ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Casa: un diritto negato nella citta’ dei 4000 airbnb. Riappropriazione e organizzazione meticcia per un nuovo abitare oltre le logiche di mercato
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sedi > Emilia-Romagna > Casa: un diritto negato nella citta’ dei 4000 airbnb. Riappropriazione e organizzazione meticcia per un nuovo abitare oltre le logiche di mercato
Emilia-RomagnaDiritto alla Casa

Casa: un diritto negato nella citta’ dei 4000 airbnb. Riappropriazione e organizzazione meticcia per un nuovo abitare oltre le logiche di mercato

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 8 Maggio 2023 411 Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Casa: un diritto negato nella citta’ dei 4000 airbnb. Riappropriazione e organizzazione meticcia per un nuovo abitare oltre le logiche di mercato
Condividi

Un diritto negato, titolava così domenica un quotidiano nazionale, a proposito di quello alla casa. La precarietà abitativa descritta nell’articolo emerge ormai chiaramente con i tratti che da anni denunciamo come Sportello per il diritto all’abitare di ADL COBAS, grazie anche al confronto quotidiano con tutti quegli “osservatori sulla realtà” come sono i progetti di mutualismo dei Municipi Sociali di Bologna.

Si è sempre più ampliata infatti quella fascia di precariato sociale e working poors che costretto il più delle volte a compiere più lavori con salari da fame, ma talvolta anche con stipendi che possono arrivare sino a 1300-1400 euro al mese, non riesce letteralmente a trovare una casa o una semplice stanza in affitto nel contesto di una città attrattiva come Bologna, in cui spesso è proprio una buona opportunità di lavoro ad aver convinto a muoversi e trasferirsi in città.

Al pari di coloro che continuano ad affluire ad uno degli Atenei più ambiti, ma si trovano a confrontarsi con una vera e propria odissea nella ricerca di una sistemazione, vedendo negato il loro diritto di restare in una città storicamente universitaria per le difficoltà di trovare una sistemazione non solo tra quelle prossime ai dipartimenti o semplicemente in centro città, ma talvolta nella stessa area urbana. Una dinamica di certo non solo bolognese, ma che caratterizza quantomeno le grandi città sede di Università: a Milano una studentessa ha piantato una tenda fuori dal Politecnico, e lì vuole rimanere fino a che non troverà una sistemazione.
Un diritto negato, con ancora ulteriori barriere, per chi poi è migrante, richiedente asilo, titolare di permesso di soggiorno, e deve confrontarsi con il razzismo sempre più esplicito da parte di agenzie immobiliari e proprietari, sempre più legittimato dalle retoriche e dalle scelte politiche discriminanti del Governo di destra.

L’impressione è che nei prossimi anni tante e tanti probabilmente si troveranno a far fronte ad un proprietario di casa che deciderà di mettere il proprio immobile in affitto su AirBnb (ormai gli annunci a Bologna, in crescita quasi costante dall’affievolirsi della crisi pandemica, sono più di 4000) o “semplicemente” espellerà i vecchi inquilini per ridefinire al massimo rialzo i prezzi delle locazioni: sono sempre di più affittuari a fare questa scelta, fondendo mercato turistico e residenziale a discapito del diritto all’abitare.

Ci vedremo costretti a fare una scelta: abbandonare la città o lottare per garantire a sé stessi e ai propri fratelli e sorelle il diritto a vivere e a costruirsi un futuro nella città.

Questo fenomeno riguarderà fasce sempre più ampie e sempre meno garantite e pone un tema di coinvolgimento diretto anche a noi, attivisti e attiviste.

-ISEE-
Ad imageAd image

Per questo la nostra scelta abbiamo iniziato a farla: intrecciando le contraddizioni che attraversano una Bologna che resiste a fatica a piattaforme digitali e speculatori, partendo da chi in questo momento è più sotto attacco dal governo Meloni – Piantedosi, i/le migranti, coinvolgendo studenti e lavoratrici che rischiano di restare risucchiati in una spirale di molteplici precarietà (abitative, lavorative, economiche) ci siamo ripresi spazi di vita, di socialità, di costruzione di comunità alternative al mercato.

Organizzazione, ibrida nelle sue componenti, in uno spazio che per molti è finalmente diventato casa. In una parola HOME: Hub di Organizzazione Meticcia

HOME vuole essere allora anche terreno di sperimentazione di sindacalismo sociale. In un Paese dove gli stipendi sono fermi da 30 anni, la lotta per un’abitazione accessibile non può non passare attraverso la ricerca di nuove forme di reddito, di salari più alti, di dignità sul lavoro. Un mondo, quello del precariato sociale, più che mai frammentato, e che il recente Decreto Lavoro indebolirà ancora di più.

Davanti ad un processo di espulsione che sembra essere inarrestabile, una parzialità di questo variegato mondo la cui permanenza in questa città è seriamente messa a rischio, si auto-organizza riappropriandosi di un immobile il cui patrimonio mobiliare, paradossalmente, sta nel risparmio di milioni di cittadini e cittadine.

Alcune idee per uscire da questa situazione le abbiamo affermate, e le ripetiamo: moratoria sugli sfratti per finita locazione e per morosità incolpevole,utilizzo temporaneo a fine abitativo di proprietà pubbliche e di aree demaniali inutilizzate da decenni, regolamentazione degli affitti brevi, ampliamento e il miglioramento dei circuiti di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

Queste sono tre delle proposte che abbiamo in mente, e che devono per forza partire dalle città e dai corpi che le attraversano tutti i giorni generando ricchezza sociale, culturale, politica.

Non neutra ma schierata, di parte.

Perché davanti ad un ENGEL&VÖLKERS che apre in città un’agenzia per gli immobili di lusso, la nostra risposta è ri/aprire le porte di un ex caserma abbandonata per dare casa a lavoratrici e migranti precarie.

Come di fronte agli oltre 4000 airbnb in città, noi decidiamo di aprire le porte di una palazzina di proprietà pubblica in vendita, sottraendola infine alla speculazione per restituirla al “comune” e farne un utilizzo di edilizia sociale. E davanti a proprietari inadempienti e palazzinari senza scrupoli, insieme possiamo frenare questa loro arroganza, con il nostro lavoro quotidiano di denuncia e restituzione di diritti mancanti, a partire dagli sportelli di autorganizzazione sindacale.

E di fronte ad un governo razzista, sovranista ed escludente, noi decidiamo ancora una volta di accogliere, di mettere dei sassolini negli ingranaggi della macchina istituzionale, di essere meticci: PERCHE’ LA CASA TORNI AD ESSERE UN DIRITTO DI TUTTI E DI TUTTE

Argomenti:airbnbcasa
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Veggiano - Sciopero alla Commit siderurgica Veggiano – Sciopero alla Commit siderurgica
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Comunicato congiunto su incontro con Fedit, Brt, Gls, Sda del 9 maggio Comunicato congiunto su incontro con Fedit, Brt, Gls, Sda del 9 maggio

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Raggiunto l'accordo “transitorio” per hub e filiali GLS
Primo PianoEmilia-RomagnaLogisticaPiemonteVeneto

Raggiunto l’accordo “transitorio” per hub e filiali GLS

19 Novembre 2024

Cesena – Rinviato sfratto ex lavoratore Artoni

11 Maggio 2017

Sud Europa di fronte alla Turistizzazione. Prosegue a Napoli il cammino italiano della rete SET

17 Ottobre 2018

Con Casa Gallo oltre casa Gallo. Una Casa per tutti/e

19 Ottobre 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?