ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Rimini – Canone calmierato… troppo poco.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Associazione Diritti Lavoratori > Rimini – Canone calmierato… troppo poco.
Associazione Diritti Lavoratori

Rimini – Canone calmierato… troppo poco.

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 21 Luglio 2018 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Lo scorso Giovedì l’Amministrazione comunale ha firmato il nuovo accordo territoriale che rimodula parametri e regole di applicazione del canone concordato (anche detto calmierato) nei contratti di locazione privati, strumento pensato per agevolare la stipula di contratti regolari e a prezzi di affitto maggiormente fruibili rispetto a quelli del mercato privato.
L’Amministrazione comunale l’ha definito un accordo storico. Certo lo è, visto che finalmente l’Assessorato alle Politiche Abitative è riuscito a far sedere ad un tavolo di confronto le organizzazioni dei proprietari edili, forse per la prima volta dal 2011, prima elezione del nostro Sindaco Gnassi, ma ancora troppo poco per la grave condizione che caratterizza la situazione abitativa del nostro territorio.

Il canone concordato prevede la divisione della mappa cittadina in aree – quattro nel nostro caso, dalla Zona 1, più vicina al centro storico, alla Zona 4, la più periferica – per ognuna delle quali viene corrisposto un valore minimo e uno massimo del prezzo dell’affitto di un alloggio al metro quadro. Tra le novità del nuovo accordo troviamo l’allargamento della Zona 1 (quella con i prezzi al mq più alti) è ciò significa allontanare dal centro città (dove vi è la concentrazione più elevata di servizi, scambi e relazioni) la maggior parte delle persone mentre contemporaneamente si è provveduto a ridurre la mobilità pubblica e il trasporto locale verso le frazioni. La potremmo definire una piccola e acerba forma di gentrification?

Altro passaggio presente nel nuovo accordo è il seguente: “Al contrario vengono abbassati gli alloggi che presentano standard di qualità molto bassi, fermo restando l’obbligo che tutti gli impianti siano conformi alla legge”.
Nuovamente, come nel punto precedente, si riduce la possibilità di scelta per chi ha ridotte possibilità economiche: se sei povero/a o ti accontenti degli alloggi fatiscenti o con grossi consumi energetici dovrai scegliere tra pagare l’affitto di un alloggio dignitoso o fare la spesa o pagare le utenze.
Sulla conformità e le condizioni in cui vengono affittati gli alloggi ci sarebbe da aprire poi una parentesi non piccola. Tre quarti delle persone che si sono rivolte allo Sportello per il Diritto all’Abitare dell’ADL Cobas (che non è stata sentita ne coinvolta in questo percorso/accordo) in questi anni perché sotto sfratto vivevano in alloggi non a norma, ricavati da ex cantine o garage. Mancavano le altezze minime previste dalla legge e il numero delle finestre era insufficiente. Nella stragrande maggioranza si è trattato inoltre di alloggi insalubri, con presenza di muffe, umidità, affittati senza il rispetto da parte dei proprietari dei punti menzionati nel contratto di locazione, sfruttando da parte di questi ultimi lo scarso budget disponibile dei futuri locatari.
Più volte abbiamo denunciato agli Ufficiali Giudiziari (che peraltro si recano in loco durante l’accesso dello sfratto e quindi vedono con i loro occhi le condizioni degli alloggi) e presso gli Ufficio casa la diffusione di questo aspetto senza ottenere alcuna risposta, se non quella di non essere in possesso degli strumenti per intervenire. Chi se ne dovrebbe occupare allora? Chi deve intervenire in questi casi, chi deve fornire supporto una volta che i locatari denunciano simili condizioni anziché lasciare loro totalmente soli?

Saremmo decisamente molto soddisfatti se realmente la ridefinizione del nuovo accordo territoriale riducesse il numero degli alloggi sfitti (14.000). Al momento però siamo portati piuttosto ad affermare che gli sforzi sul campo del diritto all’abitare devono essere maggiori e di tipo universalistico e strutturale, iniziando ad esempio a promuovere nuove politiche sociali, che con coraggio prendano in mano la situazione del costo insostenibile dell’affitto del mercato di locazione privato, cosa che ad esempio questo nuovo contratto non colpisce così nettamente come vorrebbe far credere. Il costo degli affitti ma anche le caparre e le fideiussioni richieste per la stipula del contratto, rappresentano oggi più che mai un ostacolo e una barriera concreta e notevole nell’accesso ad una abitazione per la maggior parte di noi, persone precarie, con contratti a termine, con stipendi che si aggirano intorno agli 800-900€, per chi studia, per chi si è appena laureato, per chi ha famiglia ma non una rete famigliare alla quale appoggiarsi, per i lavoratori e le lavoratrici in transito nel territorio.. Da qui secondo noi occorre partire.

-ISEE-
Ad imageAd image

Accogliamo invece positivamente i dati emersi nell’ultimo Rapporto ISPRA 2018, dove Rimini ha ridotto nell’ultimo biennio il consumo di suolo (la seconda in Regione con le percentuali più basse), evitando nuova cementificazione in una provincia che comunque – vale la pena ricordarcelo – è pur sempre quella con la più alta percentuale in Regione di consumo del territorio: 13,7 per cento, ovvero 118 km2 e 351 mq a testa. Crediamo che dopo decenni in cui si sono concessi permessi per costruire in lungo e in largo, l’importanza della riqualificazione e del riutilizzo del patrimonio esistente sia divenuta necessità condivisa e prioritaria. Su questo tema andrebbe ora fatto uno sforzo per riqualificare e dare una nuova funzione abitativa e sociale anche a quelle aree abbandonate da anni (ex industriali ma non solo) con l’obiettivo di incrementare il numero degli alloggi sociali per le persone con difficoltà abitative come si sta facendo per Casa Don Gallo per l’autonomia anche se con tante difficoltà e con tempistiche lunghissime. Assolutamente necessario tutelare e difendere territori e ambiente da nuove colate di cemento e urbanizzazione, ma in questa epoca storica anche la garanzia dell’accesso per tutte e tutti ad un’abitazione dignitosa non può essere meno importante.

A quest’ultimo aspetto si aggiunge anche la difficoltà di reperire alloggi o stanze in affitto da parte di persone straniere, a causa di forme sempre più diffuse e presenti di razzismo sociale che, anche in presenza di persone che possono assicurare garanzie nel pagamento a fronte del possesso di un contratto di lavoro, nonostante questo la risposta da parte dei proprietari di casa è sempre negativa, perché viene data in base al colore della pelle e dal paese di provenienza. Su questo tema, sulla difficoltà e discriminazioni nell’accesso al mercato di locazione privato, che riguarda l’intera cittadinanza senza differenze, siamo intenzionati come Sportello Per il Diritto all’Abitare a proseguire con la Campagna “Una Casa per tutti” (per contatti 349 9745299), con l’intento non solo di capire quanto questo fenomeno sia diffuso e radicato nella nostra città ma anche con l’obiettivo di mettere in contatto e in attivazione quella parte solidale della città, quella che non si piega alla paura e non rimane indifferente a questo stato di cose.

Campagna #UnaCasaPerTutti
(Casa Madiba Network – ADL Cobas)

Argomenti:casaRimini - Romagna
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente CHIUSURA DEI PORTI E DECRETO DIGNITA’ SONO PARTI DIVERSE DELLO STESSO PROFILO NAZIONALPOPULISTA DELLA COALIZIONE GIALLO-VERDE. Errori di valutazione, sviste, giustificazioni anche da ‘sinistra’.
Articolo successivo COMUNICATO CONGIUNTO SU SOTTOSCRIZIONE VERBALE DI ACCORDO CON FEDIT

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Intersindacale delle operatrici/operatori sociali: inizia il nuovo anno scolastico coi vecchi problemi, organizziamoci!

17 Settembre 2019

4 giorni di mobilitazione, scioperi e lotta per forti aumenti salariali uguali per tutti, per l’estensione a tutto il settore della logistica dei risultati gia’ ottenuti. Fuori dalle logiche dei tavoli delle false rappresentanze conquistiamoci con le lotte il contratto nazionale che vogliamo

30 Novembre 2017

Nasce ADL COBAS Lombardia

25 Novembre 2019

Rimini – Un incontro con Kalpona Akter attivista femminista e responsabile del Bangladesh Center for Workers Solidarity

10 Aprile 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?