ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri è ora di farsi sentire: si rinnova la parte normativa del CCNL
    Autoferrotranvieri è ora di farsi sentire: si rinnova la parte normativa del CCNL
    20 Maggio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Educatrici nidi: sanatoria ad un passo. Salvate oltre 40.000 “lauree mutilate”
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Primo Piano > Educatrici nidi: sanatoria ad un passo. Salvate oltre 40.000 “lauree mutilate”
Primo Piano

Educatrici nidi: sanatoria ad un passo. Salvate oltre 40.000 “lauree mutilate”

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna
Pubblicato 24 Luglio 2025
6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

A fine Giugno con una comunicazione dell’UniMoRe scoppiava il caso nazionale delle laureate L-19 in “Scienze dell’Educazione” che rischiavano l’invalidazione del proprio titolo e l’esclusione dal lavoro nelle scuole e nidi d’infanzia, a causa del mancato adeguamento di moltissimi atenei al DM 378 del 2017.
Da Reggio Emilia, un’intensa mobilitazione di ADL Cobas insieme con il Comitato Difesa Professionale Educatrici ha costretto il Governo a porre rimedio immediato a questa ingiustizia

Sindacato di Base ADL Cobas - Educatrici nidi: sanatoria ad un passo. Salvate oltre 40.000 "lauree mutilate"
Educatrici nidi: sanatoria ad un passo. Salvate oltre 40.000 "lauree mutilate" A fine Giugno con una comunicazione dell'UniMoRe scoppiava il caso nazionale delle laureate L-19 in “Scienze dell’Educazione” che rischiavano l'invalidazione del proprio titolo e l'esclusione dal lavoro nelle scuole e nidi d'infanzia, a causa del mancato adeguamento di moltissimi atenei al DM 378 del 2017.Da Reggio Emilia, un'intensa mobilitazione di ADL Cobas insieme con il Comitato Difesa Professionale Educatrici ha costretto il Governo a porre rimedio immediato a questa ingiustizia

Il 23 luglio 2025 è stato approvato al Senato l’emendamento presentato dalla Ministra dell’Università Bernini, che passerà ora alla discussione e al voto della Camera dei Deputati, previsto per lunedì 28 luglio 2025. L’emendamento introduce una sanatoria per le educatrici immatricolate entro il 2019, restituendo loro la possibilità di partecipare ai bandi comunali per i nidi e le scuole dell’infanzia, oppure di continuare a lavorare nei servizi 0-6 anni, come fanno da anni.
La concretizzazione di questa sanatoria permetterebbe a circa 40.000 educatrici a livello nazionale di riottenere il proprio diritto a lavorare, dopo essersi ritrovate – a distanza di 3-4 anni dalla laurea – con il rischio di perdere il posto o dover ripetere un anno accademico, sostenendo costi economici e di tempo a proprio carico.
Come ADL Cobas riteniamo che la mobilitazione intrapresa a partire dall’assemblea del 3 luglio – alla quale hanno partecipato centianaia di educatrici pensando al solo territorio di Reggio Emilia (da dove è partito il caso) – sia stata fondamentale e determinante. In quell’occasione, abbiamo proposto un intervento sindacale inusuale, non basato sulla delega, ma sulla partecipazione diretta delle lavoratrici, con la costituzione di un Comitato che, insieme al sindacato, ha intrapreso un percorso su diversi livelli di intervento.

I livelli di intervento hanno previsto un confronto con l’Università, con le Istituzioni, tra cui l’Assessora ai Nidi di Reggio Emilia e l’Assessora al Welfare della Regione Emilia-Romagna, ed un piano di mobilitazione pubblica per informare anche le educatrici di altre città, spesso inconsapevoli della gravità della situazione.
Al contrario di enti, tra cui Università e ANCI, cche erano già da tempi a conoscenza del problema e si erano attivati per chiedere una soluzione, ma ciononostante una precedente richiesta di sanatoria era rimasta ferma in Senato da quattro anni. Tanto che fino a ieri l’unica alternativa sembrava essere quella di ripagare il corso di studio per far valere il proprio titolo, come già promosso da varie Università tramite l’istituzione di corsi appositi, un’ipotesi ingiusta e impraticabile per la stragrande maggioranza delle lavoratrici coinvolte, a causa di vincoli personali, familiari, economici e logistici, trattandosi di educatrici che lavorano da anni all’interno dei servizi, anche in città lontane dal proprio ex Ateneo.

Solo quando si è dato un percorso di organizzazione collettiva, però, le cose si sono mossi realmente nella giusta direzione. L’attivazione del Comitato inoltre ha permesso di raccogliere le tante sfaccettature dell’invalidazione del titolo: educatrici che lavorano per cooperative o scuole private, a tempo determinato o indeterminato; chi era precaria nei bandi comunali; chi voleva cambiare Comune di lavoro; chi era fuori sede, magari con figli, e sarebbe stata esclusa da qualsiasi percorso di recupero universitario.
Questo lavoro collettivo ha reso possibile unificare le richieste, evitando la frammentazione in base alle situazioni personali, e ha portato a un confronto costruttivo con ogni interlocutore istituzionale, secondo le rispettive competenze e possibilità amministrative. L’obiettivo era agire, anche a livello locale, con Università, Comune di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna, nel caso in cui la sanatoria nazionale non arrivasse in tempi utili, per difendere i posti di lavoro, garantire l’accesso ai bandi e assicurare il servizio alle famiglie.


Chiaramente il contesto ha favorito l’evolversi della vertenza: secondo l’ANCI, il settore soffre già di una carenza nazionale di circa 45.000 educatrici. L’invalidazione dei titoli rischiava di escluderne altre 40.000, compromettendo ulteriormente un servizio essenziale come nidi e scuole dell’infanzia, con gravi ricadute sulle famiglie e un aumento delle spese, già pesanti in un contesto di crisi economica.

-ISEE-
Ad imageAd image

Attendiamo ora con impazienza il voto alla Camera e vigileremo affinché nessuna educatrice venga esclusa dalla sanatoria. Consci che il settore 0-6, anche senza questa ulteriore ingiustizia, presenta problemi strutturali cronici: è un settore composto quasi esclusivamente da lavoratrici con salari bassi e alta precarietà, sempre sottoposto al costante rischio di riduzione di spesa e tagli alle risorse.
In Emilia-Romagna, inoltre, si sta assistendo a una progressiva esternalizzazione dei servizi, partendo da singole sezioni per estendersi ad intere strutture, con conseguenze negative sulle condizioni di lavoro e sulla qualità dei servizi offerti.

Come ADL Cobas, siamo consapevoli del grande lavoro che resta da fare, anche se la sanatoria dovesse porre rimedio all’ingiustizia emersa. Questa vertenza insegna ancora una volta che il coinvolgimento diretto delle lavoratrici, nonostante le difficoltà, ha la potenzialità di risolvere una questione rimasta in sospeso per anni e ha dimostrato che l’organizzazione e la partecipazione collettiva possono davvero fare la differenza.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - FAMILA MONSELICE - CHIEDIAMO IL GIUSTO RICONOSCIMENTO PER I NOSTRI SACRIFICI FAMILA MONSELICE – CHIEDIAMO IL GIUSTO RICONOSCIMENTO PER I NOSTRI SACRIFICI

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - FAMILA MONSELICE - CHIEDIAMO IL GIUSTO RICONOSCIMENTO PER I NOSTRI SACRIFICI
FAMILA MONSELICE – CHIEDIAMO IL GIUSTO RICONOSCIMENTO PER I NOSTRI SACRIFICI
Logistica
Sindacato di Base ADL Cobas - CCNL Pulizie/Multiservizi: rinnovo indegno, come indegno è questo contratto!
CCNL Pulizie/Multiservizi: rinnovo indegno, come indegno è questo contratto!
Lavoro Povero Importante Primo Piano Pulizie
Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri è ora di farsi sentire: si rinnova la parte normativa del CCNL
Autoferrotranvieri è ora di farsi sentire: si rinnova la parte normativa del CCNL
Beni comuni Primo Piano Trasporto Pubblico
Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Assemblea pubblica verso il PRIMO MAGGIO - Proseguiamo il percorso per un reddito nella pandemia
Campagne PubblichePrimo Piano

Assemblea pubblica verso il PRIMO MAGGIO – Proseguiamo il percorso per un reddito nella pandemia

14 Aprile 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - BOLOGNA 22 OTTOBRE – CONVERGERE PER INSORGERE
Primo Piano

BOLOGNA 22 OTTOBRE – CONVERGERE PER INSORGERE

19 Ottobre 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Forlì: mercoledì 14 giugno "In piazza insieme"
Primo Piano

Forlì: mercoledì 14 giugno “In piazza insieme”

13 Giugno 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Precari scuola: a Milano occupato l'ufficio scolastico
Primo PianoLombardiaRegioniScuola

Precari scuola: a Milano occupato l’ufficio scolastico

2 Settembre 2024

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Username or Email Address
Password

Lost your password?