ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Justice for cleaners! Presidio di solidarietà contro il lavoro povero nei servizi
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Pulizie > Justice for cleaners! Presidio di solidarietà contro il lavoro povero nei servizi
PulizieEmilia-RomagnaEnti localiLavoro Povero

Justice for cleaners! Presidio di solidarietà contro il lavoro povero nei servizi

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 15 Novembre 2024 54 Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Justice for cleaners! Presidio di solidarietà contro il lavoro povero nei servizi
Condividi

Note intorno alle lotte delle lavoratici delle pulizie e la necessità di combattere il lavoro povero

JUSTICE FOR CLEANERS / Non lasciamole sole! Così recitava lo striscione esposto nel presidio pubblico al Comune di Bologna lunedì 11 Novembre, durante il quale, con moci alla mano, abbiamo ancora una volta chiesto GIUSTIZIA per i lavoratrici ed i lavoratori delle pulizie e dei servizi che lavorano negli appalti pubblici.

A partire da Lucky e Myla, due lavoratrici in appalto per il Comune di Bologna, licenziate dal colosso Rekeep, anche se non hanno fatto nulla di sbagliato. La prima si è ammalata mentre si trovava in ferie in Bangladesh, quando è scoppiata la guerra civile della scorsa estate, e nonostante l’instabilità del Paese è riuscita a certificare tutto regolarmente. La seconda dopo anni lontana dal Paese di origine ha usufruito di un periodo di ferie, improrogabile a causa della perdita di un familiare. Due donne, di origine straniera, che per molto tempo non si sono potute allontanare dal lavoro (peraltro spesso insufficiente per vivere) a causa di minacce e ricatti di responsabili e superiori. E quando l’hanno fatto l’azienda le ha punite, per questo e per essersi rivolte al sindacato.

Storie che non devono più rimanere invisibili ma devo emergere perché parlano di tantx e a tuttx. Storie che incontriamo in molti altri luoghi, come il Policlinico Sant’Orsola o l’Ospedale Maggiore, ancora servizi pubblici ma esternalizzati, considerati “minori” solo per essere meno rispettati e più sfruttati e ricattati.

Parliamo di chi quotidianamente pulisce, smaltisce rifiuti, rende funzionali ed accoglienti luoghi fondamentali della città: biblioteche come la Sala Borsa, musei come l’Archiginnasio, l’Università, la sede stessa del Comune a Palazzo d’Accursio; oppure gli uffici Agenzia regionale per il diritto allo studio (ER.GO), e gli ospedali della città, appunto.

-ISEE-
Ad imageAd image

Luoghi nevralgici di quella che è una città in rapido sviluppo, che offre opportunità, ma che in quanto a chi rende sta alla base di questo sviluppo e che ne permette il funzionamento offre ben poco.

Lavoratrici e lavoratori che con il loro lavoro rendono accessibili per tutti i cittadini servizi essenziali, in luoghi attraversati e vissuti da centinaia se non migliaia di persone ogni giorno, ma che di fronte a questo ruolo fondamentale ricevono una miseria come stipendio e la paura di perdere il lavoro se provano a richiedere i propri diritti.

Non è un caso allora che in quasi tutti questi servizi vige il combinato tra meccanismo dell’appalto e applicazione del famigerato contratto “multiservizi”: paghe tra i 5 e i 6 euro netti all’ora, senza alcuna indennità integrativa (come mensa o buoni-pasto), miseri riconoscimenti di anzianità, una bassissima possibilità di avanzamento di carriera e una vita a metà, sempre in rincorsa, a causa dell’abuso di part-time involontario che costringono spesso e volentieri al doppio lavoro. Di pari passo le pessime condizioni psico-fisiche in cui versano le dipendenti, con stress e ansia come vere e proprie patologie correlate al lavoro e alla paura di non riuscire ad arrivare a fine del mese per colpa dei salari di merda, o l’aggravamento di patologie fisiche per il lavoro usurante, i carichi di lavoro e i ritmi di vita infernali.

Gli esecutori di questo sistema degli appalti e della precarietà sono società come Rekeep, Coopservice, Dussman, solo per fare alcuni nomi, veri e propri colossi del settore che macinano miliardi di euro (di soldi pubblici, cioè di tutte e tutti noi!), restituendo lavoro povero e insicuro per decine di migliaia di persone.

Serve urgentemente dunque, come stiamo provando a fare da qualche tempo, costruire percorsi di organizzazione e di lotta contro queste condizioni di lavoro e di vita inaccettabili, a partire da quelle negli appalti pubblici della città di Bologna.

Dall’altra parte, però, chi siede nelle istituzioni pubbliche, che spesso sono le committenze di questi appalti al ribasso (Comuni, Regioni, ma anche Aziende Sanitarie, Università, Agenzie statali, etc.), non può più girarsi dall’altra parte di fronte alla realtà di questi stessi appalti, che generano povertà diffusa e insicurezza sociale. Al contrario deve trovare il coraggio e la volontà politica di aprirsi a queste richieste di giustizia sul terreno dei diritti e del salario.

Anche come risposta al naufragio delle possibilità di istituire un salario minimo legale a livello nazionale, di fronte a questa realtà crescente dei working poors, in alcune altre città, come Firenze o Napoli, più o meno in maniera efficace si prova a produrre delibere e scelte amministrative per regolamentare alcuni appalti pubblici stabilendo una paga base più dignitosa in alcuni appalti, e chiedendo ad esempio di applicare CCNL di settore con paghe base orarie non inferiori ai 9€ all’ora. Dei tentativi, certo, non una panacea o una scorciatoia, ma segnali positivi di controtendenza e di possibile apertura di spazi di agibilità e di esemplarità che possono fornire a loro volta spunto per dinamiche di organizzazione e rivendicazione.

Come un recente Convegno organizzato dalla rete intersindacale ha discusso del salario minimo “oltre gli slogan”, serve allora concretizzare campagne e percorsi che siano in grado di agire a vari livelli per rispondere a questo imperativo.

Per far uscire dall’invisibilità migliaia di addetti/e che vivono sulla propria pelle sfruttamento e razzializzazione. Per rivendicare per chi pulisce, sanifica, rende possibile le attività in ospedali, scuole, biblioteche, uffici pubblici un salario dignitoso, la fine del lavoro povero, sicurezza, salute e benessere. Affinché in tutti i servizi pubblici ci sia controllo e tutela per la salute psico-fisica, per ridurre al minimo la possibilità di contrarre malattie professionali, con più controlli, visite mediche e radicale riduzione dei carichi di lavoro.

Justice for cleaners – e per tutti coloro che lavorano nei servizi pubblici e non solo – perché queste lavoratrici sono sì tra le più sfruttate e ricattabili, ma sono anche essenziali allo sviluppo e alla vita collettive. E per questo devono avere giustizia, dignità e salario.

ADL Cobas – Bologna

Argomenti:lavoro poveropuliziesalario minimo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Contratto statali: firmata una vergogna nazionale Contratto statali: firmata una vergogna nazionale
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Raggiunto l'accordo “transitorio” per hub e filiali GLS Raggiunto l’accordo “transitorio” per hub e filiali GLS

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Breve report da parte dell’Adl Cobas dell’incontro in Prefettura di, martedi 6, settembre tra le OO.SS.,che hanno indetto lo stato d’agitazione, la DRE Veneto e la DP di Padova in merito alla chiusura “temporanea” dell’Ufficio Cittadella ed al trasferimento dei suoi lavoratori a Padova.
AgenzieEnti localiPubblicoVeneto

Breve report da parte dell’Adl Cobas dell’incontro in Prefettura di, martedi 6, settembre tra le OO.SS.,che hanno indetto lo stato d’agitazione, la DRE Veneto e la DP di Padova in merito alla chiusura “temporanea” dell’Ufficio Cittadella ed al trasferimento dei suoi lavoratori a Padova.

8 Settembre 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Povero Lavoro. L'inchiesta de Il Mattino di Padova sui salari da fame
ApprofondimentiLavoro Povero

Povero Lavoro. L’inchiesta de Il Mattino di Padova sui salari da fame

4 Maggio 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova - Andare al lavoro in bicicletta ma non solo!
Beni comuniEnti locali

Comune di Padova – Andare al lavoro in bicicletta ma non solo!

10 Giugno 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero alla Gualapack. La determinazione dei lavoratori conquista un nuovo tavolo di trattativa
PrivatoLavoro PoveroLogisticaPiemonte

Sciopero alla Gualapack. La determinazione dei lavoratori conquista un nuovo tavolo di trattativa

7 Settembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?