ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: In Europa per lavorare meno.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > In Europa per lavorare meno.
Approfondimenti

In Europa per lavorare meno.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 27 Marzo 2017 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

In Europa per lavorare meno.


Il 25 marzo si è celebrato in pompa magna il 60° compleanno dell’Unione Europea cercando di nasconderne il suo fallimento politico e istituzionale: il nuovo protocollo d’intesa delinea una Europa a 2 velocità, un pool di paesi aggrappati alle gonne della Merkel che, ufficialmente, diventa il capo treno della locomotiva europea, coadiuvato da ossequiosi controllori che si impegnano a verificare l’idoneità di tutti coloro che vogliono salire a bordo.
Fuori di metafora non è insensato affermare che si ritorna, contestualizzando la situazione geopolitica mondiale, a quel mercato comune europeo che ha rappresentato 60 anni fa l’incipit dell’Europa del boom economico post bellico. La differenza sostanziale è data dal fatto che allora si arrivava alla firma del trattato europeo dopo 10 anni di crescita economica, ora ci si arriva dopo 10 anni di crisi, una crisi di cui, più che l’uscita, si intravvedono i margini del precipizio, in Italia e nell’Europa mediterranea più che altrove.

Inoccupazione giovanile che si aggira sul 40%, una fascia di povertà sociale che ricomprende ¼ della popolazione, il PIL che galleggia, la produzione manifatturiera che procede con continui stop and go e a macchia di leopardo sia territorialmente che settorialmente, un decadimento qualitativo e quantitativo di tutto quello che è aggrumato sotto la voce servizi, dalla sanità all’università, passando per il sistema creditizio. Ora la contabilità economica ufficiale spera di migliorare uno 0 virgola grazie alla ripresa della crescita inflazionistica, facendo finta di non sapere che l’inflazione, appunto, mangia il già misero potere d’acquisto di salari e stipendi, in Italia i più meschini dell’Europa che si vorrebbe ad alta velocità.
Eppure di rinnovo dei contratti – pubblici o privati che siano – non se ne parla, se non nelle segrete stanze, ma soprattutto non si lotta, se non quando si è alla frutta o a fine corsa. Eppure i problemi ci sono tutti, sono sentiti ed anche discussi ma pochi ci credono veramente, il disincanto politico e sindacale è veramente radicato e trasversale.
Nel 2015 il Jobs Act garantiva che incentivi e minori protezioni nei licenziamenti avrebbero ridotto il grande mare della precarietà. Invece i contratti a termine sono aumentati dal 62% del 2014 al 65% del 2016, senza parlare di voucher o di lavoro schiavistico. Si sono buttati al vento oltre 18 miliardi, secondo le stime di ADAPT, per favorire le imprese in una competizione produttiva a perdere, basata sulla riduzione dei diritti dei lavoratori, anziché sul know-how, per dirla in termini marxiani sull’estrazione di plusvalore assoluto anziché relativo. Fuori dal tempo e dallo spazio per un’economia che si proclama essere nel fulcro del capitalismo.

In Italia si lavorano mediamente 1800 ore l’anno contro le 1500 di Germania e Francia, con una remunerazione inferiore di circa 1/3 e ancora si continua a blaterare di fannulloni, di assenteismo, di rigidità – leggi diritti – che inceppano il mercato del lavoro, quando è conclamato che solo una ristretta minoranza di occupati gode delle garanzie conquistate con le lotte del secolo scorso. Un secolo fa appunto.
Si tratta, dunque, di riuscire ad indicare – a praticare – un’alternativa ad una potente onda ideologica che da quarant’anni, mettendo insieme il «fare di più con meno» (meno magazzino, meno tempo, soprattutto meno occupati stabili) del toyotismo e il «farsi imprenditori di se stessi» dei nuovi lavoratori interconnessi nella Rete, ha destrutturato le regole e i diritti conquistati con il lungo ciclo di lotte nei sessant’anni del fordismo e che avevano trovato nei contratti la loro formalizzazione. È urgente una suggestione, un’alternativa, trasversale e unificante, che può trovare forza nella richiesta generalizzata della riduzione dell’orario di lavoro: lo sviluppo tecnologico lo ha reso possibile anzi necessario, tanto più quando la pervasività del sistema produttivo capitalistico ha messo in produzione l’intera vita sociale, i nostri corpi e le nostre menti.

Domenico de Masi, vecchio sociologo del lavoro, recentemente ci ha ricordato che nel testo ‘Prospettive economiche per i nostri nipoti’, del 1930, Keynes scriveva: se nella fase in cui le tecnologie moderne saranno sviluppate, la settimana lavorativa sarà ancora superiore alle 15 ore, la disoccupazione schizzerà alle stelle.
John Maynard Keynes, l’ispiratore del New Deal, quello amato e sbandierato da tutti i riformisti e socialdemocratici, quello che noi definevamo un ‘vaselina’ della lotta di classe, non Toni Negri o i teorici del ‘rifiuto del lavoro.
Un’idea forza, quella della riduzione dell’orario di lavoro, che è stata al centro del dibattito nell’esperienza delle ‘nuit debout’ del passato anno, che ha trovato posto [32 ore x tutti] nel programma elettorale per la presidenza della Repubblica francese del socialista Hamon, un richiamo nelle linee guida di ‘Podemos’, un vago accenno in quelle del tedesco Martin Schulz competitor della Merkel. Niente di tutto ciò qui da noi, in tutte le sinistrate sinistre, nei sindacati e neppure nelle manifestazioni – tutte, al netto del preventivo terrorismo di Stato, autorappresentative e autoreferenziali, così come lo hanno raccontato i numeri – del 25 marzo pro o contro l’Europa. Si tratta di porla, di provarci, con calma, con determinazione

-ISEE-
Ad imageAd image
Argomenti:europa
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Rimini – Interrogatorio di garanzia rinviato per le lavoratrici del Melograno
Articolo successivo Padova – Comunicato sulla vertenza con ALI’ dopo l’incontro in Prefettura

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Una manovra economica e finanziaria tutta politica.
ApprofondimentiSociale

Una manovra economica e finanziaria tutta politica.

26 Novembre 2022

Appunti di viaggio. Parigi. La notte in piedi. Tempo di vita contro tempo di lavoro.

11 Aprile 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - Comunicazione sindacale sul  Decreto di sequestro preventivo d’urgenza su Aspiag Service srl
ApprofondimentiImportantePrimo Piano

Comunicazione sindacale sul  Decreto di sequestro preventivo d’urgenza su Aspiag Service srl

10 Gennaio 2025
Sindacato di Base ADL Cobas - Cosa è successo a Trieste?
Approfondimenti

Cosa è successo a Trieste?

19 Ottobre 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?