ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Autoreverse
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Hasta siempre Olol > Autoreverse
Hasta siempre Olol

Autoreverse

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 9 Ottobre 2017 1.3k Visualizzazioni 9 minuti di lettura
Condividi
9 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Autoreverse
Condividi

novembre 1998, un lunedì

La nebbia avvolge ogni cosa, sembra un velo steso davanti agli occhi a confondere le linee del paesaggio.
La serata è umida, la pioggerellina sottile impregna ugualmente gli abiti.
La bici scivola sull’asfalto bagnato cercando di evitare le buche gonfie di acqua limacciosa.
La luce dei lampioni sembra compressa come l’aria pesante della sera, il riverbero disegna il profilo delle
mura medioevali della città mentre di fronte una lunga inferriata difende il blocco della questura. Due
transenne davanti all’ingresso gocciolano ai piedi della lugubre insegna mentre lo sguardo si posa su
quella luce accesa al quarto piano: la legge non chiude gli occhi neanche alle nove di sera.
Dopo la svolta ci s’immerge in un quartiere asettico, figlio di una pianificazione urbana scellerata e
marcato dalla presenza delle banche che ne hanno ormai definito il nome. Sedi d’istituti di credito
circondate da piattaforme, passaggi e rampe in un dedalo sopraelevato dalla strada. Qui il solo rumore era
lo stridore delle ruote degli skate che perturbavano l’arredo urbano aprendo effimere piste tra il cemento.
I sedici anni fanno coesistere slanci talvolta incoscienti verso l’ignoto e timori di non essere all’altezza.
Quella sera il ragazzo appoggia la bici a pochi metri dalla facciata da Gotham City della banca
impopolare della città, accanto alle tiepide luci verdi della birreria di Lello incastonata nei palazzi freddi.
Attraversa la strada per varcare la porticina che si chiude a molla ed entra nello stanzone sfilando sotto la
grande scritta “centro sociale Ya Basta!” sulla facciata.
Ci è già stato qualche volta, ai concerti, affacciandosi in un mondo sconosciuto, diverso, che palpitava di
energia. Qualcuno avrebbe storto il naso nel vedere le tante lattine accartocciate di Moretti e annusare gli
sbuffi di cannoni, ma lui ci vedeva libertà e leggeva nei manifesti alle pareti una parola, autonomia, che
iniziava a riecheggiargli dentro.
Quella sera andava alla sua prima assemblea di gestione, e se arrivi puntuale vuol dire proprio che non sai
come funziona. Il posto sembra deserto, il silenzio è rotto dal ticchettio dei tasti del computer. Uno
schermo, una tastiera e una torre troneggiano in un angolo, accanto a scatoloni dell’archivio e sotto gli
striscioni appesi alle pareti scrostate.
Nello stanzone fa freddo e lo vede di spalle seduto al tavolino, indossa anche al chiuso il bomber verde
sopra la felpa col cappuccio, la malboro rossa si spegne lentamente tra le sue dita mentre scorre le notizie
delle prime mailinglist nazionali, su ecn.org
Chi è dietro lo schermo in quel posto è da parecchio che ci è entrato… anzi è uno di quelli che già quattro
anni prima l’aveva aperto, occupandolo per scuotere il grigiore della città berica feudo DC.
Olol stringe la mano e apre un sorriso al ragazzo che dopo qualche istante di silenzio comincia una
sequenza di domande, spesso stupide. Parla tanto il bocia eh! e all’osservazione è seguito, come spesso
avveniva, l’attribuzione di un nomignolo ad indicarlo.
L’atmosfera è intrisa dal fumo delle sigarette che circonda il piccolo cerchio di sedie al centro della
stanza. Discussione, intervento, volantini, manifesti, colla, attacchinare, servizio d’ordine, cordone…
nuovo lessico, nuovi modi di fare le cose e immaginare una forza collettiva a partire dalla dozzina di
compagni e compagne in cerchio.
Quella sera non ricordo di cosa si parlava ma so che l’intervento più incisivo lo facesti tu. La parlata
diretta, le frasi decise, mi scoprivo a seguire un pensiero chiaro accompagnato da proposte concrete per
2
l’indomani. Il tutto chiuso dalla frase ad effetto, poi la battuta e la risata contagiosa. Ascoltando,
iniziavo a imparare e capire come si vive un movimento, senza vincoli né padroni, autonomo insomma.
L’indomani saresti dovuto andare, come sempre, in fabbrica, nella anonima zona industriale ovest.
Non era una festa andarci ogni mattina in fabbrica, e così, da liceale sbarbato, sentivo i racconti, i lamenti
oltre alla voglia e la determinazione di non regalare nulla ai padroni, a partire dalle piccole cose.
febbraio 2016, venerdì
Il freddo fa stringere le spalle e le nuvolette di fumo accompagnano i respiri e le parole del picchetto.
È un’altra alba, un’altra fabbrica, sono passarti quasi vent’anni…
Il deposito è nel paese alla metà tra Vicenza e Padova, lungo quella metropoli diffusa dove le zone
artigianali delle località distinte si toccano e agli alti campanili la legge Tremonti ha affiancato capannoni
di cemento.
La fabbrica questa volta è un deposito, dove dozzine di camion prelevano bancali di merci per i
supermercati della regione assicurando il ciclo continuo delle offerte discount.
La fabbrica è il posto dove decine di facchini lavorano giorno dopo giorno, con orari labili e retribuzioni
risibili. Ma anche quel posto dove per guadagnare ancora dallo sfruttamento altrui, sponsorizzati dalle
riforme legislative e benedetti dai confederali, si arriva a licenziare di punto in bianco.
La fabbrica non è un moloch inarrestabile, la determinazione può fermarla: con i picchetti si blocca la
produzione, la dignità la difendono quelli ai cancelli con i cartelli e i berretti ben calcati sulla nuca. Un
fuoco di bancali scoppietta cercando di irradiare un po’ di calore a chi si accosta alla fiamma mentre fa
luccicare le fasce dei carabinieri pronti a manganellare chi non accetta a testa bassa l’ennesimo ricatto.
Eccolo ancora, con un giubbotto stavolta più pesante e meno sdrucito, con gli occhiali da sole pronti a
celare le occhiaie di giornate interminabili senza mollare un secondo. Lo sguardo deciso e il cellulare che
si trasforma in microfono per raccontare del picchetto e della lotta: “Oggi siamo qui in tanti, abbiamo
resistito alle cariche della polizia e andremo avanti perché non è che questi signori ci mettono paura,
continueremo, come e quando vogliamo perché nessuno potrà fermare la nostra determinazione”.
In quei giorni, e ancora oggi, nei blocchi davanti ai portoni di chi pensa solo ai soldi e sputa sulla vita
della gente si dice che il facchino paura non ne ha.
E Olol paura non ne ha, perché eri là anche tu, all’alba, davanti alla fabbrica da bloccare, stretto attorno a
chi ha deciso di lottare, per dare una mano, per urlare fino a perdere la voce e per organizzare il meglio
possibile la resistenza.
E non hai mai smesso di farlo, di esserci, di parlare e organizzare le lotte.
Dai tanti ragazzini arrivati nei vari posti dove si respirava autogestione, ai precari, migranti, sfruttati
incrociati nelle lotte e nelle vertenze hai dato tanto: parole, presenza e determinazione.
Oltre alla capacità di formulare la frase giusta al momento giusto, magari pure con la citazione che ci
calza bene.
Tra le tante cose che ho imparato da te e con te, una ci ha messo anni a divenire consapevolezza.
Cosa vuol dire rifiuto del lavoro? Conoscere la fatica delle levatacce e della schiena che fa dannare
certo, ma non ha senso se uno ne fugge da solo.
Rifiuto del lavoro vuol dire lottare in mille modi per strappare la dignità dalle unghie dei padroni e dai
manganelli della polizia.
Lottare insieme perché vogliamo vivere senza ricatti né sfruttamento e avere il tempo e le energie per
ridere e ballare. Perché senza musica non è la nostra rivoluzione.

Buon viaggio Olol, grazie di tutto.

– autoreverse – 30.09.2017

-ISEE-
Ad imageAd image
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Network Antagonista Torinese Network Antagonista Torinese
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - L’ultima volta che ho visto Olol. Con amore, dolore, rispetto L’ultima volta che ho visto Olol. Con amore, dolore, rispetto

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Gianni Sartori
Hasta siempre Olol

Gianni Sartori

9 Ottobre 2017

DINAMOpress, Esc_Atelier, Csa Astra / Lab! Puzzle

1 Ottobre 2017

Ciao Olol! Tutte le testimonianze in ricordo di Olol Jackson

30 Maggio 2016

Federica Pennelli

5 Ottobre 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?