ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Un giorno all’improvviso….
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Un giorno all’improvviso….
Privato

Un giorno all’improvviso….

ADL-Cobas Veneto
di ADL-Cobas Veneto Pubblicato 5 Aprile 2016 1.3k Visualizzazioni 11 minuti di lettura
Condividi
11 minuti di lettura
Condividi

“Un giorno all’improvviso
licenziaron tutti quanti
Eran fuori dal magazzino
non chiedermi il perchè..”

“Un giorno”, nello specifico la mattina di lunedì 18 gennaio 2016, ha avuto inizio una storia di solidarietà, dignità e resistenza in risposta a un atto di arroganza. Veramente “all’improvviso” all’interno del magazzino logistico della catena di supermercati discount “Prix” di Grisignano di Zocco (Vi), “licenziaron tutti quanti” i 70 lavoratori della Cooperativa Leone, che aveva l’appalto in scadenza il 31 gennaio.
A chi doveva iniziare il proprio turno è stato negato l’accesso e chi invece stava svolgendo il proprio lavoro è stato cacciato fuori senza dare spiegazioni. In quei concitati momenti i lavoratori veramente “erano fuori dal magazzino, non chiedermi il perchè”. La motivazione è stata la disdetta anticipata ed unilaterale da parte di Prix dell’appalto con la Cooperativa Leone.
E qui inizia una storia di arroganza. E’ prima di tutto l’arroganza dell’utilizzo illegittimo del meccanismo del cambio d’appalto tra cooperative. E’ un sistema che estende la condizione di precarietà lavorativa ed esistenziale anche a chi ha un contratto subordinato a tempo indeterminato. In questo modo un lavoratore è sempre sottoposto al ricatto della perdita del posto del lavoro oppure dei diritti acquisiti in anni di presenza all’interno dello stesso magazzino. Questo meccanismo di abbassamento del costo del lavoro trova maggiore forza e si è amplificato con l’introduzione del Jobs Act.
Il cambio d’appalto è l’occasione irrinunciabile per poter fare finte neoassunzioni e poter così ottenere gli sgravi fiscali previsti per i nuovi contratti. Nel caso del Prix mettere in mezzo a una strada 70 lavoratori e relative famiglie significava guadagnare tra nuova manodopera inquadrata con un livello retributivo più basso e sgravi fiscali del Jobs Act circa 1.200.000 euro (di cui 516.000 pubblici). Le “tutele crescenti” del Jobs Act non sono certo per il lavoratore, ma per le imprese, che ora possono licenziare più facilmente. Inoltre i recenti dati Inps sulle nuove assunzioni mostrano come da gennaio 2016, con la diminuizione degli sgravi da 8.000 € all’anno per tre anni, a 3.250 per due anni, ci sia stato un crollo di contratti a tempo indeterminato. Non a caso le cessazioni sono maggiori delle nuove accensioni.
La famiglia Fosser, proprietaria del Prix, non ha potuto tollerare il rifiuto da parte dei lavoratori di subire sulla propria pelle questo giochetto e quindi non si è fatta nessun problema a liberarsi di chi si è spaccato la schiena per 15 anni in quel magazzino, soprattutto poi se si aderisce a sindacati conflittuali. E’ l’arroganza tipica di quegli imprenditori veneti, ai quali, sentendosi i “paroni”, bisogna sempre obbedire a prescindere dai propri diritti e tutele.

“Di tempo ne è passato,
ma siamo ancora qua..
.”

Ieri, lunedì 4 aprile, al Prix sono rientrati al lavoro i primi 9 lavoratori licenziati il 18 gennaio scorso.
“Di tempo ne è passato” da quella mattina, eppure durante quel mese e mezzo di blocchi a tutte le ore fuori dai cancelli del Prix si cantava “ma siamo ancora qua”, nonostante il freddo, la pioggia, i lacrimogeni e le cariche della polizia e l’iniziale volontà ferrea da parte del Prix di non trovare una soluzione. Con il primo blocco dei camion nella giornata del 18 gennaio è iniziata soprattutto una storia di dignità, resistenza e solidarietà.
E’ la dignità di persone che con determinazione hanno deciso di mettere in gioco i propri corpi per riconquistare ciò che spettava loro e per rispondere a un’ingiustizia. E’ stata una lotta di resistenza non solo contro il Jobs Act e la truffa dei cambi d’appalto tra cooperative, ma anche contro gli interessi di uno dei poteri forti di questa regione: la grande distribuzione alimentare.
Si tratta di un’importante sistema di potere, che fattura miliardi di euro, in grado di influenzare istituzioni e media locali. L’esempio lampante è stata la “santa alleanza” sancita dalla lettera firmata in Regione Veneto il 19 gennaio, in cui committenti (Prix, Despar–Aspiag Service, Trasporti Romagna-Mg Service, Alì e Unicomm), la Regione, la Provincia di Padova, Legacoop e Cgil, Cisl e Uil, chiedevano ”l’intervento tempestivo delle Prefetture per ripristinare la legalità e l’agibilità dei cantieri” di fronte ad “agitazioni e scioperi non regolari avvenuti nelle più importanti piattaforme di logistica.” La vertenza del Prix si è infatti inserita all’interno della lotta portata avanti dai lavoratori iscritti ad Adl Cobas, impiegati nei magazzini dei committenti sopracitati per ottenere migliori condizioni lavorative.
La risposta delle istituzioni alla lettera del 19 gennaio è arrivata nella giornata di venerdì 5 febbraio, quando il blocco dei lavoratori fuori dal Prix è stato caricato ben tre volte con un massiccio lancio di lacrimogeni. Quel giorno i lavoratori licenziati non erano da soli. C’erano anche i facchini degli altri magazzini della logistica presenti a portare la propria solidarietà. Per tutti è stato immediato capire che attorno alla vertenza Prix era in gioco il futuro di tutti e tutte.
Quella giornata di lotta, ma anche le manifestazioni di Vicenza il 30 gennaio, di Monselice il 6 febbraio e quella di Padova il 5 Marzo, sono state l’esempio che “Tocca uno, tocca tutti” non è solo un slogan, ma rappresenta un sentimento di unità tra lavoratori e non solo. Infatti sono state molto importanti le iniziative di solidarietà e volantinaggio organizzate fuori dai supermercati Prix in tutto il Veneto. In questo periodo, dove soffia il vento dell’intolleranza e si vogliono innescare guerre tra poveri, la lotta del Prix ci insegna quanto sia essenziale costruire pratiche di solidarietà tra le persone e che queste possono portare a risultati concreti.
Infatti il 14 marzo, dopo un mese e mezzo di blocchi e numerosi incontri in Prefettura, si giunge finalmente a un accordo. La mobilitazione è riuscita ad imporre che la vertenza venisse risolta partendo da un principio base: la scelta volontaria del lavoratore. 28 torneranno a lavorare con un contratto a tempo indeterminato, con il mantenimento dei livelli e diritti acquisiti senza l’applicazione del Jobs Act, dopo un iniziale periodo di tre mesi a tempo determinato. I rimanenti 26, su base volontaria, hanno accettato una buonuscita, consistente in 9000 euro netti di base per tutti, a cui aggiungere 500 euro per ogni anno di anzianità e 250 euro per ogni figlio a carico.

-ISEE-
Ad imageAd image

“e oggi come allora
rupie rupie caregà
”

“E oggi come allora” la vicenda del Prix ci dà degli ulteriori spunti di riflessione. Se lo slogan simbolo della manifestazione “rupie rupie caregà” è in lingua pakistana, questo ci mostra che ci troviamo di fronte a una nuova composizione di classe e alla necessità di innovare il nostro modo di comunicare.
“Tocca uno, tocca tutti”, “tutti uniti”, “rupie rupie caregà” sono parole semplici ma dirette, che si sono tradotte immediatamente in pratiche di lotta concrete, capace di parlare di sé ben oltre i confini della singola vertenza. Quanto successo al magazzino Prix si è trasformato immediatamente in potente paradigma, sia per quel che riguarda le politiche padronali, rese ancora più fameliche dalla pioggia di euro garantiti dagli sgravi fiscali, e garantite dall’assenza di tutele per una fetta ampia di lavoratori (fondamentali nel sistema economico ma visti come bestie da soma da cui trarre il maggior profitto possibile, salvo poi liberarsene quando chiedono, udite udite, il rispetto dei loro diritti), sia per chi, in Italia e in Europa (vedi cosa sta accadendo in Francia in queste ore con la straordinaria lotta contro il Jobs Act in salsa transalpina della ministra El-Khomri) ogni giorno produce conflitti e rivendica un diverso modello economico e sociale, contro questo sistema di sfruttamento e di precarizzazione della vita nel suo insieme.
Non a caso questa lotta ha manifestato la crisi profonda e la quasi totale assenza della politica istituzionale. A parte un’interrogazione parlamentare del senatore Cappelletti dei 5 Stelle, nessuna forza politica ha espresso solidarietà sui licenziamenti. La vertenza Prix ci ha dimostrato come, all’interno di questa crisi economica e di un contesto politico post-democratico, i tradizionali meccanismi di mediazione sociale siano definitivamente saltati. La prima vera risposta istituzionale è stato il lancio di lacrimogeni e la presenza dei blindati della polizia durante i presidi dei lavoratori, che non solo non si sono fatti spaventare ma, al contrario, hanno raggiunto un livello di determinazione, consapevolezza e unità che ha portato al concretizzarsi di un vero tavolo in Prefettura per cercare di risolvere la vertenza. La ragione ha avuto la meglio sulla forza, ci verrebbe da dire.
Lo scenario è ben definito. Di fronte all’attacco ai diritti dei lavoratori, portato avanti dai precedenti governi e aggravato dal Jobs Act renziano, e ai tentativi di indebolire le esperienze sindacali conflittuali, solo la costruzione di pratiche di lotta determinate e di solidarietà può portare a risultati concreti. L’ingresso ieri nel magazzino Prix dei primi lavoratori riassunti, dopo 77 durissimi giorni di lotta, è la dimostrazione che non esiste lotta che non si possa fare.

Argomenti:logisticaprixVicenza - Verona
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Voucher? Anche no! Slip lancia la campagna contro il lavoro accessorio
Articolo successivo Warehouse Workers : Exploitation and Struggles in the Italian Logistics Sector

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Annunciata la chiusura del magazzino Maxi Di di Alessandria con 130 licenziamenti
PrivatoLogisticaPiemonte

Annunciata la chiusura del magazzino Maxi Di di Alessandria con 130 licenziamenti

19 Gennaio 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo alla In'S di Tortona: ticket a 8 Euro e 100 Euro netti mensili di premio presenza
PrivatoLogisticaPiemonte

Accordo alla In’S di Tortona: ticket a 8 Euro e 100 Euro netti mensili di premio presenza

2 Novembre 2022

Lettera a Prefetture: Comunicazione su gravissima situazione al Prix di Grisignano e problematiche legate ai cambi di appalto

17 Febbraio 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - Padova - Primo incontro con le lavoratrici domestiche
Campagne PubblicheLavoro DomesticoLavoro Povero

Padova – Primo incontro con le lavoratrici domestiche

14 Febbraio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?