ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Se lottare contro il ddl sicurezza vuole dire anche continuare a lottare per la dignita’ di chi lavora, contro sfruttamento e precarieta’
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Campagne Pubbliche > Se lottare contro il ddl sicurezza vuole dire anche continuare a lottare per la dignita’ di chi lavora, contro sfruttamento e precarieta’
Campagne PubblicheApprofondimentiPrivato

Se lottare contro il ddl sicurezza vuole dire anche continuare a lottare per la dignita’ di chi lavora, contro sfruttamento e precarieta’

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 10 Marzo 2025 18 Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Se lottare contro il ddl sicurezza vuole dire anche continuare a lottare per la dignita’ di chi lavora, contro sfruttamento e precarieta’
Condividi

La lotta, una delle tante nel corso degli ultimi tre anni, dei facchini al magazzino Kamila ci insegna ancora una volta che la dignità di chi alza la testa dopo aver subito per anni sfruttamento e caporalato industriale è sempre più forte dell’infernale meccanismo degli appalti e dei subappalti che coinvolge la filiera dei magazzini che riforniscono Coop alleanza 3.0, la più grande cooperativa di soci consumatori in Italia, la quale fattura qualcosa come 5 miliardi di euro all’anno.

Ed è più forte anche di chi ha provato a sgomberare con la forza il presidio che si era instaurato la scorsa settimana, già dalle prime ore del giorno, davanti ai cancelli del magazzino dello sfruttamento e della precarietà.

Il magazzino dello sfruttamento sì. Perché lo chiamiamo così? Dovremmo forse chiederlo alle centinaia di persone, TUTTE (è un caso?) di origine straniera che sono transitate, chi per due mesi, chi per otto, chi per dodici, all’interno delle mura di via dell’Industria. Chiedetelo a chi per mesi, se non per anni, si è sentito dire dai responsabili “corri, vai, più colli o non ti rinnovo il contratto! non fai straordinario? allora domani stai a casa”. Il tutto in un posto dimenticato dalla città, senza una mensa degna di questo nome, completamente al di fuori del piano del trasporto pubblico locale. Lo sfruttamento che ha vissuto sulla propria pelle anche Khan Hasan, un ragazzo di 22 anni, originario del Bangladesh come decine di altri suoi colleghi o fratelli che, il 18 novembre scorso, dopo un turno di quasi dieci ore iniziato alle 4,30 del mattino, è stato investito da un treno che passava a poche decine di metri dall’entrata del magazzino.

Eh sì, perché i facchini, la maggior parte a bordo di monopattini o biciclette, piuttosto di percorrere strade buie e poco illuminate alle 4/5 del mattino, con camion e mezzi pesanti che sfrecciano a tutta velocità, si prendono il rischio di percorrere un via “alternativa”, meno trafficata ma che prevede il passaggio attraverso i binari del treno, senza che ci sia un adeguato passaggio a livello. Da anni sollecitiamo alle istituzioni del territorio, in primis alla giunta del Comune di Parma, interventi strutturali, ma, come spesso accade in Italia, si è arrivati alla tragedia senza AVER MOSSO un dito in tal senso: piste ciclabili degne di questo nome, illuminazione, maggiori mezzi pubblici (abbiamo provato a partire dal centro città: un ora e venti minuti, dovendo comunque fare l’ultimo tratto, buio e senza marciapiede, a piedi).

-ISEE-
Ad imageAd image

Sfruttamento è anche sinonimo di sotto inquadramento: i facchini, oltre a dover sopportare turni faticosi, ad orari improbabili, con straordinari che diventano spesso obbligatori se si vuole vedere rinnovato il proprio contratto, non sono inquadrati al corretto livello, che significa che percepiscono una minore retribuzione rispetto a quella che dovrebbero ricevere secondo le normative contrattuali.

Il magazzino della precarietà. La cooperativa che gestisce la manodopera presente nel magazzino, MD SERVICE, rivendica un sistema in cui almeno 40/50 facchini su 130, almeno secondo i dati di cui siamo a conoscenza, hanno un contratto precario, cioè a tempo determinato, e quindi più ricattabile, sfruttabile, ricambiabile, per ovvi motivi. Personale che movimenta anche (tot…) colli l’ora, e quindi ampiamente produttivo e a pieno servizio, per utilizzare le squallide categorie aziendaliste, altro che cooperative… Personale che viene continuamente rinnovato per, mediamente, tre/quattro volte “senza causale”, grazie al famigerato JOBS ACT, fino ad arrivare spesso a 11/12 mesi di servizio per poi dargli il benservito con un SMS il giorno stesso della scadenza del contratto.

Proprio per respingere l’ennesimo tentativo di derubricare a un numero le vite e la dignità di decine di persone, tra il 24 e il 25 febbraio scorso decine di facchini consapevoli, arrabbiati, sindacalizzati, hanno deciso di uscire da questo inferno che qualcuno ha ridefinito “caporalato industriale”, scioperando per uscire dall’invisibilità a cui questo sistema li vuole condannati, chiedendo reddito, diritti contrattuali, indennità integrative.

E dignità.

Perché essere un numero da utilizzare e poi scartare, come già successo a decine di loro fratelli, non era più accettabile. Non era accettabile non fare ferie, avere centinaia di ore non retribuite, pagare per il rinnovo del proprio contratto, questo gridava il primo gruppo che ha avuto coraggio di alzare la testa tre anni fa. Non è accettabile ora vedere che sì, alcune cose sono cambiate, ma (finte) cooperative continuano a lucrare indiscriminatamente sulla pelle di queste persone.

Non è servito a nulla la minaccia da parte del funzionario di polizia la mattina del secondo giorno di sciopero, che riferendosi al noto DDL Sicurezza diceva a queste persone “basta, da adesso non potrete più lottare in questo modo, le direttive sono chiare!”

Bene, se le aziende e le forze del male che accorrono in loro aiuto pensano che basti questo a far capitolare la voglia di diritti e di libertà di queste persone ha fatto male i conti. La sicurezza di un lavoro giusto e con tutti i diritti (ferie e malattie retribuite, per fare un esempio) è arrivata in questo magazzino, come in tanti altri, solo grazie a lotte che hanno interrotto il flusso di merci e di denaro : senza queste persone l’intero sistema della logistica non esiste! E allora che i legislatori pensino un po’ di più a come spezzare questo meccanismo infernale fatto di appalti, e subappalti che ogni anno produce, oltre che sfruttamento, sperpero di soldi pubblici in inchieste, processi, sequestri (gli ultimi in ordine di tempi DHL E BRT) e non a criminalizzare chi invece chiede semplicemente il pieno ripristino della legalità giusta (lo mettiamo?)e della trasparenza all’interno di questi luoghi dove, senza una presenza sindacale forte ed organizzata, continueranno a regnare opacità, caporalato industriale e schiavismo.

BASTA DISEGNI DI LEGGE SECURITARI ED INUTILI, la vera sicurezza è dare reddito, dignità, percorsi davvero sicuri per raggiungere il posto di lavoro come al magazzino Kamila.

Fino a che non verranno discusse in maniera seria queste tematiche, le persone continueranno a interporsi negli ingranaggi del profitto, l’unico modo per tornare ad essere visibili e pienamente esseri umani.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - UN'UNIVERSITÀ GIUSTA PARTE DAI DIRITTI DI CHI CI LAVORA UN’UNIVERSITÀ GIUSTA PARTE DAI DIRITTI DI CHI CI LAVORA
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità Uno sciopero per la dignità

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Magazzino Kamila: sciopero per stabilizzazioni e aumenti di livello (in aggiornamento)
PrivatoLogistica

Magazzino Kamila: sciopero per stabilizzazioni e aumenti di livello (in aggiornamento)

25 Febbraio 2025
Sindacato di Base ADL Cobas - Due mesi di lotte e accordi nei magazzini della logistica in Piemonte e Lombardia
PrivatoLogisticaLombardiaPiemonte

Due mesi di lotte e accordi nei magazzini della logistica in Piemonte e Lombardia

6 Ottobre 2024

16 Giugno: Sciopero nazionale di tutto il settore della logistica e del trasporto pubblico e privato

1 Giugno 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo importante risultato della lotta dei lavoratori dipendenti di Geodis in servizio presso lo stabilimento Peroni di Padova.
Logistica

Primo importante risultato della lotta dei lavoratori dipendenti di Geodis in servizio presso lo stabilimento Peroni di Padova.

25 Maggio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?