ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: La lotta paga!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Associazione Diritti Lavoratori > La lotta paga!
Associazione Diritti LavoratoriSpettacolo

La lotta paga!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 24 Luglio 2020 7 minuti di lettura 1.1k Visualizzazioni
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Martedì 21 luglio siamo intervenuti come rappresentanti di RISP, la neonata Rete InterSindacale – di cui ADL COBAS è fondatrice – che sostiene Professioniste e Professionisti spettacolo e cultura – Emergenza Continua, ad un incontro organizzato dai Ministeri Lavoro e Cultura.
Un incontro in cui erano presenti numerose organizzazioni datoriali, i sindacati confederali e, grazie alle lotte di questi mesi, anche le realtà autorganizzate.
Un passaggio sicuramente importante per il movimento autorganizzato dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo, della rete RISP e di ADL COBAS perchè ha sancito un riconoscimento ufficiale, ma sicuramente non sufficiente. Ora ci auguriamo che oltre ad uno allargamento dei tavoli al Ministero dello Sviluppo Economico – per un serio aumento dello stanziamento fondi alla cultura e revisione dei criteri di accesso ai bandi – continui il coinvolgimento del movimento e della Rete Intersindacale. Quello che chiediamo è una vera e propria riforma del sistema cultura e degli ammortizzatori sociali, perchè non è necessario uscire dalla logica “emergenziale” basata sull’allungamento di Bonus e Cassa Integrazione.
Martedì abbiamo ottenuto un primo riconoscimento dal Governo, ma questo non fermerà le mobilitazioni, che continueranno in tutta Italia!

Qui sotto l’intervento integrale di Cecilia Muraro


Buon pomeriggio a tutte e tutti sono Cecilia Muraro, parlo in rappresentanza di Professioniste e Professionisti Spettacolo e Cultura e della rete intersindacale che la sostiene formata da ADL Cobas, SI Cobas, e CLAP.
Intanto ringraziamo di far sedere finalmente i movimenti auto-organizzati del settore ai tavoli istituzionali. Questo è un grande riconoscimento per tutte quelle lavoratrici e quei lavoratori che in questi mesi si sono mobilitati, non riconoscendosi nelle attività delle rappresentanze tradizionali. E, soprattutto, che negli ultimi mesi si sono ritrovati senza alcun tipo di reddito di continuità, che supportasse la condizione in questa fase di crisi sanitaria ed economica.

riteniamo necessario un ulteriore sostegno previsto per il comparto Spettacolo, Cinema e Audiovisivo, che farà sicuramente tirare un sospiro di sollievo ad operatori ed operatrici, Ma crediamo fermamente non si debba parlare di indennità una tantum o solo emergenziale, ma di un vero e proprio ammortizzatore sociale di continuità, che garantisca il settore nei periodi strutturali di non lavoro.

Ad oggi è in atto la discussione del Governo sulla riforma degli ammortizzatori, vista l’insufficienza evidente di quelli attuali, palesatasi durante l’emergenza Covid-19. Abbiamo dovuto subire una pandemia per discutere di nuovi ammortizzatori sociali per una categoria come quella dei professionisti dell’arte, dello spettacolo e della cultura, da sempre messa in disparte e poco attenzionata e riconosciuta da anni, da parte di questi stessi Ministeri dai quali oggi siamo invitati a colloquio.
Un episodio forte quello del lockdown per il Covid-19, al quale bisogna dare una risposta altrettanto forte e seria di ripartenza, costruendo nuovi modelli di sostenibilità e dignità del lavoro per il settore e per tutti i settori maggiormente colpiti.

Per questo chiediamo con estrema urgenza l’apertura di un tavolo permanente di dialogo relativo alle esigenze del settore arte, spettacolo e cultura, alla presenza del Ministero del Lavoro e del Mibact, e in co-presenza ai tecnici,

bisogna definire una riforma completa e radicale del Sistema Culturale Nazionale. Che metta al centro il lavoratore e la lavoratrice in quanto tali, e dia il riconoscimento adeguato al lavoro intellettuale altamente specializzato che rappresenta.
una riforma Che parli di tutele contrattuali, di malattia ed infortunio, di maternità e paternità, di montante contributivo a fine pensionistico, CCNL unitari, continuità di reddito, investimenti e nuovi criteri di accesso ai fondi pubblici, internalizzazioni, pianificazione e progettazione culturale partecipata, defiscalizzazione e deburocratizzazione per le imprese sociali del settore.
Un concreto sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici della cultura e dello spettacolo garantendo Reddito minimo e superamento del modello assicurativo degli ammortizzatori sociali già esistenti, legati al settore, alle dimensioni dell’azienda e alla tipologia del rapporto di lavoro.
I lavoratori intermittenti e autonomi, ossia la stragrande maggioranza degli occupati del settore di spettacolo e cultura,non solo non riescono ad usufruire di un ammortizzatore sociale, ma come nel caso dei lavoratori con contratto a chiamata versano contributi al FIS senza potervi accedere.
Per questo crediamo che un ammortizzatore sociale unico, possa così andare ad appianare le differenze, dettate da decine di CCNL applicati (partendo da quelli di settore, che sono almeno 7, fino ad arrivare al Terziario o al Metalmeccanico) e da una frammentazione di contratti utilizzati molto ampia (Intermittenti, COCOCO, P.IVA, Determinati, prestazione occasionale….).
In questi mesi con i lavoratori autorganizzati di tutta Italia abbiamo redatto un documento emergenza, protocollato presso i ministeri e consegnatovi via PEC, abbiamo redatto un manifesto che parla di una nuova visione di cultura arte e spettacolo e abbiamo una proposta per un nuovo ammortizzatore, che vi invieremo.

Confidiamo nel apertura entro breve quindi di un confronto, come richiesto da migliaia di lavoratrici e lavoratori del settore culturale, che durante questi mesi si sono mobilitati. Siamo certi verranno prese le iniziative necessarie per fare finalmente emergere il bacino di sfruttamento, precarietà e lavoro nero che da troppo tempo getta il settore nella disperazione sociale, nonostante sia quello che generosamente presta la sua attività lavorativa nei momenti di emergenza sociale, come accaduto ancora una volta nel corso di questi mesi. Ci aspettiamo un intervento volto a ridare dignità al lavoro e alla produzione culturale, etica e civile del nostro paese.

Argomenti: diritti, spettacolo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Nasce ADL Cobas nella cooperativa dello spettacolo Skeldon
Articolo successivo R.I.S.P.

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Associazione Diritti LavoratoriLavoro PoveroLavoro SocialeLogisticaMetalmeccaniciPiemontePulizieSpettacolo

Assemblea delle e dei delegati piemontesi di ADL

6 Aprile 2023
Associazione Diritti LavoratoriPrimo Piano

Nota di Csp-Conlutas sugli eventi dell’8 gennaio nel distretto federale del Brasile

10 Gennaio 2023
Associazione Diritti Lavoratori

DIBATTITO sulle lotte sindacali e sociali + 99 POSSE

15 Settembre 2022
Associazione Diritti Lavoratori

Benvenuta Adl della provincia di Belluno!

1 Settembre 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?