ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Amazon è la nuova Fiat
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Amazon è la nuova Fiat
Approfondimenti

Amazon è la nuova Fiat

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Settembre 2018 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Mentre Amazon raggiunge il valore di un trilione di dollari e Jeff Bezos si conferma tra le persone più ricche del mondo, cosa succede nei suoi magazzini? Tra i nostri ordini online e il fatturato di Bezos c’è un sistema basato su una piattaforma che organizza una forza lavoro immensa, velocizza il lavoro, e contribuisce a renderlo meno qualificato e più instabile. Ma anche in un contesto dominato dalle tecnologie digitali, per capire la realtà del lavoro contemporaneo è utile tornare a leggere alcuni studi classici sul lavoro industriale. Infatti anche se la gran parte delle migliaia di lavoratori e lavoratrici che varcano ogni giorno i cancelli di Amazon non hanno esperienza di lavoro in fabbrica, ci sono somiglianze tra le catene di montaggio degli anni ‘60 e gli scaffali gestiti dagli algoritmi della multinazionale.

NEGLI ANNI ‘60 uno dei primi teorici operaisti, Romano Alquati, studiava il lavoro in alcune delle imprese più rappresentative del capitalismo italiano del dopoguerra: Fiat e Olivetti. Le sue idee contribuirono all’analisi delle trasformazioni del lavoro e delle lotte operaie in una nuova relazione tra capitalismo e tecnologia. Tra le caratteristiche studiate da Alquati ci sono il «mito» della Fiat come creatrice di lavoro privilegiato e fonte di emancipazione e modernizzazione, la capacità di sfruttare nuove masse di lavoratori non qualificati, le difficoltà sperimentate dai sindacati nel comunicare con questi nuovi soggetti, e infine il ruolo politico delle rigide gerarchie interne. Ovviamente questa continuità all’interno del capitalismo italiano, come nel caso del magazzino di Castel San Giovanni (PC), non è che la cornice per il nuovo modello produttivo delle corporation digitali americane.

IL MITO DEL LAVORO ad Amazon si basa su diversi elementi. Da un lato, Amazon assume migliaia di persone con contratti e tempo indeterminato, una rarità nel panorama delle altre multinazionali della logistica di Piacenza e della pianura padana. Dall’altro, Amazon ha importato elementi della cultura aziendale della Silicon Valley dentro i suoi magazzini. Per esempio, l’azienda fornisce aree comuni dove i lavoratori possono giocare a calciobalilla, crea un ambiente di lavoro informale in cui i lavoratori possono vestirsi come preferiscono o ascoltare musica ad alto volume, e usa un linguaggio (il cosiddetto «amazoniano») che italianizza parole inglesi come “stoware” o “lead” invece di usare le corrispondenti italiane (stoccare e caposquadra). Questi elementi sono usati per presentare Amazon come luogo di lavoro moderno e giovane. Ad ogni inizio turno, una sessione motivazionale di qualche minuto guidata da un «manager» (capoturno) cerca di convincere i lavoratori a credere nella missione di Amazon. Eppure questo progetto ideologico sembra una mossa disperata di fronte alla realtà del lavoro nel magazzino.

NEL SUO LAVORO SULLA FIAT, Alquati sottolineava come l’azienda usasse l’introduzione di nuove tecnologie sulle linee di produzione per poter usufruire della massa di operai non qualificati che stava emigrando verso Torino dalle aree depresse e rurali del Sud. Ad Amazon lo scanner per codici a barre (la pistola sparacodici), che indica ai lavoratori la collocazione di una merce e permette di inserire nel sistema l’avvenuto prelievo (o meglio «pick»), è la tecnologia principale su cui si basano questi processi di dequalifica. Anche il brevetto depositato alcuni mesi fa da Amazon per un braccialetto elettronico che guiderà la mano del picker verso l’oggetto giusto ha lo stesso scopo: non automare la produzione, ma piuttosto velocizzare e intensificare il lavoro vivo, semplificando e standardizzando i compiti e quindi riducendo la necessità di manodopera qualificata. Amazon assume masse di lavoratori privi di esperienza o specializzazione, che possono essere addestrati in poche ore. In questo modo Amazon gode di grande flessibilità nell’organizzazione del lavoro, e può introdurre di continuo nel magazzino lavoratori nuovi, disposti a tollerare ritmi di lavoro elevati e turni imprevedibili.

-ISEE-
Ad imageAd image

DURANTE I PICCHI di produzione come Natale, l’azienda non può fare affidamento solo sulla forza lavoro locale e deve pescare al di fuori del territorio attorno a Castel San Giovanni. Per esempio, pullman anonimi gestiti da agenzie interinali portano decine di giovani lavoratori precari a lavorare nel magazzino da città vicine o persino da quartieri popolari di Milano. I cosiddetti «badge verdi» (mentre i lavoratori assunti da Amazon portano un badge blu) non hanno alcuna certezza e possono essere assunti con contratti che vanno da pochi giorni a qualche mese. I picker, stower e packer che costituiscono la maggioranza della forza lavoro del magazzino sono chiamati «ragazzi» invece che lavoratori, un titolo riservato ai meccanici che gestiscono le linee.

LA NATURA PRECARIA del lavoro ad Amazon è esacerbata delle gerarchie interne, che Alquati alla Fiat chiamava «assurde» e di chiara natura politica. Ad Amazon, la divisione del lavoro sembra essere funzionale a far accettare ai lavoratori la disciplina più che rispondere a logiche organizzative. Come alla Fiat negli anni ‘60, un lavoratore può acquisire competenze tecniche o organizzative, per esempio lavorando con gli algoritmi che distribuiscono i compiti ai picker, solo per essere scavalcato nella gerarchia interna da manager assunti dall’esterno, più pronti all’obbedienza e ad esprimere fede nel mito e nella cultura aziendale di Amazon.

LE «FORZE NUOVE» negli anni ‘60, analizzate da Alquati, erano il risultato delle migrazioni interne verso il Nord in rapida industrializzazione. Il sindacato faticava a comunicare con questa nuova massa di lavoratori che entravano in Fiat. Tuttavia Alquati seppe prevederne il potenziale politico, che sarebbe esploso da lì a pochi anni. Oggi i lavoratori e le lavoratrici di Amazon sono piuttosto il risultato di migrazioni globali, e i bianchi italiani ne sono solo una componente. Provengono dalla provincia e dalle periferie, con una grande variabilità in termini di età e persino ceto sociale. Questa diversità contribuisce a rendere il lavoro sindacale difficile, e i confederali tendono a organizzare lavoratori bianchi italiani.

MA CI SONO ANCHE FATTORI politici. Amazon è la sola grande azienda logistica della zona ad avere impedito con successo l’ingresso del sindacato Si Cobas, tramite il quale lavoratori migranti, soprattutto dal Maghreb, sono stati protagonisti di lotte ad Ikea e Gls, e giovani precarie sono state in prima fila al magazzino di H&M. Ad Amazon, i sindacati confederali raggiungono già centinaia di lavoratori, ma faticano a includere i nuovi soggetti che rappresentano una parte significativa della forza lavoro (i «ragazzi») e possono resistere alle condizioni di lavoro del magazzino solo andandosene. In futuro i processi di ricomposizione e le alleanze che sono all’opera in altre aziende potrebbero espandersi ad Amazon, e questo potrebbe essere esplosivo per l’evoluzione dell’economia digitale italiana.

Argomenti:amazonsciopero
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Rimini – Sulla Mare Spa e l’arresto dell’ex Amministratore delegato. Un sistema marcio
Articolo successivo Servizio tg3 Veneto sulle lotte ad Aia e Veco Spa

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

16 GIUGNO GRANDE GIORNATA DI SCIOPERO, DI LOTTA E DI MOBILITAZIONI DEL TRASPORTO PUBBLICO, DEL TRASPORTO PRIVATO E DELLA LOGISTICA.

19 Giugno 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - Povero Lavoro. L'inchiesta de Il Mattino di Padova sui salari da fame
ApprofondimentiLavoro Povero

Povero Lavoro. L’inchiesta de Il Mattino di Padova sui salari da fame

4 Maggio 2022

Appunti a margine di un corteo mai visto prima

19 Dicembre 2017

Parma – Importante accordo per i facchini dell’hub Number 1

29 Novembre 2016

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?