ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Della paura di cadere
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Della paura di cadere
Approfondimenti

Della paura di cadere

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 12 Febbraio 2017 1.3k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Condividi

La disgregazione della giunta di Massimo Bitonci pare aver liberato le energie intellettuali che erano rimaste prudentemente al coperto nel corso degli ultimi due anni e mezzo. Mentre i partiti continuano a brancolare nel buio per trovare un candidato in grado di rimettere la città nel suo piedistallo che merita, le proposte per il rilancio della città cominciano a fioccare. Qui eviteremo accuratamente di farci prendere la mano e indicare una qualche direzione da prendere; metteremo piuttosto in luce come sia cambiata la città in questi ultimi dieci anni dal punto di vista economico e soprattutto lavorativo.

La crisi economica cominciata nel 2008 ha ulteriormente ridotto il settore industriale attraverso sia la chiusura delle aziende sia la diminuzione del numero di dipendenti. La metalmeccanica, uno dei fiori all’occhiello della manifattura patavina, ha subito una riduzione del 20% delle attività nell’arco degli ultimi otto anni e conta ormai solo circa 4300 occupati. La riduzione è andata di pari passo con la miniaturizzazione delle imprese che ha riguardato tutto il settore manifatturiero ormai ridotto a una manciata di imprese con più di 2-300 occupati.

In particolare, nella zona industriale si è progressivamente allargata l’area della logistica e del commercio all’ingrosso e al dettaglio con 1.500 aziende insediate che occupano circa 20.000 addetti.

La dilatazione del terziario avviata negli anni Ottanta si è così approfondita e oggi conta l’80% degli assunti in città.

-ISEE-
Ad imageAd image

Tuttavia, neppure in questo comparto, i risultati economici sono stati particolarmente brillanti. Commercio, logistica e servizi alla persona rappresentano i comparti principali per quanto riguarda il settore privato.

A Padova, tuttavia, è il settore pubblico a costituire la spina dorsale delle attività economiche perché non solo fornisce lavoro direttamente a migliaia di persone, ma sviluppa un indotto altrettanto poderoso.

Prendiamo il caso dell’Azienda ospedaliera: circa 4500 dipendenti diretti e diverse migliaia, fino a 10 mila, persone ricoverate che permettono un giro da affari elevatissimo per alberghi, ristoranti, cooperative di pulizia, costruzioni, solo per citarne alcuni. Comprensibile quindi che lo spostamento in un’area periferica dell’ospedale abbia provocato sommovimenti e tensioni tra tutti quelli che eufemisticamente vengono definiti stakeholder. L’articolazione della sanità padovana comprende anche i centri di medicina privati: o meglio privati convenzionati. Quelli che nel nome della sussidiarietà offrono prestazioni sanitarie, incamerando lauti profitti, grazie ai rimborsi garantiti dal denaro pubblico. Una delle tante forme di subappalto in cui sono occupati dai medici agli infermieri, dagli operatori socio sanitari ai centralinisti.

Anche nel caso dell’Università agli oltre 57 mila studenti si affiancano altri 4300 dipendenti (di cui poco meno della metà personale docente), ma anche qualche altro migliaio di precari sia nei ruoli della ricerca sia tra gli amministrativi. E’ evidente il ruolo dell’Università nel sostenere le rendite degli alloggi, ma anche nei servizi a sostegno sia di studenti e dipendenti sia nell’infrastruttura.

Il Comune, non è da meno, con 1800 dipendenti e una capacità di spesa in appalti e servizi piuttosto notevole. Questi tre centri di occupazione e di spesa sono il traino essenziale delle varie attività sia per gli appalti diretti sia per la leva che moltiplica in attività collaterali.

Ma che tipo di condizioni di lavoro e quindi poi di vita si danno in una città medio-piccola la cui entrata nell’epoca della globalizzazione pare averla ridotta al rango di succursale di poteri finanziari che stanno altrove?

Negli ultimi anni tra gli assunti quasi uno su quattro è un o una migrante, e quasi uno su due una donna. Il mercato del lavoro è molto diversificato con una segmentazione sociale e retributiva che si sovrappone, in larga misura, a quella tra italiani e stranieri, sebbene la crisi abbia colpito anche molti autoctoni. Come altrove, le posizioni lavorative nel settore pubblico, e più in generale negli apparati centrali della produzione, sono appannaggio dei cittadini italiani, mentre i migranti devono accontentarsi dei vari rivoli dei subappalti. E’ qui che si ampliata l’area di occupazione a basso salario con ritmi di lavoro nocivi.

Accanto alle cooperative che operano quasi sempre in sub-appalto nella logistica, nella sanità e nel sociale e in cui i livelli salariali medi permangono inferiori a quelli del personale che gestisce tali appalti, un forte sviluppo l’ha avuto anche il sistema dei buoni lavoro, pomposamente chiamati voucher.

Il 2016 si è chiuso con circa 3,5 milioni di voucher venduti nell’intera provincia, quasi 1000 al giorno. Non è ancora dato sapere se effettivamente questi buoni lavoro abbiamo fatto emergere il cosiddetto nero, come era nel proposito normativo, o se abbiano fatto sprofondare il lavoro regolare, sostituendo cioè una prestazione regolata da un contratto con un mero accordo verbale.

Settore commerciale, della ristorazione e del tempo libero (compresa la macchina del divertimento e anche la pubblica amministrazione), così come nel lavoro delle colf, che rimane largamente appannaggio delle migranti, sono i settori prevalenti dove i circa 30-35 mila padovani, giovani e meno giovani, hanno recuperato qualcuno di questi “foglietti” che poi hanno cambiato in euro sonanti.

L’economia urbana basata ormai prevalentemente sui servizi è quindi caratterizzata da una articolazione di imprese, settori e lavoratori che assolvono a una serie variegata di funzioni fondamentali. La logistica, ad esempio, richiede capacità di gestione just-in-time di processi produttivi internazionali nei quali sono occupati sia figure di alto livello sia decine di facchini che lavorano nelle cooperative del sudore attraverso il meccanismo del sub-appalto e che, giustamente, hanno messo in campo tenaci forme di conflittualità per cercare di togliersi dalla poco invidiabile situazione dei sacrificabili. Allo stesso tempo, la produzione scientifica e la didattica di ricercatori e docenti universitari sono sostenuti sia dalle figure amministrative e tecniche sia dal precariato intellettuale sia infine da quanti sono occupati nei servizi diretti e indiretti che garantiscono tali prestazioni.

La gradazione delle varie figure lavorative rimanda a una precisa linea del colore che non impedisce agli autoctoni la discesa tra i bassi salari e le mansioni nocive, ma che rende il privilegio del colore della pelle un elemento essenziale per salire la scala gerarchia (e salariale). Queste diverse figure lavorative abitano gli stessi luoghi che vanno diventando sempre più segmentati e razzializzati.

Non si tratta solo di pratiche discriminatorie, quanto piuttosto l’accettazione di un ordine sociale in cui la differenziazione di destino viene ritenuta come un dato per scontato. Più che una polarizzazione sembra di assistere al diffondersi di molteplici forme di incasellamento dalle quali gli individui faticano a emanciparsi, sebbene nell’ambiente urbano la diversificazione degli spazi permetta di trovare forme di espressione che possono esulare dalla propria appartenenza.

Vero è che i processi economici e lavorativi cittadini solo in minima parte si esauriscono all’interno del reticolo urbano, visibile non solo nello sforamento dei livelli di inquinamento per quasi un terzo dell’anno. La città non è infatti un luogo spaziale delimitato e circoscritto al cui interno tutte le dinamiche prendono forma e si esprimono, quanto un sito strategico in cui molteplici processi economici e lavorativi si materializzano e si intersecano producendo nuove formazioni sociali. Ma le trasformazioni verso l’economia dei servizi acuiscono i fenomeni di marginalità urbana e di povertà dentro la città. Non a caso una gamma sempre più ampia di prodotti e servizi, spesso prodotta da imprese “etniche” viene offerta e orientata al consumo per il crescente numero di lavoratori poveri.

Non si tratta solo di lavoratori manuali o di precari poiché nell’economia dei servizi patavina anche una parte dei lavoratori intellettuali e degli impiegati registra forti difficoltà nell’accedere a prodotti di maggiore qualità e a più alto costo.

Forse la sicurezza urbana passa anche da qui: salari dignitosi e un welfare esteso che incrinino una società che pare essere ritornata a forme di diseguaglianza difficili da scalfire nei passaggi generazionali.

Ma non sarà facile convincere chi, nel chiuso di qualche salotto della città che conta, già definisce le strategie future su come ricostruire la nuova città.

Argomenti:Padova - Bassa Padovana - Rovigo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Contro l’arroganza e le provocazioni di CGS e GEOX
Articolo successivo Crisi Artoni – Presidio davanti alla Prefettura di Vicenza

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Vertenza Artoni #maischiavi: giornata di mobilitazione a Cesena, Roma, Padova

23 Novembre 2015

Continua incessante l’aumento degli occupati a termine sul totale dei dipendenti

31 Agosto 2017

Stabilizzazioni delle insegnanti ed educatrici precarie: come ci siamo mossi negli ultimi due anni e mezzo…

13 Giugno 2018

Educatrici precarie degli Asili nido comunali con contratto in scadenza a dicembre 2019: rinnovati i contratti fino al 30 giugno 2020.

18 Dicembre 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?