ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Fuori dal tunnel della crisi?
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Fuori dal tunnel della crisi?
Approfondimenti

Fuori dal tunnel della crisi?

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 29 Settembre 2017 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

FUORI DAL TUNNEL DELLA CRISI?

Siamo entrati in autunno dopo 10 anni di crisi, un autunno che tutti noi vorremo ‘caldo’ e che indizioni di sciopero generale a raffica vorrebbero simulare: lavoreremo per produrre conflitto e lotte condivise con tutti i lavoratori, con tutte le fasce sociali, i soggetti falcidiati dalla Grande Crisi, ma siamo consapevoli che non sarà né facile né lineare, sia per le reali condizioni materiali in cui viviamo, sia per la situazione soggettiva in cui ci troviamo, tutti, ad operare.

Risale ad agosto 2007 l’inizio della Grande Crisi che ha massacrato lavoratori, famiglie, messo alle corde Stati e fatto saltare banche in tutto il mondo nei 10 anni successivi, col congelamento da parte di Bnp Paribas dei fondi legati ai subprime, cioè a mutui non coperti da beni o redditi presenti o futuri. Un primo passo che scoperchiò il vaso di Pandora della finanza internazionale con un effetto a catena che rimbalzò a lungo tra Europa e USA.
Una crisi di lungo periodo che è andata a ridefinire esplicitamente ruoli e funzioni degli attori internazionali e nazionali, in particolare della BCE, della Federal Reserve statunitense, della Banca Mondiale e del FMI: quando mai avevamo visto imputate a degli Stati Occidentali delle lettere di intenti come quelle recapitate a Italia, Spagna, Grecia, Cipro, Islanda; quando mai avevamo visto immettere – quantitative easing –enormi quantità di moneta per anni senza alcun ancoraggio all’economia reale, creando di fatto un Governo Extraistituzionale fondato sulla dittatura del credito e del debito, sulla paura sociale del default, del fallimento.
Una crisi che ha fatto dell’austerità il dogma del neoliberismo con tagli generalizzati a tutti i sistemi di welfare esistenti nei vari paesi, con un impoverimento degli strati più deboli della popolazione facendo, secondo i dati Oxfam, concentrare nelle mani dell’1% il 99% della ricchezza mondiale disponibile, spingendo, secondo l’ISTAT – non la Caritas -, quasi 5 milioni di italiani nella fascia di povertà assoluta, con un aumento, nei 10 anni di crisi, di ben 3.600.000 individui e portando a 8,5 milioni quella della povertà relativa.

Una polarizzazione sociale senza precedenti nell’epoca moderna, da medioevo di ritorno. Accompagnata da un distruzione pianificata e generalizzata dei diritti e delle garanzie nei luoghi di lavoro [jobs act e precarizzazione] e del reddito da lavoro [blocco contrattuale], con, di fatto, anche una destrutturazione della struttura del salario, dove la parte variabile non è più frutto di una contrattazione o di vertenzialità locali, aziendali o di settore ma deriva da bonus di vario tipo decisi esternamente, quali puro strumento di controllo politico, senza alcuna copertura previdenziale: anche la busta paga è stata precarizzata. Questo dentro un sistema produttivo fortemente penetrato dalla globalizzazione produttiva e rimodellato dalla quarta rivoluzione industriale, che, particolarmente, in Italia, sta strutturando l’assetto produttivo, in gran parte dei comparti, essenzialmente su un lavoro standardizzato di bassa qualificazione, con la permanenza di alcuni poli e distretti di nicchia a media o alta qualificazione. Un trend che se confermato porterà l’Italia a scivolare nella dinamica produttiva e sociale dei paesi denominati BRICS. La cosi detta fuga dei giovani cervelli italiani ne è la conferma sociale diretta.

Ora ci raccontano che stiamo uscendo dal tunnel della crisi, che il PIL è aumentato più delle previsioni, che anche i consumi crescono assieme all’occupazione, che l’export va a gonfie vele, specialmente in alcuni distretti, quelli a medio-alta tecnologia. Certo, è vero; ce lo confermano i nostri occhi dentro il comparto della logistica, che, come ormai tutti sanno, vi è lo snodo attraverso cui passano tutte le filiere produttive nell’epoca della globalizzazione. Ma altrettanto vero è che i consumi interni sono trascinati da quei 60 milioni di turisti che sono transitati in Italia in questi mesi, non da un aumento della propensione al consumo dei residenti: siamo, mediamente, di 2.500 € al sotto il reddito pro capite del 2007, quando in Europa quasi tutti hanno recuperato la capacità di acquisto pre crisi, se non l’hanno sopravanzata. Una situazione in miglioramento, dunque, ma basata sulle esportazioni e su un boom turistico [+6%] derivante da una, a noi favorevole, situazione geopolitica che ben conosciamo. La disoccupazione è diminuita in termini numerici di occupati, ma se si guardano le ore lavorative effettivamente svolte scopriamo che sono al livello del 2016, lontanissime da quelle erogate nel periodo pre crisi.

-ISEE-
Ad imageAd image

Dunque si allarga la platea dei lavoratori ma il loro lavoro è intermittente, precario, temporaneo e così pure il loro reddito. I lavoratori, le fasce sociali deboli sono lontanissimi dal intravvedere un miglioramento della loro situazione economica e reddituale anzi constatano una deriva costante di impoverimento, di scadimento delle condizioni di lavoro e dei diritti nel mondo dei lavori. A questa percezione sociale e a queste condizioni materiali reali si accompagnano le nubi nere di una nuova ondata di instabilità finanziaria ed economica legata alla bolla finanziaria cinese, che è sembrata implodere già in 2 occasioni negli ultimi 3-4 anni ma che ora sembra essere tenuta sotto controllo solo in virtù del fronteggiamento in corso per il controllo Nord Est del Pacifico tra Cina e Stati Uniti, dove le 2 Coree fungono da sparring partner dei reali contendenti.

Argomenti:crisi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Ve la siete cercata!!! “Non una di meno” oggi nelle piazze e nelle strade delle nostre città
Articolo successivo A proposito dell’assemblea di Milano del 23 Settembre e delle decisioni prese in merito alle proposte di sciopero generale

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Le nuove frontiere della valorizzazione. Logistica, piattaforme web e Taylorismo digitale

24 Ottobre 2016

Alcune brevi considerazioni attorno alle elezioni

23 Giugno 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - L’offensiva di Amazon nel Nord Est
Approfondimenti

L’offensiva di Amazon nel Nord Est

11 Febbraio 2021

Il Governo figlio della paura.

5 Settembre 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?