ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Coronavirus e disabili: troppa confusione e troppo poca protezione
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Lavoro Sociale > Coronavirus e disabili: troppa confusione e troppo poca protezione
Lavoro SocialeSanità

Coronavirus e disabili: troppa confusione e troppo poca protezione

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 15 Marzo 2020 6 minuti di lettura 1.1k Visualizzazioni
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

«Ciao Sara, io sono al fronte, in prima linea come in guerra». Il messaggio non arriva da una terapia intensiva né da un ospedale, bensì da una cooperativa sociale lombarda che si occupa di persone con disabilità. Perché anche quelli sono servizi che restano aperti: Centri Diurni, Comunità Sociosanitarie, Residenze Sanitarie per disabili. Come i medici e gli infermieri anche gli educatori e gli operatori di questi servizi sono gli eroi di queste settimane. Sono lì, come ogni giorno, accanto alle persone più deboli, quelle che il virus colpisce più forte. Sono lì con la paura, il senso del dovere, la passione per il lavoro che hanno scelto, l’amore e il senso di responsabilità: sentimenti che convivono in ogni istante e li accompagnano. «C’è la paura, certo che c’è. A tutti quelli che in questi giorni hanno detto: “Ma chi ve lo fa fare? Chiudete!”, rispondiamo che siamo professionisti, ci atteniamo alle norme», ci hanno scritto. Alcune regioni hanno chiuso i CDD, altre no. Dove si va al lavoro, però, qualcuno comincia a denunciare la mancanza dei dispositivi di sicurezza che non si trovano da nessuna parte e di un serio piano di emergenza. Un’educatrice ha scritto alla redazione: «Siamo spaventati. Una lotta per avere ciò che ci spetta per tutelarci, una mascherina».
Anffas è la più grande associazione italiana di famiglie di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo: ha una diffusione capillare su tutto il territorio nazionale, grazie a 167 associazioni locali e 49 enti a marchio volti a garantire la cura, l’assistenza, la tutela di oltre 30.000 persone con disabilità intellettive. Giorni fa, quando ancora la “zona rossa” riguardava solo 11 comuni, il suo presidente Roberto Speziale aveva sollecitato l’Ufficio per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, di recente istituzione presso la Presidenza del Consiglio, trasmettendo la preoccupazione specifica per le persone con disabilità, le più fragili in quanto a maggiore rischio e con una imprescindibile necessità di assistenza. Una attenzione specifica per le persone con disabilità, in realtà, nei vari DPCM non si è ancora vista. «La preoccupazione in questo momento è altissima ed va ugualmente alle persone con disabilità e agli operatori che le assistono. Mi sento di fare un forte appello alla Protezione civile o chi ne ha la competenza perché fornisca agli operatori e ai volontari, che garantiscono cure ed assistenza alle persone con disabilità e non autosufficienti, tutti i necessari dispositivi per la protezione individuale e per prevenire il contagio», dice Speziale. «Se queste persone rimanessero prive di assistenza e cure, da sole non potrebbero farcela a prescindere dal Coronavirus. Perciò servono anche piani di emergenza e di intervento, per esempio contingenti di personale di supporto, gestiti dalle regioni o dalla stessa Protezione civile, che siano in grado di intervenire nel caso in cui le strutture vadano in crisi per carenza o mancanza di personale che si dovesse ammalarsi».
Per Speziale, in realtà, «va immediatamente disposta in tutta Italia la sospensione di ogni attività prestazione o servizio che non sia indispensabile o indifferibile per le persone con disabilità, in modo da non esporle a rischio di contagio, anche alla luce del fatto che, come sta accadendo, le nostre persone con disabilità, anche se più giovani, corrono rischi notevolmente superiori rispetto a tutti gli altri cittadini». Il pensiero di Speziale va al 38enne morto giovedì a Manerbio, in provincia di Brescia. È la più giovane vittima italiana del coronavirus ed era una persona con disabilità. Il primo caso di contagio nel bresciano riguardava un educatore, fortunatamente poi guarito: ma il contagio fra i ragazzi del Centro c’era stato. «E non è motivo di sollievo avere conferma che saranno proprio gli anziani e le persone più fragili a soccombere a causa del Coronavirus», annota con amarezza. L’imminente nuovo decreto del Governo, che si attende ad horas, dovrebbe tenerne conto.

Questi provvedimenti però, continua Speziale, «dovrebbero prevedere il contestuale avvio di attività e supporti che devono essere assicurati alle famiglie al cui interno vive una persona con disabilità o non autosufficiente, in particolare con maggiore gravità. Ciò in quanto queste famiglie, se lasciate da sole, come ci viene denunciato in queste ore da più parti, si troverebbero a gestire un carico insostenibile e con conseguenze drammatiche. Ovviamente, anche in caso di supporti erogati a domicilio – ma in molti casi sarebbe anche sufficiente almeno un servizio di counseling che potrebbe essere garantito a distanza dagli stessi operatori che avevano in carico le persone e le famiglie nei vari servizi – vanno approntate misure per garantire la salute degli operatori e delle stesse persone con disabilità e dei loro familiari. Nei casi più complessi, non gestibili a domicilio, si dovrebbero trovare, altresì, idonee soluzioni, d’intesa tra ente pubblico, famiglia, gestore e personale coinvolto».

Foto in apertura Matteo Biatta/Ag.Sintesi

Argomenti: cooperative sociali, coronavirus, educatori
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente EPIDEMIA COVID-19: ALCUNE LETTURE PROPOSTE PER INDAGARE QUANTO STA AVVENENDO E IN QUALE PROSPETTIVA PORSI
Articolo successivo Dagli operatori della sanità di ADL Cobas Lombardia.

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Associazione Diritti LavoratoriLavoro PoveroLavoro SocialeLogisticaMetalmeccaniciPiemontePulizieSpettacolo

Assemblea delle e dei delegati piemontesi di ADL

6 Aprile 2023
PrivatoLavoro SocialeSociale

MEDIATRICI E MEDIATORI LINGUISTICO CULTURALI SENZA STIPENDIO DA MESI

21 Febbraio 2023
Diritto del lavoroLavoro PoveroLavoro SocialePulizie

25 Novembre 2022 – Il lavoro povero è violenza. Cronaca

28 Novembre 2022
Enti localiPubblicoSanità

Prossima la firma della “preintesa” anche per il ccnl “Funzioni Locali”..

29 Dicembre 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?