ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Siamo lavoratori, non schiavi. Considerazioni di un lavoratore stagionale sul Reddito di Cittadinanza
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Turismo > Siamo lavoratori, non schiavi. Considerazioni di un lavoratore stagionale sul Reddito di Cittadinanza
Turismo

Siamo lavoratori, non schiavi. Considerazioni di un lavoratore stagionale sul Reddito di Cittadinanza

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 21 Aprile 2020 1.4k Visualizzazioni 5 minuti di lettura
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

Gentilissimo Bonaccini,
Sono un residente della regione da lei presieduta e sono rimasto, onestamente, disgustato dalle parole pronunciate nell’intervento alla Bologna Business School. Le riporto:”Essendo andati via per la gran parte i lavoratori stranieri, oggi le aziende agricole ci chiedono come trovare lavoratori che vadano a raccogliere la frutta e la verdura nei campi […] Mi verrebbe persino da dire che chi prende il reddito di cittadinanza può cominciare ad andare a lavorare lì così restituisce un po’ quello che prende”.
Vorrei spiegarle un po’ la mia situazione: dopo anni passati a lavorare nel settore turistico, nella riviera Romagnola, ho deciso che non mi andava più bene farmi sfruttare. Perché spesso il lavoro nel turismo, in particolar modo quello stagionale, è ai limiti (se non oltre) dello sfruttamento e sicuramente oltre i limiti della legalità. So per certo che conosce benissimo la situazione ma, a scanso di equivoci, gliela chiarisco. Contratti a chiamata nonostante lavorassi tutti i giorni, turni che vanno dalle 10 alle 13 ore, assenza di giorno libero, buste paga falsate e stipendi per metà in nero.
Questi sono solo alcuni esempi di come i padroni sfruttano i lavoratori come me, ma bastano per capire che la situazione non era sostenibile.Stanco di dover rinunciare ai miei diritti per far arricchire i soliti che ogni estate piangono ai giornali per “mancanza di lavoratori” ho deciso di richiedere il reddito di cittadinanza.
Non è, come lo chiama lei, un “regalo” dallo Stato ma una misura che permette di non doversi per forza piegare ad un sistema per cui i lavoratori sono carne da sfruttare in nome del profitto.
Le sue parole invece, dipingono chi richiede il RdC come dei parassiti della società senza voglia di lavorare e, così facendo, giustifica tutte le pratiche di sfruttamento che ho elencato prima. Mi sono tornate infatti alla mente le ipocrite lamentele degli albergatori e dei ristoratori (per fare degli esempi) che all’inizio della scorsa stagione si lamentavano che per colpa del reddito di cittadinanza non trovavano più persone disposte a lavorare. O, come sarebbe più giusto dire, disposte a farsi sfruttare. Ma non basta, anche se sarebbe gravissimo già così.
Lei propone di mandare le persone come me a lavorare nei campi, per “restituire quello che prendiamo”, anzi “un po’ di quello che prendiamo”. Come ho scritto prima: sono profondamente disgustato. La sua proposta per ovviare alla mancanza di manodopera straniera non è la creazione di condizioni lavorative legali e sicure ma la riduzione in schiavitù di chi appartiene alle fasce più deboli.
Lei, che solo qualche mese fa ha chiesto la mia fiducia alle urne, presentandosi come unica alternativa ad una destra razzista, oggi parla come il peggiore dei caporali.
Parla esattamente come quella destra che fa finta di combattere.
Parla come quegli sfruttatori che, dai campi al turismo, passando per le industrie, calpestano i diritti e la salute dei lavoratori in nome del profitto.
Solo che lei è il Presidente di questa regione, e dovrebbe tutelare non solo il capitale ma anche le classi meno abbienti dei lavoratori e delle lavoratrici ricattate e ridotte in povertà, quindi non deve permettersi di parlare così. Il reddito di cittadinanza, come un eventuale reddito universale, sono strumenti che rompono il ricatto dei padroni, che garantiscono a chi lo percepisce la facoltà di scegliere di non farsi sfruttare. E non sempre, visto che spesso le somme erogate sono irrisorie.
La soluzione alla mancanza di manodopera sta nella regolarizzazione di chi già ci lavora, e nella creazione di condizioni di sicurezza e salariali degne. Non sta nel creare una nuova platea di schiavi. Le consiglio di rivedere il suo intervento o, per lo meno, di riflettere sulla gravità delle sue parole.
Sono un Lavoratore, non uno schiavo.

Contributo pubblicato sul blog dell’Assemblea territoriale di Rimini per il reddito

Argomenti:caporalatoredditodiquarantenaRimini - Romagna
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Report della Web Conference delle operatrici e operatori sociali dell’E.R.
Articolo successivo RICONOSCIMENTO E DIRITTI PER GLI SPECIALIZZANDI IN PRIMA LINEA CONTRO IL COVID-19

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Bonus “ULTIMA ISTANZA”. Ennesima misura-toppa per intermittenti, autonomi occasionali e stagionali

14 Maggio 2020

Rimini – Assemblea Pubblica: Rinnovo Ccnl Coop Sociali? Costruiamo il Comitato per il No!

30 Aprile 2019

Emilia Romagna – #8Marzo Sciopero Regionale Lavoratrici/ori del sociale!

19 Febbraio 2019

Vertenza Artoni #maischiavi: giornata di mobilitazione a Cesena, Roma, Padova

23 Novembre 2015

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?