ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: A Londra il ciclo-fattorino non è un imprenditore ma un lavoratore
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Diritto del lavoro > A Londra il ciclo-fattorino non è un imprenditore ma un lavoratore
Diritto del lavoro

A Londra il ciclo-fattorino non è un imprenditore ma un lavoratore

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 12 Gennaio 2017 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

A Londra il ciclo-fattorino non è un imprenditore ma un lavoratore

di Arianna Tassinari, Vincenzo Maccarrone dal manifesto.info

Gig Economy. Dopo gli autisti di Uber, una nuova sentenza del tribunale del lavoro di Londra riconosce lo status di “worker” ai bikers di Citysprint. Fino ad oggi l’azienda li ha riconosciuti solo come “imprenditori di se stessi”. Il racconto della strategia del sindacato di base IWGB: ricorsi nei tribunali per l’impiego con la mobilitazione e l’agitazione sindacale. La nuova frontiera dell’auto-organizzazione dei lavoratori indipendenti

multinazionalioracle-3-704x400.jpg

-ISEE-
Ad imageAd image

A tre mesi dalla sentenza sul caso degli autisti di Uber, dalla Gran Bretagna arriva un’altra buona notizia per i lavoratori della cosiddetta gig economy. Venerdì 6 gennaio il tribunale per l’impiego di Londra ha infatti deliberato a favore di Maggie Dewhurst, una ciclista della ditta di consegne CitySprint che aveva citato l’azienda in tribunale riguardo al proprio status contrattuale.

Proprio come Uber e altre piattaforme di consegna come Deliveroo, CitySprint – che fattura 145 milioni di Sterline all’anno – classifica i suoi 3,500 corrieri-ciclisti come self-employed. I fattorini vengono cioè considerati alla stregua di «imprenditori di sé stessi», che forniscono i propri servizi all’azienda committente. Ma come già nel caso della sentenza sugli autisti di Uber emessa ad ottobre, il tribunale per l’impiego londinese ha invece deliberato che Dewhurst non lavora per sé stessa, ma per CitySprint, e deve essere dunque classificata come worker.

Nel sistema inglese, quella di worker è una categoria contrattuale intermedia tra il lavoro autonomo e il lavoro subordinato, simile al nostro lavoro para-subordinato, e comporta il riconoscimento di alcuni diritti per i lavoratori, come le ferie e giorni di malattia pagati ed un compenso orario minimo. Dewhurst, delegata del sindacato di base IWGB, che anima molte delle lotte dei lavoratori della logistica a Londra, aveva aperto la vertenza per una disputa su due giorni di ferie non pagate. La sentenza ha però una portata ben più ampia. Come già nel verdetto su Uber, raccontato da Il Manifesto, il tribunale del lavoro ha smascherato il business model adottato dalle compagnie della logistica che operano nell’universo della gig economy, basato sulla fittizia classificazione dei propri lavoratori come autonomi così da privarli di alcuni diritti fondamentali come le ferie o la malattia. Nella sentenza di primo grado, il giudice ha riconosciuto che esiste una fondamentale disparità di potere contrattuale tra CitySprint e i suoi ciclo-fattorini.

È l’azienda, infatti, che ha il potere di regolare la quantità di lavoro disponibile per i corrieri e di definire modalità e tempistiche del loro lavoro. Il giudice scrive di «non avere dubbi sul fatto che il corriere lavori non per sé stessa, con CitySprint come cliente, ma per CitySprint». Diversi aspetti dell’organizzazione del lavoro dimostrano come i fattorini siano pienamente integrati nelle operazioni dell’azienda.

In primis, CitySprint pretende una certa costanza nei giorni di disponibilità al lavoro offerti dai fattorini. Mentre lavorano i corrieri sono diretti dal centro di controllo riguardo alle consegne da prendere in carico e non possono rifiutare i lavori a loro assegnati. Inoltre, ricevono istruzioni precise su come interagire con i clienti, devono indossare l’uniforme aziendale e vengono pagati secondo le modalità definite dall’azienda.

I corrieri hanno dunque «poca autonomia nel determinare il modo in cui svolgono i propri servizi, e nessuna possibilità di definirne i termini». Allo stesso tempo, privati di alcuna sicurezza di impiego, «si sentono di fatto obbligati a fare come gli viene detto, per essere sicuri di continuare a ricevere lavoro in futuro». Il giudice bolla quindi come pura operazione di facciata la terminologia utilizzata da CitySprint quando sostiene che i corrieri «rendono i propri servizi disponibili all’azienda». La sentenza non è vincolante per gli altri fattorini di CitySprint, ma rappresenta un altro precedente che potrebbe risultare determinante negli analoghi casi legali che il sindacato IWGB sta portando avanti contro altre tre ditte di consegne, con udienze previste tra febbraio e marzo, e spianare poi la strada ad ulteriori ricorsi dei lavoratori della gig economy.

Con una strategia che combina i ricorsi nei tribunali per l’impiego con la mobilitazione e l’agitazione sindacale, l’IWGB e gli altri sindacati di base attivi nel settore stanno mettendo in discussione in maniera fondamentale le pratiche d’impiego dominanti nella cosiddetta gig economy inglese. Per ora i tribunali hanno dato loro ragione, ma rimane da vedere se seguiranno ulteriori interventi di regolamentazione da parte del governo. La battaglia continua.

Dossier Gig economy e diritti dei lavoratori digitali

La Californian Ideology e il sogno dell’automazione totale nascondono un segreto. E cioè che il lavoro non è finito: al contrario, è sempre di più. Solo che è talmente invisibile che a nessuno viene in mente che vada pagato.

*** Fare l’autista per Uber non è un hobby, è un lavoro (Roberto Ciccarelli)

Gig Economy. Gran Bretagna, una sentenza rivoluzionaria può cambiare la vita dei «gig workers anche in Italia, a partire dai ciclofattorini del caso Foodora

*** Uber, una sentenza che parla anche del caso Foodora (Vincenzo Maccarrone, Arianna Tassinari)
Foodora . Il tribunale inglese che ha definito gli autisti di Uber come dipendenti offre un’interpretazione anche alla lotta dei fattorini italiani di Foodora sulla natura del loro contratto:

*** Uber in Gran Bretagna, la differenza tra worker e dipendente (Valerio De Stefano)
Gig Economy. Gli autisti non sono stati riconosciuti come dipendenti a tutti gli effetti ma come “workers”: lavoratori con diritti, sì, ma limitati. Ma da oggi dire dire che nell’economia digitale si fanno lavoretti per hobby sarà molto più difficile

***È nata l’alternativa a Foodora: ora i bikers pedalano in cooperativa (Roberto Ciccarelli)
Gig Economy in Belgio. Take Eat Easy, start up belga di consegne a domicilio, è fallita a luglio. I ciclo-fattorini si sono organizzati con la società mutualistica Smart. La storia della prima innovazione dal basso nel mondo delle piattaforme digitali

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Non lo vogliono capire!
Articolo successivo Rimini – Presidio Prefettura Contro ogni frontiera ai diritti e alla mobilità #NoPacchettoMinniti #NoBossiFini #MaiSchiav*

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - GRAVE PRECEDENTE SUL DIRITTO DI SCIOPERO DAL TRIBUNALE DI PARMA: UN ASSIST PER LO SFRUTTAMENTO NELLA LOGISTICA E NEL SISTEMA DEGLI APPALTI
Diritto del lavoro

GRAVE PRECEDENTE SUL DIRITTO DI SCIOPERO DAL TRIBUNALE DI PARMA: UN ASSIST PER LO SFRUTTAMENTO NELLA LOGISTICA E NEL SISTEMA DEGLI APPALTI

8 Maggio 2024

Part-time: Vittoria in Tribunale per due dipendenti dell’Agenzia delle Entrate di Padova!

21 Ottobre 2015

Padova – Applicata per la prima volta la direttiva europea in materia di cambio di appalto

14 Novembre 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - Padova - Importantissima sentenza del Tribunale sull'elezione degli RLS
Diritto del lavoro

Padova – Importantissima sentenza del Tribunale sull’elezione degli RLS

13 Maggio 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?