ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Estensioni transnazionali e predatorie della logistica
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Estensioni transnazionali e predatorie della logistica
Privato

Estensioni transnazionali e predatorie della logistica

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 13 Aprile 2017 1.4k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Un commento a margine del saggio a cura di Sandro Chignola e Devi Sacchetto, “Le reti del valore. Migrazioni, produzioni e governo della crisi”. Il volume è l’esito del convegno padovano su «Globalizzazione e crisi»

Estensioni transnazionali e predatorie della logistica

di Girolamo De Michele

tratto da Il Manifesto

La figura del «lavoratore migrante» costituisce un nodo problematico per chi, al di là delle sintesi statistiche quantitative, dei grafici sempre cartesiani e dei flussi che trasformano le soggettività in processi omogenei da governare, indaga la composizione di classe delle soggettività al lavoro.

-ISEE-
Ad imageAd image

ED È INDUBBIO che le segmentazione e differenziazione che attraversano e il lavoro nel terzo millennio sono caratterizzate da un nuovo soggetto migrante, non riconducibile al lavoratore salariato novecentesco.
Le reti del valore. Migrazioni, produzioni e governo della crisi raccoglie gli atti dell’importante convegno su «Globalizzazione e crisi. Lavoro, migrazioni, valore» (tenutosi a Padova un anno fa, il 4 e 5 febbraio), coordinato dagli stessi curatori del volume Sandro Chignola e Devi Sacchetto, e cerca di comprendere il modo in cui le reti produttive transnazionali attraversano e riconfigurano i confini nazionali e mettono in discussione lo stesso spazio politico europeo, ma anche le pratiche politiche di queste nuove soggettività: con buona pace di chi sostiene che al giorno d’oggi non si fa più inchiesta, o di chi l’odierna classe al lavoro la legge solo nei (supposti, e spesso fantasmatici) flussi elettorali britannici e statunitensi.

Dagli interventi e dalle immersioni dirette nel lavoro vivo e nelle lotte in questo volume appare evidente come le coppie Nord/Sud, Europa/Mediterraneo, logistica/produzione, i concetti di lavoro autonomo e/o precario, capitalismo finanziario e/o predatorio vadano rimessi a fuoco.

RIDEFINIRE IL PRISMA interpretativo significa però rideterminare l’oggetto su cui fare scienza, ovvero il soggetto dell’inchiesta: la forza-lavoro intra-europea, il lavoratore multinazionale. Assumendo un approccio transnazionale alle modalità e categorie dello Stato neoliberale, e quindi centrando l’analisi sul passaggio dalla working class agli hired labours, diventa fondamentale la comprensione delle dinamiche distributive/produttive della logistica, nel cui campo si è operata una vera e propria rivoluzione: la formazione di uno spazio politico-economico poroso, proteso verso la dimensione globale, in transizione anche geografica (vedi lo spostamento ad est dell’asse della logistica, con Foxconn nella Repubblica Ceca o Amazon in Polonia).

Lo spazio europeo viene così ridefinito non dai confini nazionali (la cui perduta centralità nessun sovranismo di ritorno potrà ripristinare), ma come una formazione politica inedita, espressione delle interconnettività produttive all’interno di relazioni mobili e flessibili con il territorio, i confini, le appartenenze e i diritti.

L’ESTENSIONE transnazionale della logistica è sia condizione della produzione che produzione essa stessa: il sistema nervoso della riarticolazione dei flussi produttivi che ridefiniscono i processi di gerarchizzazione, razzializzazione e mobilità. Ma è anche esempio dell’estensione del sistema produttivo in catene globali, con molteplici conseguenze. La prima è la destrutturazione delle cornici istituzionali all’interno delle quali si era costituita la mediazione con la forza lavoro; un crepuscolo della cittadinanza in cui lo Stato rinuncia a rappresentare l’universale.
La seconda ricaduta è la modifica della composizione di classe e dei rapporti di lavoro: valorizzazione del brand e invisibilità del lavoro vivo migrante si congiungono in un perverso legame. Ulteriore implicazione concerne i nuovi processi di soggettivazione e di ricontrattazione delle identità; il lavoratore migrante multinazionale è preso in un continuo gioco dell’elastico fra processi di soggettivazione e assoggettamento, in un intreccio fra precarizzazione salariale crescente e crescente vulnerabilità politica, entro cui si giocano le segmentazioni di genere, classe, età, lingua e cultura. Infine, i processi di valorizzazione attraverso la determinazione finanziaria della produzione, e la messa a valore dell’immaterialità.

EMERGE QUI come la presupposizione che il potere sia dappertutto – che le funzioni di comando siano distribuite analiticamente attraverso il processo di distribuzione irrelato con quello produttivo – non implica una concessione a teorie «deboli» che vorrebbero l’evaporazione del comando, ma una più acuta comprensione analitica delle sue funzioni. Fra esse, quella governance attraverso i numeri che pre-struttura il territorio sul quale si andrà ad esercitare la decisione politica. Riducendo il lavoro a calcolo dell’occupazione – e i lavoratori stessi a «forze di lavoro» – si eclissano la qualità del lavoro e il suo (ipotetico) contributo all’effettivo esercizio della cittadinanza, mentre le forme quantitative della governance assumono l’aura di una procedura tecnica dall’indiscussa autorità. La crisi è così governata sul piano giuridico e istituzionale, e la recessione diviene elemento centrale nella gestione globale dei processi produttivi.

INDAGARE IN MODO non neutro la composizione del lavoro vivo contemporaneo significa allora qualificarla nelle differenze che la percorrono, scrivono Chignola e Sacchetto nell’introduzione, «affinché queste differenze possano essere tradotte in una composizione politica soggettiva all’altezza del capitalismo contemporaneo»: dar voce ai processi di soggettivazione che rompono con le loro lotte la riduzione del lavoro vivo a mero capitale variabile, far parlare questa differenza nel loro rivendicare il diritto alla capacità di aspirare, alla ricerca, al futuro.

Argomenti:logistica
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente La concreta esperienza della Casa dei diritti ‘Don Gallo’
Articolo successivo Lavoro Libero. Tutela dei diritti e contrasto allo sfruttamento

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Grande adesione allo sciopero nazionale della logistica nel magazzino Maxi Di ad Alessandria
PrivatoLogisticaPiemonte

Grande adesione allo sciopero nazionale della logistica nel magazzino Maxi Di ad Alessandria

23 Ottobre 2020

Rimini – Turismo aumentano gli arrivi e la precarietà

2 Settembre 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - L’Emilia-Romagna invisibile prende parola.
ApprofondimentiEmilia-RomagnaTurismo

L’Emilia-Romagna invisibile prende parola.

26 Giugno 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Inizia la lotta al magazzino Maxi Dì di Spinetta Marengo
LogisticaPrivato

Inizia la lotta al magazzino Maxi Dì di Spinetta Marengo

21 Settembre 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?