ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: La costruzione del consenso nell’epoca digitale. Appunti.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > La costruzione del consenso nell’epoca digitale. Appunti.
Approfondimenti

La costruzione del consenso nell’epoca digitale. Appunti.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 5 Dicembre 2018 1.3k Visualizzazioni 16 minuti di lettura
Condividi
16 minuti di lettura
Condividi

La costruzione del consenso nell’epoca digitale. Appunti.

Sondaggi e proiezioni sul gradimento del governo gialloverde, di Salvini e Di Maio ci vengono sparati addosso tutti i giorni dai notiziari e talk show televisivi, dai social, dai giornali. Ultimi in ordine di tempo il gradimento ricevuto dal Decreto Sicurezza.
Che il Paese abbia fornito segnali chiari e concreti a favore dei due partiti di governo e che spiri un vento xenofobo, razzista, reazionario o quanto meno rancoroso è sotto gli occhi di tutti. Che Salvini in particolare abbia il vento in poppa nell’accreditarsi come nuovo leader agli occhi di buona parte dell’elettorato di centro destra risucchiando verso la Lega consensi che prima andavano a Berlusconi e a FI è un altro dato di fatto. Che i 5 stelle tengano nei consensi nonostante rimangiamenti di imegni e pasticci vari è altrettanto vero. Che sia più che percepibile un rancore profondo, di pancia in molte parti del Paese e che tuttto ciò sembri trovare l’unica soluzione possibile nelle proposte populiste, nazionaliste e identitarie dei gialloverdi è altresì vero. Quantomeno viene fatto passare, dal sistema d’informazione, come assodato e vero.

D’altra parte questa situazione non è nata dal nulla, improvvisamente. Vi hanno contribuito anni di berlusconismo e di neoliberismo condiviso da governi di centro destra e, soprattutto, di centro sinistra, ma alla creazione di un clima favorevole al radicamento di questo consenso alle politiche della paura e del populismo dei gialloverdi ha contribuito significativamente proprio il sistema dell’informazione, stampa, social, televisiva, lo stesso che ipocritamente oggi grida al lupo. Lo ha fatto attraverso la continua enfatizzazione di falsi pericoli; alimentando una altrettanto falsa narrazione sull’incombente invasione di immigrati nel nostro Paese; alimentando campagne sull’insicurezza nelle nostre città e mettendo sempre in primo piano, generalizzandoli, episodi legati a questi aspetti e, di contro, marginalizzando o ignorandone altri di segno contrario.

E’ pur vero, allora, che il consenso al governo gialloverde trova reali riscontri nei voti ricevuti e in molte altre concrete circostanze che tocchiamo con mano tutti i giorni, ma quanto di costruito e percepito c’è in tutto ciò e quanto rispecchia fedeltemente o, viceversa, si discosta dalla realtà del nostro Paese? Insomma la domanda è: quanto influisce il sistema di comunicazione massmediatica nella sua attuale complessità digitale su tutto ciò?

Proviamo a rispondere partendo dall’affermazione di Antonio Martusciello, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: “Il sistema democratico è ornai sempre più messo a rischio dalla cosiddetta propaganda computazionale che, con l’impiego di algoritmi e profili automatizzati, condiziona l’opinione pubblica creando l’illusione che ci sia un qualche tipo di consenso intorno a una questione o candidato”
Martuscello denuncia solo ora un processo ormai consolidato e utilizzato da tempo sia per campagne commerciali che politiche in grado di costruire identità fittizzie virtuali che modificano la quantità del consenso ricevuto da un prodotto piuttosto che dalle idee o proposte o azioni di un politico o partito. Egli denuncia gli effetti che sta producendo nella percezione delle persone l’utilizzo di quelli che in termini tecnici vengono definiti Spambot commerciali o bot politici, cioè robot motivati da programmi automatici che uniscono tecnologia robotica a ricerca semantica per scopi manipolativi delle identità, riuscendo in tal modo a focalizzare il consenso su un prodotto o su un politico o su una campagna o obiettivo politico o elettorale. Punta il dito insomma sulle operazione di marketing digitale commerciali o politici sempre più spesso commissionate da gruppi industriali o partiti o consorterie elettorali.

-ISEE-
Ad imageAd image

Dominic Cardon nel suo “Cosa sognano gli algoritmi. Le nostre vite al tempo dei big data” (Mondadori 2016) scrive che i “robot cliccanti aumentano artificialmente l’audience dei siti o il numero di visioni su You Tube” e che il mercato dei falsi accout su Facebook o Twitter “permette alle imprese” di “gonfiare artificialmente i loro contatori e di vantare notorietà che non corrispondono al vero”. Al tempo della ricerca di Cardon (2016) si calcolava che in internet fossero presenti un numero di pareri falsi tra il 10 e il 30%.

Nelle campagne computazionali a guidare il gioco sono agenzie private che agiscono per conto di soggetti o gruppi commerciali o politici facendo leva su parole o slogan lavorati sul piano semantico che attraverso una catena di account moltiplicatori vengono immessi in rete. Una di queste agenzie, divenuta famosa per lo scandalo provocato dal suo utilizzo di un numero esorbitante di dati recuperati in Facebook senza il permesso dei proprietari degli stessi è indubbiamente Cambridge Analytica, agenzia di marketing politico che ha utilizzato la raccolta dati per influenzare a favore dei committenti campagne elettorali e referendum come quella a favore di Trump o sulla Brexit. Andando indietro nel tempo lo “scandalo” che ha coinvolto Cambridg Analytica scopriamo che la vicenda prese corpo con le ricerche fatte da un psicologo accreditato all’Università di Cambridge di nome Alexandre Kogan. Questo ricercatore aveva realizzato un’applicazione utile a chiunque volesse servirsene per fare un test sulla propria vita digitale; l’applicazione, attivata nel 2014 in Facebook USA gli permise di raccogliere, per ammissione di Zuckrberg , 270.000 profili di ingenui utilizzatori del social network non semplicemente per fini di ricerca accademica. Kogan aveva nel frattempo registrato a titolo privato una sua agenzia, la Global Scienze Research, per commercializzare questi dati e lo fece entrando in affari con Cambridge Analytica, girandogli 87.0000.000 di profili ricavati da FB, una parte anche italiani. L’uso che ne ha fatto l’agenzia è stato oggetto di discussione quando la vicenda è diventata di interesse pubblico; meno conosciuto è il fatto che Cambridge Analytica fosse molto legata, se non una vera succursale, alla Strategic Communications Laboratories (SCS) che da più parti si dichiara lavori a stretto contatto con la Difesa e l’Intelligence britannica, con quella americana e con la Nato e spesso sia risultata “coinvolta in molte elezioni politiche negli ultimi venti anni in sessanta paesi”. Non si tratterebbe più, quindi, di sole agenzie private che mettono a disposizione a pagamento la loro banca dati ma di collaborazioni strette con agenzie statali come si evince anche dalle dichiarazioni rese proprio da Zuckerberg al Parlamento Europeo il maggio scorso dove ammise di aver collaborato con le autorità tedesche nelle elezioni dell’autunno 2017 e di aver chiuso durante le elezioni presidenziali francesi ben 30.000 finti account.

E in Italia? Steve Bannon, ex consigliere di Trump, promotore e finanziatore di movimenti di estrema destra negli USA e ora anche in Europa con la sua Fondazione The Movement, molto attivo proprio nelle operazioni di raccolta e utilizzo di bigdata utili alle campagne di propaganda computazionale, ha dichiarato recentemente che in Italia è in corso un importante esperimento politico. Esperimento, per la verità, in atto già da anni, nel quale si sono distinte alcune forze politiche per la incisività sulle dinamiche politico-sociali reali attraverso un messaggio mediato dall’utilizzo massiccio di dispositivi e operazioni digitali. E’ innegabile che M5s e Lega di Salvini siano i due principali operatori e utilizzatori di questo marketing digitale.

Per il M5s a indicare il percorso in questo senso ci ha pensato sino dalle sue origini la Casaleggio Associati, che gestisce anche la piattaforma Rousseau. In una recente intervista al giornale La Verità proprio Davide Casaleggio ha tracciato la prospettiva di questo percorso; secondo Casaleggio la società, in profonda trasformazione grazie alla diffusione capillare di internet, va accompagnata in questo processo e per farlo bisogno favorire lo sviluppo di una democrazia partecipativa che “è già una realtà grazie a Rousseau”. Questo modello di democrazia partecipativa è stato adottato dal M5s “ma potrebbe essere adottato in molti altri ambiti” per superare i modelli novecentischi di partecipazione ormai morenti. Grazie alla rete e alle tecnologie, dichiara Casaleggio, “esistono strumenti di partecipazione decisamente più democratici ed efficienti in termini di rappresentatività del volere popolare di qualunque modello novecentesco”; ciò significa che la democrazia rappresentativa è ormai superata e questo passaggio è inevitabile. Se il Parlamento potrà ancora esserci in un processo di riforma dello Stato per garantire “che il volere dei cittadini venga tradotto in atti concreti e coerenti […] tra qualche lustro, è possibile che non sarà più necessario nemmeno in questa forma”.
Luogo strategico delle decisioni politiche, per Casaleggio e i pentastellati, diventa la rete omettendo che lo strumento messo a disposizione è uno strumento proprietario, cioè in capo esclusivo alla Casaleggio Associati e ovviamente tutta la complessità di problematiche che l’attuale era digitale pone in termini di controllo e dominio.

Grande stratega della comunicazione di Salvini e della sua Lega è invece l’Agenzia Sistemi Internet e in particolare il digital philosopher Luca Morisi che, coadiuvato da un suo staff, organizza la comunicazione del capitano “ventiquattro per sette”, cioè 24 ore per 7 giorni della settimana. Lo strumento adottato, chiamato significativamente “La bestia”, amplifica continuamente sulla rete il messaggio che arriva da Salvini: operazione di traslazione di una frase, di uno slogan, di un evento dal suo contesto limitato reale in cui viene prodotto in “meme digitali” nei vari social dove vengono ingigantiti a dismisura grazie a interventi tecnici specifici e amplificati all’infinito sul maggior numero possibile di dispositivi. Il modello di riferimento è quello utilizzato dallo staff di Trump per moltiplicare i suoi messaggi. I “mi piace” possono moltiplicarsi a dismisura in tempo reale in tutti i social, possono risultare sgradevoli, incorrere in errori marchiani ma quello che conta è la loro moltiplicazione costante e, appunto “ventiquattro per sette”.

Detto questo non si tratta di affermare che il consenso a Salvini o Di Maio, alla Lega e al M5s, è semplicemente frutto di un raggiro digitale che lavora sulla percezione più che sul radicamento del loro ragionamento in concreti ambiti sociali ma di segnalare come questo insieme di strumenti e di strategie siano ormai profondamente coprotagoniste nella costruzione del consenso politico; influenzino pesantemente il giudizio degli utenti dei diversi dispositivi non affidandosi più solamente alla propaganda televisiva. Come insomma le piattaforme digitali siano a pieno titolo protagoniste anch’esse in questo processo.
Come rispondere a tutto questo che prefigura una società del controllo totalizzante dai tratti sinora descritti solo dagli autori di fantascienza?

Approfondendo la conoscenza delle modifiche persino antrolopogiche che l’avvento del capitalismo digitale sta producendo nelle nostre abitudini di vita, nella percezione della realtà e nell’organizzazione del lavoro, non ritenendo questo un aspetto secondario o semplicemente specialistico. Come abbiamo accennato in questo scritto le sue ripercussioni sono molto concrete: pensiamo solo ai risvolti negli equilibri politici e economici globali determinati dall’arrivo alla Casa Bianca di Trump o per l’Europa l’uscita della Gran Bretagna dall’UE.
Ma approfondire, conoscere e denuciare non basta, si deve anche contrastare e se da una parte lo si deve fare attraverso un approccio consapevole e critico al digitale – non si tratta certo di essere anti tecnologici – vitale diventa in questo momento forse più che in altri, mettere in gioco i corpi, i nostri corpi, in ogni occasione di conflitto. In questi mesi in cui i media tanto parlano dell’assenza di una opposizione politica al governo gialloverde macerandosi sulla crisi del PD, l’opposizione vera si è manifestata in tante occasioni, le più diverse tra loro: dalle proiezioni di massa del film “Sulla mia pelle” alle dimostrazioni di solidarietà contro il sequestro della Diciotti; dalle manifestazioni di “Non una di meno” a quella antirazzista del 10 novembre a Roma; dai 10 mila in corteo a Trieste contro Casa Pound alla manifestazione di Milano contro l’ex CPT di via Corelli; dalla solidarietà concreta al sindaco di Riace all’aggregazione di soggettività attorno all’avventura di Mediterranea; dagli scioperi nella logistica a quello dei riders; dalle proteste degli sfollati di Genova o dei terremotati dell’Abruzzo alle occupazioni dei Licei a Roma. Si intravede nella difficoltà del momento una voglia di esserci, di dire sono qua anch’io a protestare con altri contro questo governo da parte di molti, donne e giovani soprattutto. L’antidoto a questo mix di costruzione del consenso attraverso la propaganda computazionale e il populismo dispiegato concretamente nei territori che fa leva su questioni sociali irrisolte che rimandano alle politiche neoliberiste dei governi precedenti, può essere solo quella che, ancora confusamente, sembra scaturire da un’opposizione sociale che vuole e deve rompere i lacci con una opposizione istituzionale corresponsabile della situazione in cui è precipitato il Paese.

note:

Deposizione di Zuckerberg di fronte al Senato USA

Ripreso da Renato Curcio “L’algoritmo sovrano. Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale”, Sensibili alle foglie, Roma 2018

Julien Assange “La tecnologia sta cambiando la politica”, intervista di Stefano Maurizi, La Repubblica 20 marzo 2018. Si veda anche Gianluca di Feo, Giuliano Foschini, Fabio Tonacci “La mappa, il lavoro sull’Italia e l’identikit simile a Fratelli d’Italia e Lega” in La Repubblica 22 marzo 2018

Alberto D’Argerio “L’audizione dopo lo scandalo Cambridge Analytica” in La Repubblica del 22/03/2018

Ripreso da Renato Curcio “L’algoritmo sovrano. Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale”, Sensibili alle foglie, Roma 2018

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Padova – Non siamo merce usa e getta
Articolo successivo Cooperative Sociali – Report web Call del 27 Novembre

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - HOLLIWOOD calling: “Strike” dei lavoratori degli studios
ApprofondimentiSpettacolo

HOLLIWOOD calling: “Strike” dei lavoratori degli studios

13 Ottobre 2021

Appunti di viaggio. Parigi. La notte in piedi. Tempo di vita contro tempo di lavoro.

11 Aprile 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - Il lavoro tra il patto neocorporativo, la contrattazione e la questione democratica
Approfondimenti

Il lavoro tra il patto neocorporativo, la contrattazione e la questione democratica

16 Aprile 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Comunicato sull'assalto fascista alla sede della CGIL
ApprofondimentiPrimo Piano

Comunicato sull’assalto fascista alla sede della CGIL

10 Ottobre 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?