ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: COVID-19 e Settore Turistico: vogliamo Tutele e Reddito!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Turismo > COVID-19 e Settore Turistico: vogliamo Tutele e Reddito!
PrivatoTurismo

COVID-19 e Settore Turistico: vogliamo Tutele e Reddito!

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 28 Marzo 2020 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

In questo mese di emergenza sanitaria e misure di prevenzione, abbiamo raccolto molte richieste e telefonate anche dai lavoratori e dalle lavoratrici del Turismo, indubbiamente uno dei settori più colpiti nell’immediato ma anche per le conseguenze immaginabili sulla prossima stagione estiva e balneare, in particolare nella costa romagnola e nelle città di vecchia e nuova turistificazione come Venezia o Bologna, colpite negli ultimi anni anche da forme di overtourism.

Abbiamo deciso quindi di pubblicare nella serie “Turismo: la voce ai lavoratori e alle lavoratrici del settore” alcune testimonianze che ci sono state inviate o che abbiamo raccolto nei colloqui telefonici durante gli Sportelli online, col fine di condividere le preoccupazioni materiali di chi lavora in uno dei settori più precari e meno sindacalizzati del nostro paese. Un settore dove si sperimentano forme multilivello di sfruttamento e dove la messa in deroga del contratto e altre gravi irregolarità come la mancanza del giorno libero, lavoro grigio o nero sono quotidianità.

Tra i provvedimenti che il Governo ha adottato per far fronte alle ricadute economiche dell’emergenza Covid-19, che ribadiamo essere in generale del tutto insufficienti e soprattutto troppo frammentati e segmentati, c’è D.L. n. 18 del 2020 (c.d. Cura Italia) una misura rivolta a sostenere il reddito dei lavoratori e delle lavoratrici stagionali del turismo e degli stabilimenti termali.

Per i lavoratori e le lavoratrici stagionali è previsto all’art. 29 un bonus di 600 euro una tantum (per il solo mese di marzo) di cui “potranno beneficiare i lavoratori dipendenti stagionali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020 (data di entrata in vigore del decreto-legge n. 18) e non risultano titolari di pensione o di un rapporto di lavoro dipendente alla medesima data”. Tuttavia, la formulazione della norma rispetto alla cessazione involontaria del rapporto di lavoro rischia a nostro avviso di lasciare aperte diverse questioni di interpretazione, sulle quali auspichiamo intervenga in senso non restrittivo la tanto attesa Circolare INPS che dovrebbe illustrare le modalità di accesso al bonus e chi sono i beneficiari.

-ISEE-
Ad imageAd image

Riteniamo soprattutto questo provvedimento del tutto insufficiente dal punto di vista della modalità e della misura economica, considerando che solo nella Provincia di Rimini sono circa 35 mila i lavoratori e le lavoratrici occupate nel settore turistico (e in totale oltre 400 mila in tutta Italia) che, con il perdurare della crisi e delle misure di distanziamento sociale che prevedibilmente proseguiranno anche nei prossimi mesi, vedranno le loro opportunità di impiego azzerate a causa del crollo della domanda turistica derivante dall’emergenza COVID19 e delle connesse limitazioni.

La situazione del settore turistico è tra quelle che deve fare più riflettere: tra le economie in costante espansione e sempre più rilevanti in termini di PIL, presenta però una forza-lavoro tra le più precarie e più povere, non raramente prive di soluzioni abitative adeguate come nel caso della Riviera Romagnola. Inoltre l’imporsi del legame tra turismo e economia di piattaforma (come nel caso della crescente messa a valore delle abitazioni private tramite Airbnb in molte città italiane) e il conseguente emergere di forme di informalizzazione del lavoro senza tutele, mostra l’intreccio prodotto dai processi di turistificazione tra sfruttamento della manodopera e impatto sui territori e sui cittadini.

Per questo, ora più che mai servono misure urgenti e stabili a sostegno al reddito di questi lavoratori e lavoratrici. A fronte delle scelte del Governo, considerando la stretta iperburocratica (che taglia fuori tutte quelle persone sprovviste di connessione alla rete o in difficoltà con le procedure online senza assistenza dei Patronati) e un bonus una tantum (per ora solo Marzo), diventa più che mai necessaria una misura universale come il Reddito di quarantena per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici del settore colpiti da questa emergenza e dalla crisi che verrà.

INFORMAZIONI pratiche per accedere alle misure una tantum con il dl. 18/2020

E’ necessario avere il PIN dell’INPS per potere procedere alla richiesta di bonus che avverrà esclusivamente on line.
>> Nel messsaggio INPS “Interventi di semplificazione per l’accesso ai servizi web e per l’attribuzione dei PIN” trovate le informazioni e istruzioni per la nuova procedura semplificata per avere il pin necessario per presentare la domanda online:
https://urly.it/351rm.
>> Qui invece la pagina dell’INPS per ottenere il pin (seguire la procedura indicata serve codice fiscale, iban personale):
https://urly.it/351tb

Argomenti:coronavirusRimini - Romagnaturismo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Emilia-Romagna – Incontro in Regione sull’emergenza Coronavirus: necessario garantire salute e reddito per tutto il lavoro stabile e precario!
Articolo successivo COME RICHIEDERE IL BONUS DI 600 EURO A PARTIRE DA MERCOLEDì 1 APRILE? Ecco una guida!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Cooperative Sociali – Verso un 8 Marzo di Sciopero!

28 Gennaio 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - Monselice (PD): Tamponi ogni 30 giorni per le lavoratrici delle pulizie dell'Hub Covid di Schiavonia
Associazione Diritti LavoratoriLavoro PoveroPrivatoPulizie

Monselice (PD): Tamponi ogni 30 giorni per le lavoratrici delle pulizie dell’Hub Covid di Schiavonia

3 Febbraio 2022

Nessuna frontiera ai diritti. Report dal presidio

19 Gennaio 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - Ecco perchè un sindacato alla Casa delle Donne di Alessandria
Lavoro DomesticoLavoro PoveroLavoro SocialePiemonte

Ecco perchè un sindacato alla Casa delle Donne di Alessandria

30 Giugno 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?