ai bisogni di tutte e tutti. Le rivendicazioni di sicurezza – sia sanitaria che economica – delle lavoratrici esternalizzate si inseriscono quindi in un quadro molto più ampio: quello della lotta per una salute pubblica di qualità, universale e gratuita.

Argomenti:serenissima
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - In risposta al direttore dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria in merito agli spogliatoi delle pulitrici In risposta al direttore dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria in merito agli spogliatoi delle pulitrici
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Riuscito lo sciopero per il ticket restaurant al magazzino Maxi Di a Spinetta Riuscito lo sciopero per il ticket restaurant al magazzino Maxi Di a Spinetta

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

La costruzione del consenso nell’epoca digitale. Appunti.

5 Dicembre 2018

VERONA. PERQUISITA QUESTA MATTINA L’ABITAZIONE DI ROBERTO MALESANI, COORDINATORE DI VERONA. GRAVISSIMO TENTATIVO DI INTIMIDAZIONE VERSO ADL COBAS

15 Maggio 2018

14 marzo: data storica nella storia delle relazioni sindacali

22 Marzo 2016

Green new deal e transizione ecologica: una visione di classe

24 Settembre 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?