ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: GKN, riflessioni su di una lotta operaia.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Metalmeccanici > GKN, riflessioni su di una lotta operaia.
ApprofondimentiMetalmeccaniciPrivato

GKN, riflessioni su di una lotta operaia.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 6 Ottobre 2021 2.2k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - GKN, riflessioni su di una lotta operaia.
Condividi


E’ da luglio che i 422 operai, con il Collettivo di Fabbrica, della GKN tengono aperta l’agenda delle lotte in tutto il territorio di Firenze, della Toscana, e non solo, intessendo relazioni con le situazioni di crisi, ridimensionamento, delocalizzazione sparse lungo lo stivale italiano. Una importante, grande, unitaria esperienza di lotta si è dispiegata a partire da quel presidio che ha deciso l’occupazione dello stabilimento, dopo che i lavoratori/trici avevano ricevuto, via sms la comunicazione del licenziamento in tronco. L’arroganza strafottente del Fondo Melrose, proprietario dell’impresa, che se ne è sbattuto delle procedure formali per aprire la crisi aziendale e i conseguenti licenziamenti, è stata censurata dal Tribunale di Firenze che ha accolto il ricorso d’urgenza ex art. 28 L.300/70, dichiarando illegittimi i licenziamenti e obbligando Melrose ad aprire la procedura negoziale con il sindacato. Dando così alla vicenda GKN una parvenza di democratica dialettica sindacale tra le parti, che seppur in maniera claudicante, a tutt’oggi continua.

Ma la vicenda GKN, il protagonismo operaio, l’eccedente soggettività – come a taluni piace definirla – ha direttamente o indirettamente significato diverse altre potenzialità, prospettive, letture della fase che stiamo attraversando e degli attori che l’inverano. Molte soggettività, ringalluzzite e interessate da tale protagonismo, ci hanno riversato fiumi di vecchio inchiostro.
Vogliamo qui trascurare il rimbalzo in sede legislativa di ‘una moderazione delle delocalizzazioni’ di cui si sta occupando il ministro Orlando, con i suoi legulei, per aggirare/compatibilizzalo con la direttiva Bolkestein*, che pur riguardando i servizi, tracima in tutti gli ambiti settoriali dell’economia-mondo. Ci interessa di più ‘leggere’ il tentativo fatto da un ‘gruppo di giuristi lavoristi’ che recependo le indicazioni presenti negli otto punti approvati dalla assemblea permanente dei lavoratori Gkn, indicano un’altra prospettiva: l’intervento statale non solo come facilitatore dei processi di mercato, ma volto a creare concretamente e direttamente le condizioni di tutela dei livelli occupazionali. L’interesse imprenditoriale resterebbe ma all’interno di un processo più ampio di mediazione sociale che ha per finalità prospettica i diritti ed il bene comune. Una proposta dal basso, da soviet operaio, per chi ne ha ricordi o antiche letture. Di questi tempi, una proposta forte e sorprendente, che, in effetti, viene formulata dal Collettivo di Fabbrica, dall’assemblea dei lavoratori GKN e non solo. Da un Collettivo che ha messo la sordina alla FIOM e agli altri sindacati presenti in fabbrica e nel territorio fiorentino, senza rompere con essi, anzi facendone un uso operaio, e sempre tenendo/gestendo – fino ad ora – le fila della lotta, con le sue parole d’ordine radicali e le relazioni con i sodali, fossero essi Piero Pelù o Nicola Piovani, Fratoianni o Landini. Una goduria per degli operaisti come noi.

Ma, al netto del riconoscimento dovuto a questa insorgenza operaia, ci sembra opportuno richiamare l’attenzione sulla distorsione insita nella richiesta di un intervento economico-imprenditoriale dello Stato per salvaguardare ‘il patrimonio industriale e la professionalità dei lavoratori nell’automotive italiano ed internazionale’. A parte il fatto che dal punto vista della pianificazione dello specifico settore industriale ci sembra il voler chiudere la stalla quando i buoi sono già fuggiti, almeno da Marchionne in qua. Infatti nella componentistica (automotive) dove è inserita la GKN e altre fabbriche che in questi mesi sono state ridimensionate drasticamente o rischiano la chiusura uno dei nodi è il ritardo del settore auto nazionale rispetto alle componenti relative alle auto elettriche, prodotte prevalentemente in Asia (Cina, Corea ecc.). La Germania che è l’unica nazione europea che in qualche misura riesce a competere in questa fase nella drastica modifica del settore auto e delle sua componentistica ha, oculatamente, creato un vero e proprio fondo a favore della conversione del settore della componentistica elettrica [è il mercato bellezza!].

Sopratutto perché questi ‘giuristi lavoristi’, in cattiva compagnia con quegli economisti neokeynesiani, annidati nei vari centri studi, spingono per un utilizzo dei fondi pubblici europei per ristrutturare/riconvertire l’apparato produttivo italiano ed europeo: una profonda distorsione della disponibilità finanziaria europea e delle sue dichiarate finalità sociali. Certo, nessuno di noi si è illuso, in assenza di una ampia e trasversale conflittualità sociale, che i miliardi europei potessero essere usati per favorire una redistribuzione del reddito, una ricostruzione dello Stato sociale, ma l’uso strumentale di una importante insorgenza operaia, ci sembra proprio da rilevare e censurare come fuorviante.


Di lato, riteniamo sia utile, per non cadere nella retorica dell’Insorgiamo o di chissà quali prospettive per la lotta di classe nel conflitto sociale tra capitale e lavoro, come la composizione tecnica della forza lavoro GKN sia tipica dell’operaio professionale e/o tecnico specializzato, che caratterizza il segmento italiano della componentistica, parte integrante del settore metalmeccanico europeo e non solo. Lo dichiarano, giustamente, con orgoglio, in varie interviste**, gli attivisti del Collettivo di fabbrica, ma evidenziando quella ingenuità politico-sindacale, propria di chi si considera – o gli viene fatto ritenere di esserlo – essenziale o indispensabile a quel determinato ciclo produttivo. Il dato oggettivo, invece, ci ricorda come questa composizione tecnica dei lavoratori sia numericamente marginale, e che, oggi, la sua rigidità e compattezza sul piano politico-sindacale, così ben dimostrata dai lavoratori/trici GKN, sia un episodio felice, frutto di un precipitato politico, sociale e territoriale molto particolare, straordinario. Sicuramente da valorizzare, da seguire, da sostenere ma avendo presente quello che è in realtà.
Ne abbiamo viste tante, troppe purtroppo, di storie così, di grandi professionalità, sacrificate dal capitale, tanto più se finanziario, al profitto, alla speculazione dura e pura. Operaisti, si, sempre nel metodo, ma non vetero.



* https://it.wikipedia.org/wiki/Direttiva_dell%27Unione_Europea_2006/123/CE
**https://www.micromega.net/campi-bisenzio-lavoratori-gnk-sciopero/
**https://jacobinitalia.it/chi-lotta-bene-pensa-bene-e-parla-bene/

-ISEE-
Ad imageAd image
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - 11 Ottobre - Sciopero del Sindacalismo di Base 11 Ottobre – Sciopero del Sindacalismo di Base
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Perche’ scioperiamo l'11 ottobre Perche’ scioperiamo l’11 ottobre

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - REPORT ASSEMBLEA DELEGATI/E DI Adl Cobas, Sial Cobas, Clap
Approfondimenti

REPORT ASSEMBLEA DELEGATI/E DI Adl Cobas, Sial Cobas, Clap

26 Gennaio 2021

Quota 100, reddito di cittadinanza, flat-tax

24 Gennaio 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - 20 maggio - scioperi e mobilitazioni. 2 giugno - non c’e’ nulla da festeggiare: mobilitiamoci contro la corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari
Campagne PubblichePrimo PianoPrivato

20 maggio – scioperi e mobilitazioni. 2 giugno – non c’e’ nulla da festeggiare: mobilitiamoci contro la corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari

9 Maggio 2022

La povertà è raddoppiata in dieci anni di crisi

14 Luglio 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?