ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Pubblico impiego: Chi decide sul nostro contratto?
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Pubblico impiego: Chi decide sul nostro contratto?
Pubblico

Pubblico impiego: Chi decide sul nostro contratto?

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Marzo 2021 1.3k Visualizzazioni 5 minuti di lettura
Condividi
5 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Pubblico impiego: Chi decide sul nostro contratto?
Condividi

Ci risiamo: ancora una volta si fanno accordi ed intese sulla testa dei lavoratori e si pubblicizza
un accordo deciso da CGIL CISL UIL senza un confronto con i lavoratori, come se fosse la soluzione di
tutti i problemi, di tutte le criticità, di tutte le carenze del lavoro pubblico.
Si firma una intesa con quel ministro che ci aveva chiamati fannulloni, che voleva a tutti i costi
penalizzare chi si assentava per malattia, con quel ministro che riteneva in maniera assoluta che privato
è meglio, ma che adesso visto il clima diverso dichiara di aver sbagliato e che aver bloccato il turn over è
stato un errore perché chi lavora adesso nella Pubblica Amministrazione è vecchio e non in grado di
dare corso a quanto si richiede di fare per attuare il Recovery Plan.
In questa intesa si parla di aumenti salariali medi di circa 107 euro, di formazione, di inquadramenti,
di lavoro agile, di sblocco dei concorsi e del turn over ma, a nostro parere, il problema è che lo si
fa in primo luogo senza un confronto vero con i lavoratori, senza una proposta costruita sui bisogni e sulle
necessità di chi lavora, senza un reale confronto tra lavoratori, rsu e organismi sindacali.
In secondo luogo si va verso una progressiva privatizzazione del lavoro pubblico, assumendo
concetti e modalità lavorative tipiche del lavoro privato che poco hanno a che fare con i servizi pubblici e
con le necessità dei cittadini.
In merito agli aumenti tanto sbandierati i famosi 107 euro alla fin fine si riducono nella solita
elemosina così come è già capitato anche ad altri contratti (vedi metalmeccanici), infatti quei 107 euro
diventano:
• 97 euro lordi per gli infermieri
• 91.50 euro lordi per i docenti
• 60.30 euro lordi per la categoria A degli Enti Locali
• mentre sono 334 euro lordi per i dirigenti.
Il lavoro agile così come e’ stato concepito nel “lavoro di emergenza” a cui è stata costretta
l’amministrazione pubblica per frenare l’epidemia, in realtà toglie diritti e spazi ai lavoratori e se non si
riuscirà ad imporre un trattamento che veda riconosciuti alcuni diritti fondamentali sarà utile solo agli Enti
in termini di risparmi e non ai lavoratori.
La formazione va certamente sviluppata, infatti come dichiara addirittura il Presidente del Consiglio
Draghi è ridicolo che nel nostro paese si spendano solo 48 euro l’anno per dipendente, l’importante
è che tale formazione venga estesa a tutti. L’ ingresso di nuove forze giovani deve vedere di contraltare
la valorizzazione delle risorse umane esistenti.
Le nuove assunzioni, rigorosamente a tempo determinato, verranno fatte in base ad una puntuale
ricognizione dei fabbisogno legati ai nuovi profili professionali necessari per attuare il Recovery
Plan, ma nulla si dice per quanto riguarda le carenze croniche di profili determinati dal blocco delle assunzioni
per dieci anni.
La revisione degli inquadramenti non può avvenire solo in base alle necessità future, ma deve
veder considerata anche la professionalità acquisita negli anni precedenti, l’esperienza maturata in condizioni
di carenza di mezzi, di personale e di strutture.
La parificazione dichiarata con il privato in merito alle agevolazioni sul salario di produttività e
welfare sono a nostro parere una pericolosa deriva verso la privatizzazione dei servizi, vedi l’incentivazione
a forme integrative di sanità privata quando invece la pandemia ha dimostrato la necessità di un
incremento della sanità pubblica territoriale.
Non ci siamo: questa intesa, non è la partenza giusta per rivendicare
i diritti dei dipendenti pubblici.
La piattaforma del contratto deve partire dai lavoratori, dalle assemblee indette dalle rsu,è questo il percorso
su cui ci riconosciamo.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - 26 marzo sciopero nazionale della logistica in occasione anche dello sciopero nazionale dei riders, del personale della scuola e del trasporto pubblico. 26 marzo sciopero nazionale della logistica in occasione anche dello sciopero nazionale dei riders, del personale della scuola e del trasporto pubblico.
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - La Coop siamo noi. Stato di agitazione al magazzino di Vercelli La Coop siamo noi. Stato di agitazione al magazzino di Vercelli

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - ANPAL Servizi - Stabilizzazione dei collaboratori precari
Pubblico

ANPAL Servizi – Stabilizzazione dei collaboratori precari

23 Settembre 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Rinnovare le RSU durante la Pandemia è un azzardo giocato sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori
Diritto del lavoroPubblico

Rinnovare le RSU durante la Pandemia è un azzardo giocato sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori

26 Gennaio 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Valutazioni della performance individuale: a chi giova e come possono intervenire le rsu che andremo a eleggere il 5/6/7 Aprile?
AgenzieEnti localiPubblico

Valutazioni della performance individuale: a chi giova e come possono intervenire le rsu che andremo a eleggere il 5/6/7 Aprile?

16 Marzo 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - 2 settembre mobilitazione del precariato della scuola
Scuola

2 settembre mobilitazione del precariato della scuola

1 Settembre 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?