ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Sovranisti, populisti o europeisti. Putilov e Amazon.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Sovranisti, populisti o europeisti. Putilov e Amazon.
Approfondimenti

Sovranisti, populisti o europeisti. Putilov e Amazon.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 2 Ottobre 2018 6 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

È impossibile affermare che questa Europa ci piace: sarebbe come dire che è piacevole essere costretti dentro una camicia di forza. Neppure ci pare il caso di ricordare le potenti interferenze degli organismi internazionali collegati alla UE, in sintonia con il FMI, BM, WTO, nelle scelte di politica economica dei singoli paesi aderenti, basti pensare alla Grecia di Tsipras, all’Italia di Berlusconi-Monti. Il comando capitalistico è internazionalizzato da illo tempore, e la finanza ne è l’arma contemporanea più tempestiva ed efficace. Dentro questa abbozzata cornice si sta consumando, accanto a focolai di guerra guerreggiata, alimentati direttamente o per interposta potenza locale, una nuova guerra fredda, agita con tutti i mezzi dello spionaggio moderno, da wikileaks alle pornostar, dalle fakenews al polonio, dove i dazi doganali americani vengono usati come linea Maginot contro la blitzkrieg imprenditoriale cinese, per il mantenimento della posizione dominante.
Un’Europa, questa UE, che se è a briglie sciolte o disobbediente, in questa fase, diviene un ostacolo, addirittura un nemico, per il progetto egemonico di Trump. Per questo, per posizionarci in campo avverso agli USA, dovremmo, forse, essere paneuropeisti: no, non è questa l’Europa delle comunità territoriali, dei municipi, dell’inclusione, partecipazione, condivisione, cooperazione che vorremmo e per cui siamo disposti a lottare. Un’altra Europa è, e comunque rimane a questo punto del processo capitalistico, l’orizzonte minimo che riusciamo ad immaginare a meno che non si voglia pensare di rispondere alla globalizzazione capitalistica rinverdendo la proposta di socialismo in un solo paese, dove l’Italia sarebbe l’anello debole del comando imperialista.
Questa è la loro Europa, frutto, per altro bacato, di uno sviluppo capitalistico, che dal secolo scorso ne ha posto le basi passando dalla Comunità Carbone ed Acciaio al Mercato Comune Europeo, dal Sistema Monetario Europeo alla Unione Europea di Maastricht. Dove, pur senza essere degli strutturalisti fuori tempo massimo, è scandito, con evidenza storica, il ruolo fondante del capitale, del mercato nell’evoluzione politica dell’Unione, quando ancora vi erano il Sistema Sovietico e la Cina maoista, quando ancora la globalizzazione dei mercati non aveva spezzato i confini e spazzato i sistemi pseudo socialisti.
Dopo la più lunga crisi economico finanziaria transnazionale, di cui da poco si è esorcizzato il decennale, dopo l’applicazione diffusa della shock economy, ovvero l’uso capitalistico della ricostruzione post catastrofica, sia essa bellica o disastro naturale, ecologico, è servita a piegare, ad asservire, a cannibalizzare il centro e il sud del pianeta. Quando anche la più piccola impresa manifatturiera del nord est ha filiere produttive delocalizzate e internazionalizzate o in breve cessa di essere competitiva. Quando la vita stessa è sussunta quale ingranaggio della macchina produttiva; ora, può trovare spazio politico qualcuno che vagheggia la possibilità di dare vita ad esperienze socialiste [o altro!] in un solo paese? Oppure pensa, da grande stratega, di usare tatticamente la rivendicazione di sovranità per rompere le catene dell’imperialismo, cominciando dalle palesi conflittualità tra ceti politici dirigenti in Europa?!
No, non ci è mai piaciuto il tanto peggio, tanto meglio. E neppure ci piace il neo bonapartismo che sentiamo aleggiare troppo spesso, anche in aree non sospette, che usano termini quali imperialismo ed internazionalismo ad ogni piè sospinto. Diffidiamo, diffidate.
Quando ancora esistevano le officine Putilov, l’immaginario politico e la conseguente pratica sindacale ed organizzativa, anche in condizioni sociali estreme, era orientata all’affossamento e superamento dello stato nazione. Ora, nell’epoca di Amazon, di Alibaba, delle Big Data, dell’intera società messa al lavoro [spesso non retribuito], c’è chi si propone di recuperare concetti come sovranità, popolo, patria da usare come grimaldello rivoluzionario per una nuova società. Ma l’orizzonte qual è? La Corea di Kim, il Venezuela di Maduro, la vecchia Albania di Enver Hoxa, o che?!
Col portato di tale sovranismo si stilano programmi, si chiama a manifestare rispolverando piattaforme in cui rispunta l’obiettivo de ‘la nazionalizzazione’ per i servizi e le imprese devastate dal capitalismo predatorio e criminale … ma come si può pensare di produrre cambiamento nazionalizzando la gestione di un’impresa o di un servizio rimanendo dentro gli attuali parametri del mercato neoliberista … ci sembra veramente fuorviante e bassa demagogia. Tutt’altra cosa rispetto al concetto, alla costruzione e alla costituzione materiale di bene comune che abbiamo cercato, in molti, di sperimentare e praticare –ad esempio – per l’acqua.
Questa rincorsa a rivitalizzare concetti novecenteschi ci sembra una deriva triste, vecchia, quasi un riflesso pavloviano al recupero, per sé, di una narrazione prodotta dalle forze politiche dell’attuale governo, scordando, ancora una volta, che alla brutta copia i cittadini preferiscono l’originale, nel mentre, dal balcone di Palazzo Chigi – altro terribile riflesso – si proclama sconfitta la povertà.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Pubblico impiego: c’è chi firma ora i ccnl…
Articolo successivo SFORAMENTO DEL DEBITO DEL 2,4%: NON E’ QUESTO IL PROBLEMA!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023
ApprofondimentiPrimo Piano

MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024

16 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?