ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    12 Luglio 2023
    stressed, employee, overwork
    Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?
    21 Giugno 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Fare l’autista per Uber non è un hobby, è un lavoro
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Diritto del lavoro > Fare l’autista per Uber non è un hobby, è un lavoro
Diritto del lavoro

Fare l’autista per Uber non è un hobby, è un lavoro

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 31 Ottobre 2016 1.2k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

In Inghilterra gli autisti di Uber non sono piccoli imprenditori e non fanno un «lavoretto» nel tempo libero per integrare il reddito. Sono workers, cioè lavoratori subordinati, devono essere pagati con il salario minimo, anche se non hanno una tutela contro il licenziamento illegittimo come i dipendenti veri e propri. La sentenza di primo grado di un tribunale del lavoro inglese potrebbe rivoluzionare il destino della gig-economy, l’economia on demand dei «lavoretti» online: i 40 mila autisti Uber, i ciclofattorini di Deliveroo o Foodora, hanno diritto alle vacanze pagate, alla pensione, ai diritti degli altri lavoratori.

Nel sistema di Common law una sentenza non è vincolante. Tuttavia quella di venerdì scorso è significativa perché può esprimere un indirizzo anche negli Stati Uniti dove le corti federali discutono di casi molto simili. O ispirare la cultura del nostro paese dove si sono viste le prime proteste dei riders della Foodora a Torino.

La sentenza riguarda James Farrar e Yaseen Aslam che hanno agito per conto di un gruppo di 19 colleghi. Sostengono di essere dipendenti della «start up» con il più alto valore di borsa al mondo, 62,5 miliardi di dollari, e non di essere imprenditori. Per Uber gli autisti fanno un «lavoretto», sono contrattisti indipendenti che possono scegliere dove e quando prestare la loro opera.

In un testo che non manca di ironia fulminante e uso sagace di Shakespeare e Milton, i giudici hanno scritto: «L’idea che Uber a Londra sia un mosaico di 30 mila piccoli imprenditori collegati a una piattaforma è ai nostri occhi vagamente ridicola. Gli autisti non possono negoziare con i clienti. Offrono e accettano corse attenendosi strettamente ai termini di Uber».

-importante-
Ad imageAd image

Ci potranno essere altri tre gradi di giudizio. Uber ha fatto appello contro la sentenza. Gli autisti ricorrenti dovranno attendere la fine del processo per ottenere un risarcimento. È stato comunque chiarito che l’azienda è responsabile delle loro condizioni di vita e di lavoro. Questo orientamento potrebbe valere in molti altri casi di ricorsi individuali e sindacali in Uber o negli altri settori della gig-economy. A novembre sono previste altre sentenze sulle cause intentate dai ciclofattorini inglesi di quattro compagnie di take away online, tra cui Deliveroo. Anche in questi casi i lavoratori lottano per essere riconosciuti come dipendenti, non come contrattisti auto-impiegati (self-employed contractors), e hanno diritto al salario minimo e alle tutele sociali.

La sentenza inglese fa a pezzi la logica dell’«uberizzazione del lavoro»: gli autisti non sono imprenditori che contrattano con i clienti delle loro corse, ma dipendono dalle valutazioni gestite dall’algoritmo di proprietà dell’azienda. Sono obbligati a rispondere alle chiamate. In caso di rifiuto l’azienda potrebbe rivalersi sull’autista che ha causato un danno di immagine. A luglio, la testimonianza di uno dei due ricorrenti – che ha guadagnato meno di 5 sterline all’ora, al di sotto del salario minimo inglese di 7,20 sterline – è stata decisiva per dirimere il problema. I drivers sono lavoratori perché subiscono «tremende pressioni» ed eseguono le direttive di un datore di lavoro.

Tale riconoscimento è decisivo per le casse del Welfare. In Inghilterra sarebbero 460 mila i lavoratori classificati strumentalmente come self-employed, e non dipendenti, con una perdita di 314 milioni di sterline all’anno di tasse e contributi. È lo stesso problema delle «false partite Iva» in Italia per le quali la legge Fornero ha cercato una soluzione, non trovandola e, anzi, peggiorando la situazione. Il caso inglese dimostra inoltre che la battaglia sulla classificazione del «lavoro indipendente» (subordinato, autonomo?) riguarda il lavoro in quanto tale.

Quello digitale è un banco di prova decisivo al punto da avere spinto il primo ministro Theresa May a promuovere un censimento sulla gig economy in Gran Bretagna dove si ritiene che lavori, ottenendo in cambio un reddito, il 6% dei cittadini. I giudici londinesi hanno accusato Uber di ricorrere a «finzioni, linguaggio contorto e a una terminologia nuova di zecca» per occultare il senso proprio delle parole. La difficoltà di dare uno status, e un nome, al lavoro oggi è un altro effetto di una nuova lotta di classe.

***Dossier Capitalismo e piattaforme digitali

La Californian Ideology e il sogno dell’automazione totale nascondono un segreto. E cioè che il lavoro non è finito: al contrario, è sempre di più. Solo che è talmente invisibile che a nessuno viene in mente che vada pagato.A cura di Roberto Ciccarelli

Argomenti: uber
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Anche la DRE del Veneto può non avere sempre ragione?
Articolo successivo Ferie a Ferragosto, Luxottica condannata

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_BZDX5WMGd00

No alla paghetta di discontinuità

Adl Cobas 5 Settembre 2023 11:38

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
Approfondimenti Lombardia Scuola
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoratrici portineria provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro Povero Veneto
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Trasporto Pubblico Beni comuni
Sindacato di Base ADL Cobas - Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Campagne Pubbliche Logistica

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - La costituzione contro il lavoro povero
Diritto del lavoroLavoro PoveroPrimo Piano

La costituzione contro il lavoro povero

6 Aprile 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Padova - Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - 25 Novembre 2022 – Il lavoro povero è violenza. Cronaca
Diritto del lavoroLavoro PoveroLavoro SocialePulizie

25 Novembre 2022 – Il lavoro povero è violenza. Cronaca

28 Novembre 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Padova - Importantissima sentenza del Tribunale sull'elezione degli RLS
Diritto del lavoro

Padova – Importantissima sentenza del Tribunale sull’elezione degli RLS

13 Maggio 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?