ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Dopo sei giorni di sciopero si è conclusa la vertenza nel magazzino Coop Alleanza 3.0 di Reggio Emilia gestito da AFV Logistica srl
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sedi > Emilia-Romagna > Dopo sei giorni di sciopero si è conclusa la vertenza nel magazzino Coop Alleanza 3.0 di Reggio Emilia gestito da AFV Logistica srl
Emilia-RomagnaLogisticaPrivato

Dopo sei giorni di sciopero si è conclusa la vertenza nel magazzino Coop Alleanza 3.0 di Reggio Emilia gestito da AFV Logistica srl

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 25 Novembre 2021 8.5k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Dopo sei giorni di sciopero si è conclusa la vertenza nel magazzino Coop Alleanza 3.0 di Reggio Emilia gestito da AFV Logistica srl
Condividi

Dopo sei giorni di sciopero si è conclusa la vertenza nel magazzino Coop Alleanza 3.0 di Reggio Emilia gestito da AFV Logistica srl

La settimana scorsa si è conclusa positivamente una dura e importante vertenza nel settore della filiera della Grande distribuzione organizzata nel cuore, non solo geografico ma anche polititco-imprenditoriale emiliano. Per quasi una settimana un intero magazzino, quello di Mancasale (RE) che distribuisce le merci fresche e freschissime in numerosi punti vendita a marchio COOP dell’Emilia e della Lombardia, si è fermato per difendere la dignità sul lavoro e praticare la solidarietà attiva.

Il contesto
Questa vertenza nasce nelle condizioni imposte nei luoghi di lavoro dalla pandemia, quando durante il primo lockdown con l’isolamento e l’impossibilità di uscire ha duplicato le vendite, e quindi i flussi di merci movimentata nella grossa distribuzione, mentre nei magazzini scarseggiavano i DPI e solo grazie a rallentamenti e forme di sciopero si sono ottenute le misura più basilari come mascherine e gel disinfettante.
Mentre si lavorava il doppio per garantire il rifornimento ai supermercati con maggior rischio della propria salute e dei famigliari, la busta paga non ha risentito significativamente di questo aumento di lavoro.
Nel magazzino COOP di Reggio E. si è sottoscritto finalmente a fine 2020 un accordo di secondo livello con un PDR collettivo di magazzino, che tenesse legata la produttività alla qualità e favorisse comportamenti virtuosi disincentivando assenteismo eccessivo. Eppure durante l’anno i parametri si sono dimostrati irraggiungibili per i più a causa di errori di organizzazione del lavoro e di carenze degli strumenti di lavoro usurati e usuranti. Nel primo periodo, nonostante diverse richieste dei lavoratori di metter mano a queste situazioni per poter arrivare al premio, il comportamento del fornitore AFV è stato al contrario di dare il via libera ai capi reparto a pressare i lavoratori tramite spostamenti di reparto punitivi con cambi di orari, cambi turno, fino a vere e proprie minacce.
Il risultato di queste scelte aziendali ha portato ad una riduzione di produttività ed un aumento delle malattie e di utilizzo di congedi.

La vertenza
In questo clima ci troviamo ad ottobre 2021 ad ottenere finalmente l’apertura a modificare i parametri per il PDR 2022 con l’azienda che da parte inizia a noleggiare attrezzature nuove per il magazzino.
Eppure il clima di stress è molto alto e la goccia che fa traboccare il vaso arriva con il capo-magazzino che, sentendosi evidentemente legittimato dall’azienda, che dichiara spudoratamente che “in questo magazzino i lavoratori di origine marocchina non entrano più”, nonostante tra l’altro un 40% della forza lavoro è di origine marocchina. Inoltre, ad un lavoratore assunto con agenzia interinale che lavora da 19 mesi nel magazzino, non viene rinnovato il contratto, nonostante vi sia alcun calo di lavoro, né viene inserito nella graduatoria prevista dall’integrativo del personache da diritto di precedenza a chi ha anzianità di cantiere sui rinnovi di contratto e, con il raggiugimento dei 22 mesi, prevede l’assunzione diretta a tempo indeterminato con AFV Logistica srl.
Questo avvenimento contrasta palesemente con l’accordo integrativo creando un precedente che mette a rischio altri 15 lavoratori interinali che si avvicinano al contratto indeterminato con assunzione diretta.
Dopo una settimana di blocco degli straordinari l’azienda non retrocede e giovedì 11 novembre la quasi totalità dei lavoratori incrocia le braccia a partire dalle ore 21:00 e esce dal magazzino, lasciando a terra migliaia di colli.
Lo sciopero durerà fino a giovedì 18 novembre.
Lo sciopero

Nei primi giorni di sciopero i lavoratori si dimostrano subito compatti e lo sciopero tocca punte di adesioni quasi totali. Inoltre riceve la solidarietà attiva dai lavoratori diretti di Coop Alleanza 3.0, consci del fatto che incombe anche su di loro un prossimo rischio di esternalizzazione, sorprendendo la committenza, abituate a creare la guerra tra poveri, spingendo i lavoratori diretti contro quelli in appalto con la minaccia che per colpa dello sciopero si rischia il posto di lavoro.
Lo sciopero funziona. Riceviamo infatti durante lo sciopero aggiornamenti sulla mancanza di verdura, frutta e latticini dalle lavoratrici degli allestimenti dei supermercati, tra cui quelle che due anni fa durante un cambio appalto avevano ricevuto la solidarietà attiva dai facchini. Nei supermercati Coop, da Ferrara fino a Brescia, ci arrivano informazioni che i già da domenica 21 gli scaffali sono vuoti.
Nel frattempo, Sabato 20, organizziamo con i lavoratori un presidio all’IperCoob Baragalla di Reggio Emilia, per informare i clienti e soci che dietro ai prodotti biologici e solidali non sempre c’è una filiera rispettosa dei diritti di chi lavora nei magazzini e movimenta le merci dai produttori fino ai supermercati.
Al presidio partecipano anche diverse realtà sensibili del territorio e in tutto questo il presidio si trasforma in un luogo di in-formazione per la città, con gli interventi delle lavoratrici e lavoratori che descrivono le condizioni di lavoro all’interno del magazzino, raccontando come i capi magazzino e i preposti discriminano e minacciano chi non abbassa la testa, quanto è dura lavorare nella logistica alimentare con temperature di 5-6 gradi e cosa succede se non sei più cosi performante e casomai non più giovane.

Una vertenza dura che parla a tante e tanti, che ha fatto emergere nel suo piccolo interconnessione, non solo nel mondo digitale, ma anche nella vita materiale, e come le ingiustizie su una persona siano strettamente collegate a chi abbiamo intorno e non solo.
Infatti la cosa eccezionale di questo sciopero sono le motivazioni tra cui la principale è il rispetto della dignità sul lavoro: perdere sei giorni di lavoro per 50 licenziamenti o per un aumento di 150 euro al mese è più semplice, perderli per richiedere rispetto e dignità sul posto di lavoro e far finire le discriminazioni è tutto fuor che scontato.

Tutto questo è stato possibile grazie ad un percorso intersindacale che ha messo come priorità i diritti dei lavoratori e in secondo piano le visioni politiche sindacali differenti. Questo è stato possibile grazie alle ore di assemblea fatte insieme ai lavoratori, dove si discuteva se entrare in sciopero anche se l’ingiustizia non era subita direttamente dalla maggioranza; è stato possibile perchè questi lavoratori hanno maturato la consapevolezza, partecipando a diversi scioperi nazionali, che ottenere 50 € in più in busta e non occuparsi di cosa succede nella vita fuori dal lavoro è assai poco lungimirante se, per esempio il carovita te ne fa poi spendere 150 € in più al mese.

Questa vertenza parla dunque ai tanti che entrano nel posto di lavoro con la paura, paura di rispondere negativamente ad una richiesta di cambio turno o di straordinario, perché se non sei servile poi ti fanno la guerra fino a che non ti dimetti e non te lo puoi permettere.
Ci dice anche che la solidarietà tra lavoratori, città, reti sociali e la ricerca di un nuovo sindacalismo sociale ha la forza di fare retrocedere anche i colossi della grossa distribuzione e fare avanzare diritti e dignità a chi lavora e che invece l’egoismo e la competizione tra lavoratori ci lascia in balia delle decisioni padronali sulle nostre vite.

Nello specifico l’intesa ottenuta prevede infatti la stabilizzazione a tempo indeterminato di tutti e 15 i lavoratori precari che nei mesi di novembre e dicembre 2021 e gennaio 2022 raggiungono i ventidue mesi di anzianità di servizio. Vengono risolti anche i problemi legati all’adeguamento del vestiario da lavoro e alle differenze di retribuzione: in ballo c’era infatti il pagamento non riconosciuto della festività del 15 agosto. Raggiunta infine l’intesa sul salario di secondo livello.


Evviva i facchini COOP di Reggio Emilia: la lotta paga!


Argomenti:Coopsciopero
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Contro il caro vita, per la dignità: è tempo di rimetterci in marcia! Manifestazione regionale sabato 4 dicembre a Padova Contro il caro vita, per la dignità: è tempo di rimetterci in marcia! Manifestazione regionale sabato 4 dicembre a Padova
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Incontro in Prefettura per la vertenza Maxi Di Alessandria Incontro in Prefettura per la vertenza Maxi Di Alessandria

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Grande distribuzione, uno stop al sistema delle merci al massimo ribasso
LogisticaMigrantiSociale

Grande distribuzione, uno stop al sistema delle merci al massimo ribasso

5 Novembre 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - La Coop siamo noi. Stato di agitazione al magazzino di Vercelli
LogisticaPiemontePrivato

La Coop siamo noi. Stato di agitazione al magazzino di Vercelli

21 Marzo 2021

Padova – Presidio ed incontro in Prefettura

2 Marzo 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - La costituzione contro il lavoro povero
Diritto del lavoroLavoro PoveroPrimo Piano

La costituzione contro il lavoro povero

6 Aprile 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?