ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Caporalato: la nostra esperienza e le nostre proposte alla quarta commissione consigliare della Regione Veneto
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sociale > Migranti > Caporalato: la nostra esperienza e le nostre proposte alla quarta commissione consigliare della Regione Veneto
Associazione Diritti LavoratoriMigrantiPrimo Piano

Caporalato: la nostra esperienza e le nostre proposte alla quarta commissione consigliare della Regione Veneto

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 6 Settembre 2024 96 Visualizzazioni 4 minuti di lettura
Condividi
4 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Caporalato: la nostra esperienza e le nostre proposte alla quarta commissione consigliare della Regione Veneto
Condividi

Giovedì 5 settembre siamo stati auditi dalla IV commissione consiliare della regione Veneto che sta acquisendo informazioni, dati, esperienze e proposte sul fenomeno del caporalato.
Un riconoscimento dell’importante ruolo che negli ultimi anni abbiamo avuto nella denuncia ed emersione di sistemi di intermediazione illecita di manodopera e grave sfruttamento lavorativo.
A partire dai casi che abbiamo affrontato in questi anni – Magazzino Gottardo/Acqua&Sapone (2017) Azienda agricola Tresoldi (2018), Grafica Veneta (luglio 2021), Sistema Taru (agosto 2022), Maap (novembre 2023) abbiamo cercato di fa capire ai consiglieri che un intervento efficace passa per il superamento della retorica semplicistica delle vittime e dei carnefici, perché il caporalato è fenomeno complesso e contraddittorio in cui convivono forme sia di coercizione sia di consenso, e dove la violenza, che si manifesta nelle fasi di messa in discussione del sistema o di denuncia, assume dimensioni molto diverse e il consenso è legato a condizioni materiali delle persone e opportunità sistemiche.


Come sindacato abbiamo evidenziato innanzitutto come questi regimi di controllo del lavoro siano un fenomeno moderno e non arcaico in quanto connessi alle trasformazione dell’economia globale, delle filiere produttive e dell’organizzazione aziendale, e sono alimentati dalle politiche di chiusura (formale) delle frontiere, dalle politiche del lavoro e dal taglio del welfare. Abbiamo poi illustrato i limiti dell’efficacia, sul piano della tutela dei lavoratori, della pur importantissima L. 199 del 2016. Tempi lunghi per arrivare a sentenza e per l’operatività del controllo giudiziario; problemi di coordinamento tra procedimenti penali e civili; assenza di un fondo a tutela della continuità di reddito dei lavorativi sono criticità che non aiutano i lavoratori e le lavoratrici a denunciare, perché l’arresto del caporale e/o dell’imprenditore di turno, non risolve, anzi spesso aggrava la condizione materiale di queste persone. Lo abbiamo visto in molte delle vicende in cui siamo stati coinvolti: i lavoratori che hanno denunciato, a seguito di misure cautelari o altri interventi della magistratura si sono trovati senza un posto di lavoro (perché i committenti, reagiscono regolarmente dando disdetta dell’appalto), senza stipendio e accesso ad ammortizzatori sociali per molti mesi. Una situazione di grave impoverimento con conseguenti problemi a pagare affitti, utenze, finanziamenti e a garantire rimesse o debiti per il viaggio.

Alla Regione Veneto, pur nel consapevolezza delle limitate possibilità di incidere sui fattori strutturali che favoriscono l’intermediazione illecita e il grave sfruttamento, abbiamo proposto alcune azioni nelle sfere della tutela dei lavoratori coinvolti, della vigilanza/contrasto, e della prevenzione. In particolare abbiamo chiesto di creare un’unità di crisi stabile per affrontare con efficacia e tempestività gli effetti della denuncia e degli interventi giudiziari, nonché di istituire un fondo di solidarietà per le vittime per garantire continuità di reddito; di monitorare i potenziali bacini di reclutamento di lavoratori e lavoratrici in stato di bisogno – come i CAS – e l’utilizzo dei dati a disposizione di Veneto Lavoro per vigilare su concentrazioni di lavoratori con stessa nazionalità o con permessi di soggiorno per protezione internazionale; il finanziamento di progetti di informazione ed formazione delle potenziali vittime.

Abbiamo già detto che siamo consapevoli dei limiti istituzionali della Regione, ma siamo altrettanto sicuri che ci fosse la volontà politica di intervenire su questi fenomeni di grave sfruttamento, molto si potrebbe fare. Attendiamo quindi l’esito di queste consultazioni e le proposte della Commissione: nel frattempo continueremo nella nostra opera quotidiana di contrasto di ogni forma di sfruttamento e di sostegno concreto a tutti i lavoratori e le lavoratrici che decideranno di intraprendere percorsi di emersione.

-ISEE-
Ad imageAd image
Argomenti:caporalatomigrantiregione veneto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente stressed, employee, overwork Martedì 24 settembre nuovo incontro all’Aran sul CCNL Funzioni Centrali: sviluppiamo prima e in tutti gli uffici assemblee indette unitariamente dalle Rsu!
Articolo successivo a view of a street from inside a bus Trasporto pubblico: si riparte…ma come?

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Rimini – Report conferenza stampa di aggiornamento sulle vertenze e inchieste

23 Agosto 2019

Rimini – Bocciata la preintesa per il rinnovo del CCNL Cooperative Sociali

9 Maggio 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - Il diritto di sciopero non si tocca! Vinta la prima causa sui licenziamenti illegittimi al magazzino kamila, la cooperativa Md Service condannata a reintegrare il primo lavoratore
Primo PianoEmilia-RomagnaLogistica

Il diritto di sciopero non si tocca! Vinta la prima causa sui licenziamenti illegittimi al magazzino kamila, la cooperativa Md Service condannata a reintegrare il primo lavoratore

26 Giugno 2023

Stagionali in Riviera E.R.: a caccia di un impiego tra zero riposi, orari impossibili e soldi fuori busta.

25 Luglio 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?