ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Comunicato stampa sugli arresti di 3 dirigenti all’Agenzia delle Entrate
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Agenzie > Comunicato stampa sugli arresti di 3 dirigenti all’Agenzia delle Entrate
Agenzie

Comunicato stampa sugli arresti di 3 dirigenti all’Agenzia delle Entrate

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Giugno 2017 1.3k Visualizzazioni 9 minuti di lettura
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi

“Meno diritti ai dipendenti, più poteri ai dirigenti”……ma se poi sono i dirigenti ad essere indagati per corruzione, come nel caso dell’inchiesta che ha portato finora a 16 arresti nel Veneto tra cui tre dirigenti dell’Agenzia delle Entrate? Sgomenti, arrabbiati, derisi, insultati……così si sentono in queste ore i 2864 dipendenti del Veneto. Sono “quegli altri”, quelli che ci mettono la faccia, quelli cui solo l’idea che si possa prendere una mazzetta fa talmente “schifo”, da essere indignati e increduli, sensazione aggravata dall’idea che, a volte, viene in questi casi di sentirsi “usati” da gente che si vende per soldi, gente che Papa Francesco dice di voler scomunicare, ma di cui le Amministrazioni pubbliche incredibilmente si innamorano, al punto da assicurargli un posto al sole ed un potere illimitato. Oltre al danno, anche la beffa, tante volte, come accade in questi giorni, vediamo facce che conosciamo bene, volti che si sono contraddistinti per aver tenuto un rigore inflessibile con i dipendenti, per aver sottratto “diritti” conquistati negli anni precedenti, molti dei quali più che privilegi, erano l’unico modo per contribuire a conciliare i tempi di vita e tempi di lavoro, in presenza di uno Stato carente nell’assicurare il diritto alla genitorialità, alla malattia, all’assistenza ai disabili etc etc. Tante volte ci siamo sentiti dire, dai medesimi censori, che questi erano privilegi insostenibili, che in tempi di crisi sono inammissibili etc. etc. Il fatto singolare è che, appunto, a dire a queste cose erano gli stessi che, finito di recitare la parte pubblica, rifattasi la verginità e un pedigree d’eccezione di difensori del rigore pubblico, i “Cottarelli” de noantri gettano la maschera e cominciano a richiedere mazzette. Ci chiediamo se è solo il solito problema, se le accuse saranno confermate, di alcune “mele marce” dentro un sistema organizzativo che funziona. Accettando solo per un attimo questa ipotesi, ci chiediamo, però, chi ripaga i dipendenti della lesione della loro immagine e degli eventuali danni che alcuni di loro hanno subito dalla valutazione (magari negativa) di quei loro dirigenti che poi si sono rivelati, se l’impianto accusatorio sarà comprovato, dei corrotti? Siccome, può succedere, a volte, che anche le formiche nel loro piccolo si incazzano, immaginiamo che il moto di indignazione che si sta vedendo in queste ore diventi qualcosa di positivo, perchè è possibile che tutti i 2864 dipendenti dell’Agenzia delle Entrate del Veneto dicano basta e decidano che è il caso di tutelare, non solo l’immagine dell’Agenzia delle Entrate (cosa che immaginiamo lo Stato farà, ma anche quella dei suoi dipendenti, di quelli che ci mettono la faccia e che subiscono le conseguenze di quello che stiamo vedendo in questi giorni. Cercheremo di capire se è percorribile la strada di una costituzione di parte civile dei dipendenti nel procedimento penale contro i dirigenti infedeli. A questa domanda cercheremo di dare una risposta insieme allo studio legale che assiste il nostro sindacato ma saremmo miopi a voler vedere nell’indagine (nata come “costola della vicenda Mose”), che vede coinvolti alcuni noti dirigenti del Fisco Veneto, solo il problema di singoli dirigenti corrotti (le famose mele marce), senza porci il problema della selezione dei dirigenti (alle Entrate ben 800 su 1200 sono incaricati ossia nominati senza concorso) dell’accumulazione sempre maggiore di poteri in capo ai dirigenti, con la costituzione della Direzioni Provinciali e con l’incremento degli istituti deflattivi del contenzioso. Non facciamo confusione, il problema non è se i dirigenti coinvolti sono titolari o incaricati (in questo caso due su tre sono titolari), perchè se uno si fa corrompere, lo fa perchè è ‘na capa storta, non fa differenza che sia incaricato o titolare. Il punto, inconfutabile, è che la precarizzazione dei dirigenti, il meccanismo di selezione di tipo feudale, non basato su percorsi chiari e trasparenti, è un acceleratore di queste dinamiche, è un moltiplicatore del rischio che questi fenomeni possano accadere, perchè è del tutto normale che, se si è precari, se la tua investitura dipende, non da un concorso, ma dal potere di vita e di morte del “re”, e questo re è un corrotto, aumenta il rischio che il debito di riconoscenza si tramuti in richieste di intervento, specie in presenza di aree grigie del diritto (a volte, determinate da un ordinamento non sempre di cristallina chiarezza), che poi si rivelano sostenute non dalla necessità di tutelare gli interesse dell’erario, ma i propri. Così come è evidente, basta leggere quello che sta succedendo a livello nazionale con il caso Consip, che il modello organizzativo gigantista (quello delle Direzioni Provinciali, nel nostro caso), sostenuto da istanze efficientiste, determini la creazione di grosse concentrazioni di potere nelle mani di pochi e questo è un altro eccezionale moltiplicatore di corruttela.Non spetta certo a noi trovare soluzioni, ma crediamo sia nostro compito rappresentare i colleghi dell’Agenzia delle Entrate del Veneto che ogni giorno si giocano la faccia con l’utenza, con orari di front-office di gran lunga maggiori rispetto alle altre Regioni e che da domani si troveranno ancora più in difficoltà per il comportamento dei loro dirigenti ora arrestati. Noi siamo semplicemente un sindacato e per giunta di base e per giunta nemmeno considerato rappresentativo a livello nazionale e pertanto escluso, assurdamente a nostro avviso, anche dai tavoli quali quello del Veneto o a livello di singole province dove siamo ampiamente rappresentativi avendo eletto più delegati alle elezioni RSU.Una cosa però vogliamo aggiungere agli interrogativi che abbiamo posto e su cui vogliamo confrontarci con i colleghi tutti: con la Riforma Madia non ci sono più le fasce previste dalla legge Brunetta ma resta la diseguale divisione dei salari in base al potere discrezionale dei dirigenti che faranno il bello e cattivo tempo e pertanto ritorniamo al tema iniziale: la notevole discrezionalità del potere dirigenziale. Le domande sono le seguenti: a proposito dei meccanismi di selezione della dirigenza nel pubblico impiego, è giusto che debba sostenere più prove un semplice impiegato per ottenere il suo posto di lavoro che un dirigente per ottenere l’incarico? Funziona, anche in termine di controllo di possibili fenomeni corruttivi, il modello accentratore delle Direzioni Provinciali? E infine gli istituti deflattivi del contenzioso vanno bene così’ o vanno trovati dei contrappesi ? Abbiamo lanciato dei sassolini nello stagno ora aspettiamo risposte e nel frattempo non possiamo che valutare positivamente tutta quella battaglia che abbiamo condotto assieme alle rsu e che ha visto coinvolte anche le altre OO.SS, sulla responsabilità del procedimento proprio atta ad evitare che il semplice referente di una pratica si trovasse accollata una responsabilità su qualcosa non deciso da lui, anzi su cui spesso si trova ad essere strumento inconsapevole. La nostra lotta per un servizio pubblico sempre più trasparente e al servizio del cittadino continua con maggiore rabbia e determinazione.

Infine esprimiamo la nostra vicinanza ai familiari del collega dell’U.T. di Genova 1 morto cadendo dalle scale del proprio posto di lavoro. Esprimiamo solidarietà anche ai lavoratori di Genova 1 che, mentre il loro collega era in fin di vita, hanno continuato ad erogare i servizi di front-office perché nessun dirigente ha avuto nè la responsabilità né la umanità, per chiudere immediatamente i servizi all’utenza.

Argomenti:agenzia delle entratePadova - Bassa Padovana - RovigoVenezia-TrevisoVicenza - Verona
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente 16 GIUGNO GRANDE GIORNATA DI SCIOPERO, DI LOTTA E DI MOBILITAZIONI DEL TRASPORTO PUBBLICO, DEL TRASPORTO PRIVATO E DELLA LOGISTICA.
Articolo successivo Rimini – Sull’occupazione di un alloggio Acer da parte di una famiglia. #UnaCasaPerTutti #NoPianoCasa #RiutilizzoDelloSfitto

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Il 3 luglio si avvicina: evviva, ma…

29 Giugno 2017

Padova – In 5000 invadono la città contro razzismo e per i diritti

18 Marzo 2019

La fretta è cattiva consigliera

18 Novembre 2015

Treviso 14 maggio 2016: ADL Cobas – Sfila la protesta

15 Maggio 2016

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?