ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Rimini – Tavolo rotonda: Vogliamo potere! Ricomposizione e intersezionalità nelle lotte del sociale: come vincere le vertenze e costruire nuova società
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Associazione Diritti Lavoratori > Rimini – Tavolo rotonda: Vogliamo potere! Ricomposizione e intersezionalità nelle lotte del sociale: come vincere le vertenze e costruire nuova società
Associazione Diritti Lavoratori

Rimini – Tavolo rotonda: Vogliamo potere! Ricomposizione e intersezionalità nelle lotte del sociale: come vincere le vertenze e costruire nuova società

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 26 Giugno 2019 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Venerdì 28 Giugno Casa Madiba Network Ore 20.30

Questo momento iniziale della tre giorni è pensato come uno spazio condiviso di analisi, riflessione e autoformazione attraverso quattro relazioni e contributi che possano aiutarci ad interrogarci rispetto al titolo di questa tavola rotonda. perchè quello che abbiamo visto da ottobre scorso ad oggi è la crescita di una coscienza comune su una condizione lavorativa sfruttata e femminilizzata, che sta peggiorando negli anni e si aggiunge anche ad una condizione di vita e di riproduzione difficili e sempre più precarie.
Marie Moïse (Rimake Milano) “Dallo Sciopero femminista ai diritti e alla dignità nel lavoro sociale”:
lo sciopero femminista dell’8 marzo scorso ha costruito un nuovo significato attorno al concetto di lavoro, a partire dalla pratica stessa dello sciopero, ovvero dalla sua realizzazione. Mettendo al centro il lavoro svolto dalle donne, la consueta categoria di lavoro non è sufficiente, poiché non tiene presente di una specifica parte del lavoro, che il capitalismo impone alle donne e che presenta come attività priva di valore: il lavoro di cura. Con questo termine si designano tutte quelle attività che premettono la generazione e rigenerazione della forza lavoro, dalla messa al mondo dei bambini, alla loro crescita, educazione, fino alla rigenerazione quotidiana delle energie e delle condizioni di salute che ci permettano di andare a lavorare ogni giorno (il cibo, l’igiene, l’attività sessuale, il sostegno emotivo, ecc). Questo lavoro viene svolto dalle donne in ambiti al di qua del mercato del lavoro propriamente inteso, tendenzialmente tra le mura domestiche, e quindi per questo non retribuito; laddove invece tale lavoro è inserito nel mercato (infermiere, badanti, insegnanti, educatrici), ciò avviene sulla base della medesima concezione del lavoro di cura compiuto a casa: non un vero lavoro, ma una vocazione alla cura per l’altro, considerata come innata specialmente nelle donne, e pertanto svolta con cura a prescindere dalla retribuzione e dai diritti. Queste riflessioni hanno comportato allora una riscrittura del significato di sciopero, che non può dunque comportare una mera interruzione della produzione, ma nemmeno una mera interruzione dell’attività di cura nei confronti di chi dipende da quelle cure per la propria sopravvivenza.

Dario Firenze (Fuori Mercato) “La casa dello sciopero come pratica quotidiana e nuova organizzazione delle vertenze nel lavoro sociale ma anche per la costruzione di nuova società” :
La casa dello sciopero ha permesso di costruire uno spazio di solidarietà materiale tra settori del lavoro principalmente precario, a partire da un lavoro basilare di formazione sui diritti del lavoro, accompagnato a una formulazione collettiva delle possibile prospettive vertenziali, che tenessero sempre al centro una concezione ampliata del lavoro a partire dalle analisi sul lavoro di cura e sulla femminilizzazione del lavoro. In altre parole tenendo sempre al centro la concezione di lavoro come produttivo e riproduttivo, e lo specifico ruolo delle donne nel lavoro riproduttivo, la casa dello sciopero ha costituito uno spazio di sindacalizzazione che permettesse di affrontare la separazione tra le due sfere, posta in essere dal sistema capitalista, e che vede le donne fare strutturalmente il cosiddetto doppio turno di lavoro (fuori casa e poi dentro casa). Tale spazio dunque è stato affiancato a pratiche di condivisione del lavoro di cura (pranzi condivisi, spazio giochi per bambini), per permettere la partecipazione delle donne e la messa al centro del loro specifico vissuto. In secondo luogo, il lavoro di cura condiviso è stato al centro delle stesse attività di sindacalizzazione, attraverso un sostegno sul piano emotivo, davanti alla difficoltà e alla paura di mettere in discussione la propria condizione di sfruttamento. In terzo luogo la cura reciproca si è declinata in forme di attivazione vertenziale basate sul mutualismo, come solidarietà reciproca tra settori distinti di lavoratrici e lavoratori, e la costruzione di sciopero nel settore di cura come interruzione delle logiche di privatizzazzione, mercificazione e femminilizzazione verso un’opzione socializzata, che metta le persone prima dei profitti.

Marinella Massaro (operatrice dell’accoglienza Bologna delegata adl cobas)
porterà un contributo sulla vincente battaglia per l’Hub di Bologna che ha visto uniti sindacati, operatori e operatrici occupate nel settore accoglienza e dentro l’hub e gli/le ospiti che dovevano essere deportati ma anche la città e le reti sociali che si sono mobilitate.

-ISEE-
Ad imageAd image

Federico Colomo (Rete educatrici/educatori di Rimini) “Dalla piattaforma per la vertenza relativa alla gara d’appalto dei servizi educativi scolastici del Comune di Rimini alle prime forme di autorganizzazione e sindacalizzazione tra gli educatori ed educatrici del settore”:
Importanti risultati sono stati raggiunti grazie ad una mobilitazione serrata rispetto alla prossima gara d’appalto dei servizi pubblici educativi scolastici del Comune di Rimini che recepisce in parte le richieste avanzate dalla piattaforma di lotta degli educatori ed educatrici di Rimini scritta in questi ultimi mesi, fra cui l’educatore di plesso. Dopo presidi, flash mob, l’adesione altissima allo sciopero dell’8 marzo scorso, gli incontri istituzionali, iniziano a cambiare i rapporti di forza.

Coordina Manila Ricci Adl Cobas e operatrice Casa Don Gallo per l’autonomia Rimini.

Argomenti:accoglienzaBologna - Parma - Reggio Emiliacooperative socialieducatoriRimini - Romagnascuola
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Presidio per Barbara educatrice in causa contro la sua cooperativa sociale
Articolo successivo Porti chiusi a guerre e razzismo

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Un altro contratto è possibile: Workshop SISTEMI DI ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI

24 Settembre 2019

Gli specializzandi dell’azienda ospedaliera di Padova: medici in formazione specialistica o studenti a seconda delle opportunità di organizzazione del lavoro nei reparti?

12 Maggio 2020

CORONA VIRUS: lettera aperta dell’ADL Cobas Lombardia

25 Febbraio 2020

Rimini – Assemblea Pubblica: Rinnovo Ccnl Coop Sociali? Costruiamo il Comitato per il No!

30 Aprile 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?