ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: “LA PACCHIA E’ FINITA” – SOUMAILA SACKO: UCCISO DALL’ODIO RAZZISTA DI SALVINI & Co.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > “LA PACCHIA E’ FINITA” – SOUMAILA SACKO: UCCISO DALL’ODIO RAZZISTA DI SALVINI & Co.
Approfondimenti

“LA PACCHIA E’ FINITA” – SOUMAILA SACKO: UCCISO DALL’ODIO RAZZISTA DI SALVINI & Co.

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 5 Giugno 2018 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Quello di Soumaila Sacko, il migrante maliano 29enne e attivista di USB colpito alla testa da una fucilata sparata da decine di metri, è un omicidio dal mandante politico.
Il “tiro al nero” (che ha portato anche al ferimento di un altro ragazzo africano) avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato 2 giugno nei pressi di una fabbrica abbandonata in contrada Calimera di San Calogero, vicino Rosarno, si staglia come un riflesso pavloviano della prima uscita pubblica da Ministro dell’Interno di Matteo Salvini, che solo qualche ora prima aveva subito ripreso a soffiare sul fuoco dell’intolleranza razziale parlando di respingimenti e di “fine della pacchia per i clandestini”.

Un crimine efferato e tremendo che esemplifica in maniera drammaticamente concreta il salto di qualità che incarna il nuovo governo giallo-nero, in un contesto politico e sociale già palesemente polarizzato sul tema migrazioni.
L’impressione è che al pensiero razzista ormai entrato nel senso comune e nella retorica politica non solo leghista, non seguiranno solo le politiche di restrizione dell’accoglienza e dell’inclusione sociale, la normalizzazione del lavoro coatto gratuito e l’ulteriore compressione dei diritti e delle libertà dei e delle migranti, come prospettato dal programma politico del “contratto di governo”.
Piuttosto, sembra di essere entrati in pieno in un clima alla Mississippi burning, dove l’odio verso il migrante (e il) povero, già alimentato dalle politiche targate Minniti, è ormai divenuto elemento costitutivo di una certa idea di società e, in un certo senso, può esserne considerato fattore sistemico

.
Infatti, per la piena affermazione dei dispositivi di profonda gerarchizzazione del lavoro vivo sulla linea del colore diviene necessario non solo mantenere e se possibile irrigidire i meccanismi normativi d’accesso differenziale alla cittadinanza, ma persino legittimare su tutti i livelli ed in ogni senso la discriminazione e l’inferiorizzazione del migrante, per consolidare apertamente forme segregazioniste e neo-schiavili.
Lo vediamo nei campi del sud (e non solo) Italia, ma anche negli stabilimenti industriali del nuovo triangolo industriale a nord-est così come lungo le filiere della logistica e della grande distribuzione organizzata, dove il lavoro gratuito o sottopagato, il grave sfruttamento lavorativo e il caporalato sono imperniati nei settori più rilevanti del capitalismo nostrano e spesso subiti da manodopera migrante.

Da parte del potere è allora necessario legittimare (anche nella forma dell’assenza di condanna: qualcuno ha per caso sentito qualche esponente del governo proferire parola sull’omicidio di Rosarno, fino ad oggi?) il susseguirsi di questi comportamenti, dando l’impressione che siano alla fin fine tollerabili magari frutto dell’esasperazione sociale(?) e alimentando un diffuso senso d’impunità nei confronti di atti discriminatori e persino degli atti terroristici a matrice razziale.
Non si tratta di una “semplice” operazione di creazione e mantenimento del consenso politico-elettorale, ma, in qualche maniera, rappresenta anche una terribile forma di disciplinamento, un monito, criminale quanto profondamente politico, nei confronti di soggetti sociali che, al contrario, in questi anni hanno dimostrato di saper mettere in campo movimenti di lotta e rovesciamento della propria condizione di subalternità che hanno sfidato la governance del capitalismo neoliberista in Italia e in Europa.

La violenza che ha ucciso Soumaila Sacko è in perfetta continuità con quella espressa negli attacchi ai centri d’accoglienza, nel crumiraggio squadrista ai cancelli dei magazzini e nel radicato sistema di caporalato nei campi e negli appalti. Una violenza che si scaglia, è necessario sottolinearlo, principalmente contro chi si organizza ed è protagonista delle lotte operaie per rivendicare diritti e dignità, oppure contro chi pratica la libertà di movimento e l’aspirazione ad una vita migliore.

Per questo l’omicidio di Rosarno è esemplare.
Soumaila viveva nel ghetto di San Ferdinando, dove sono costretti ad ammassarsi i braccianti stranieri della Piana di Gioia Tauro. Là svolgeva una dura attività sindacale, in prima linea contro lo sfruttamento dei caporali e per i diritti dei braccianti.
Nel silenzio assordante del Paese e soprattutto della politica, la reazione degna all’omicidio arriva proprio da loro, dai suoi compagni di lotta e di vita che nella giornata di ieri, 4 giugno, hanno proclamato una sciopero generale nelle campagne e squarciato il velo che vorrebbe questi soggetti invisibili e passivi. Perché, se così non è, nel momento in cui ambiscono a rovesciare la propria condizione di sfruttamento e subalternità, è la loro stessa presenza a divenire intollerabile e l’esistenza ad essere messa in dubbio.

Come ADL Cobas ci stringiamo profondamente intorno alla sua famiglia e ai suoi compagni/e, non solo perché sentiamo sulla nostra pelle il dolore di questa insensata perdita, ma soprattutto perché crediamo che il modo più corretto per onorare Soumaila sia quello di continuare la battaglia che quotidianamente uomini e donne come lui portano avanti per un futuro migliore, per tutti e tutte noi.

Risponderemo dunque al razzismo e a questi atti terroristici continuando insieme a tanti/e altri/e ad organizzarci e mobilitarci nei luoghi di lavoro e nei territori, contro le diseguaglianze e la criminalizzazione dei migranti, per un permesso di soggiorno e diritti per tutti sganciato dal ricatto del contratto di lavoro, contro lo sfruttamento e la precarietà, contro il nuovo governo reazionario a guida Salvini – Di Maio.

Argomenti:razzismo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente «Il prisma del lavoro», un meeting per organizzare risposte
Articolo successivo Verona – Presidio “Sacko uno di noi” davanti al Comune

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Le proteste di Zaia mentre la tenuta del sistema ospedaliero è vicino al collasso

10 Marzo 2020

Perchè non partecipiamo allo sciopero di Cgil Cisl Uil ma seguiamo un percorso interamente indipendente per migliorare le condizioni di lavoro , come abbiamo fatto in tutti questi anni

30 Ottobre 2017

16 GIUGNO GRANDE GIORNATA DI SCIOPERO, DI LOTTA E DI MOBILITAZIONI DEL TRASPORTO PUBBLICO, DEL TRASPORTO PRIVATO E DELLA LOGISTICA.

19 Giugno 2017

Il Governo figlio della paura.

5 Settembre 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?