ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: L’offensiva di Amazon nel Nord Est
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > L’offensiva di Amazon nel Nord Est
Approfondimenti

L’offensiva di Amazon nel Nord Est

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 11 Febbraio 2021 1.4k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - L’offensiva di Amazon nel Nord Est
Condividi

La pandemia del Covid-19 ha determinato la crescita dei consumi online, accelerando l’espansione della logistica in generale e del suo più grande colosso, Amazon, in particolare. L’offensiva di Jeff Bezos, oggi l’uomo più ricco del mondo (anche se tallonato da Elon Musk) con un patrimonio netto di 189 miliardi di dollari, sta investendo anche i nostri territori. Amazon vuole infatti costruire un hub da 59.000 mq a Roncade (Tv), progetto che si aggiunge a quello di un maxi polo da 336.000 mq a Casale sul Sile (Tv), già osteggiato dal Comitato No Maxi Polo Casale a causa del danno ambientale legato al consumo di suolo e all’inquinamento atmosferico. Sono invece già attivi i depositi di smistamento di Vigonza (Pd) e Verona e il polo di Castelguglielmo (Ro). Quest’ultimo è lo stabilimento Amazon più grande e tecnologicamente avanzato esistente nel Nord Est, vale dunque la pena di soffermarvisi.

Il polo rodigino, inaugurato nel settembre del 2020, copre un’area di 189.000 mq tra i comuni di Castelguglielmo e San Bellino. Si lavora a ciclo continuo su tre turni da otto ore, i cui orari di inizio e fine sono variabili a seconda delle mansioni. Almeno fino a dicembre, i posti di lavoro a tempo indeterminato erano 220, molti dei quali manager, impiegati e tecnici. Tuttavia, a novembre, la forza lavoro complessiva aveva superato le 900 unità. I dipendenti assunti a tempo determinato tramite agenzie interinali erano infatti oltre tre volte il numero di quelli a tempo indeterminato, in deroga al contratto nazionale della logistica che recita invece: “L’insieme dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato e di somministrazione non potrà superare il 27% dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato a livello azienda e del 47% a livello di ogni unità produttiva”.

I lavoratori e le lavoratrici somministrati da agenzie interinali si dividono tra coloro che hanno un contratto a tempo pieno e quelli che hanno un contratto Mog (Monte ore garantito). Il contratto Mog garantisce due o tre turni da otto ore a settimana, più frequentemente nel weekend quando i dipendenti a tempo pieno sono meno disponibili. L’azienda può però offrire di volta in volta turni aggiuntivi che i dipendenti sono “liberi” di accettare o meno. Amazon fa un uso massiccio di contratti Mog che, sommato alla deroga sul lavoro interinale, rende la precarietà lavorativa nello stabilimento di Castelguglielmo superiore alla media delle altre grandi aziende del settore, come dimostrato dal fatto che 3-400 lavoratori interinali sono stati lasciati a casa finita l’alta stagione natalizia.

Un gran numero di lavoratori si sono spostati da altre regioni – tra cui Lazio, Campania, Sicilia – per tentare la sorte con un’azienda prestigiosa come Amazon, che ha anche messo in campo una notevole charme offensive in occasione dell’insediamento nel rodigino. Questo ha determinato un innalzamento degli affitti negli scarsi alloggi delle zone vicine, cosicché diversi dipendenti hanno trovato più “conveniente” dormire in camper o in macchina nel parcheggio del magazzino, anche in modo da intercettare più celermente i turni in eccesso al monte ore garantito. È dunque vero che coloro che sono riusciti a farsi allocare un gran numero di turni aggiuntivi nei due mesi di alto traffico hanno portato a casa salari relativamente cospicui. Questo si dà però nei casi di operatori qualificati (es. conoscenza di certe lingue) oppure di coloro che possono e vogliono pagare un caro prezzo in termini di una flessibilità estrema. È d’altronde noto che i magazzini Amazon di tutto il mondo hanno un altissimo tasso di turnover di dipendenti.

-ISEE-
Ad imageAd image

La precarietà si accompagna ad alti livelli di automazione. I tir in arrivo vengono scaricati con transpallet elettrici e i colli vengono poi smistati con l’ausilio di lettori di codici a barre e nastri trasportatori. Una volta giunte ai piani superiori, che sono quelli adibiti a magazzino, le merci vengono ordinate in scaffali dagli stowers (stivatori). A quanto pare, il polo di Castelguglielmo è uno dei più avanzati d’Europa nell’uso dei discendenti dei Kiva Robots, oggi sviluppati direttamente da Amazon Robotics. Questi automated guided vehicles (Agv) sono in sostanza transpallet automatici, privi di conducente ma muniti di sensore e collegati via Gps a un sistema informatico che ne dirige il traffico. In parole povere, quando un prodotto dev’essere spedito, il robot si porta sotto lo scaffale in cui esso è contenuto e lo porta ai pickers o pickeristi che lo inviano ai packers (impacchettatori) per la spedizione. Gli Agv riducono il numero medio di chilometri percorsi ogni giorno dagli operatori, ma riducono anche il numero degli operatori stessi. A giugno 2019, erano già 200.000 gli Agv al lavoro per Amazon.

Agv nel magazzino di Castelguglielmo

Che dire di questo mondo nuovo? I più o meno interessati difensori di Amazon ripetono la cantilena secondo cui val la pena di pagare la cementificazione del suolo, l’inquinamento dell’aria, la precarizzazione del lavoro e l’atomizzazione sociale in cambio dei famosi posti di lavoro. Tuttavia, l’automazione genera nuovi posti di lavoro a salari e condizioni comparabili a condizione di una proporzionale crescita economica. Si dà però il caso che nel 2019 il Pil pro capite italiano fosse più basso che nel 2006. Questo senza contare il crollo di 8-9% del Pil nell’anno pandemico 2020. Il resto del mondo non se la sta passando molto meglio, tant’è che è tornata in auge l’espressione “stagnazione secolare” per descrivere la nostra epoca.

Pil pro capite, Italia, 2000-2019. Banca Mondiale.

In sostanza, se la torta invece che espandersi si contrae o resta invariata, la macchina effettivamente ne “ruba” una fetta alla forza lavoro. Tanto più se, come simboleggiato dalla scandalosa elusione fiscale di Amazon tra gli altri, la ricchezza sociale generata con l’ausilio delle macchine non viene redistribuita in forma di maggiori welfare e reddito, riducendo così l’orario di lavoro, ma va ad accrescere la quota del profitto nell’economia. E siccome i meccanismi di sostegno al reddito esistenti non permettono ai più di vivere senza lavorare, l’automazione senza crescita più che tradursi in disoccupazione di massa genera precarizzazione di massa. Dietro la macchina si nasconde infatti il capitale, e la tecnologia capitalista non è uno strumento neutrale ma riflette i rapporti di forza che percorrono la società. Essa segue una traiettoria di sviluppo strutturalmente volta a contenere i salari, aumentare la flessibilità e intensificare i ritmi di lavoro. Per quanto possano commentare i lacchè da tastiera che magnificano il caffè gratis dalle macchinette aziendali, è sufficiente guardare il declino della quota del salario negli ultimi decenni per afferrare l’essenza dell’uso capitalistico delle macchine.

Quota dei salari nel reddito totale nei paesi G20, 1960-2015

Amazon è un perfetto esempio specifico. Le tecnologie sviluppate dalla multinazionale costringono al ciclo continuo e quindi al lavoro notturno e mirano a sorvegliare in tempo reale i movimenti dei lavoratori tramite sensori funzionali all’intensificazione dei ritmi e all’abbattimento dei tempi morti. Ma bisogna cogliere anche l’effetto Amazon sulla composizione della forza lavoro al di là dei magazzini della multinazionale di Seattle. Amazon, infatti, si pone in concorrenza con le altre grandi aziende della logistica e con parte della distribuzione commerciale. L’annichilimento dello spazio attraverso il tempo, di cui Amazon rappresenta oggi la punta più avanzata, comprime quella media sociale che è il tempo di lavoro socialmente necessario e trasmette tale pressione agli altri operatori attraverso la competizione di mercato. Di fronte all’automazione e precarizzazione targate Amazon, le grandi aziende della logistica si troveranno nel lungo termine di fronte a delle scelte: imitare le tecnologie e l’organizzazione del lavoro di Amazon, ristrutturando e tagliando gli organici, oppure perdere quote di mercato, rischiando al limite il fallimento. Le piccole cooperative e i padroncini della logistica, invece, continueranno probabilmente a svolgere il loro ruolo complementare di bassi livelli tecnologici e pratiche ai limiti o all’esterno della legalità.

L’offensiva di Amazon nel Nord Est costituisce, in ultima analisi, l’espressione locale di un attacco a un segmento della composizione di classe, quello della logistica, che ha costruito nel corso dell’ultimo decennio un alto livello di rigidità e capacità di lotta in un settore non delocalizzabile. La risposta al piano di Amazon passa per l’organizzazione nei posti di lavoro, ma anche per l’opposizione territoriale alla devastazione ambientale del colosso di Seattle e l’imposizione di riforme fiscali in direzione nettamente redistributiva

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - LA LOTTA SBLOCCA LA SITUAZIONE DELLA VERTENZA FEDEX A PIACENZA LA LOTTA SBLOCCA LA SITUAZIONE DELLA VERTENZA FEDEX A PIACENZA
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Reddito diritti e garanzie per lavoratori e lavoratrici di Venezia Reddito diritti e garanzie per lavoratori e lavoratrici di Venezia

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Webinar - Rovesciamo il piano: reddito, welfare universale, diritti!
Approfondimenti

Webinar – Rovesciamo il piano: reddito, welfare universale, diritti!

19 Febbraio 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - AL G20 DI ROMA E AL COP26 DI GLASGOW VA IN SCENA LA FALSA TRANSIZIONE ECOLOGIA
ApprofondimentiAssociazione Diritti LavoratoriSociale

AL G20 DI ROMA E AL COP26 DI GLASGOW VA IN SCENA LA FALSA TRANSIZIONE ECOLOGIA

29 Ottobre 2021

Alcune riflessioni su nuovi e vecchi fenomeni migratori, lotta al razzismo e conquista di nuovi diritti per tutti

20 Marzo 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - Causa vinta: riconosciuta la maggiorazione dell'assegno unico universale anche alle famiglie con un solo genitore
ApprofondimentiPrimo Piano

Causa vinta: riconosciuta la maggiorazione dell’assegno unico universale anche alle famiglie con un solo genitore

21 Febbraio 2024

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?