ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: BRACCIALETTI AMAZON
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > BRACCIALETTI AMAZON
Privato

BRACCIALETTI AMAZON

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 2 Febbraio 2018 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

BRACCIALETTI AMAZON

di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it

Alla fine di ottobre 2017 Amazon ha depositato due brevetti per un braccialetto che serve a monitorare l’esecuzione dei compiti assegnati a un lavoratore attraverso un sistema di rilevamento a ultrasuoni del movimento delle mani. Il braccialetto emette periodici impulsi sonori e vibrazioni sulla pelle di chi lo indossa. Questi impulsi sono inviati e raccolti da trasduttori posizionati nel magazzino di stoccaggio delle merci. Gli impulsi silenziosi sono inviati da una centrale che governa a distanza e in tempo reale anche questa mansione.

IL SITO GEEKWIRE ha rilanciato la notizia dopo la pubblicazione dei brevetti. Il progetto mira a semplificare l’ evasione degli ordini trasmessi ai computer portatili che i dipendenti dei magazzini Amazon portano con loro. Una volta ricevuto l’ordine i lavoratori dovranno ulteriormente affrettarsi a recuperare il prodotto degli scaffali, confezionarlo in una scatola di consegna e passare alla successiva assegnazione. Sembra che Amazon abbia considerato l’ipotesi di usare i bracciali ad ultrasuoni non solo nei magazzini, ma anche all’aperto e sulle navi da carico.

L’OBIETTIVO non è solo quello di tracciare le spedizioni dei pacchi come già avviene, ma di anticipare e controllare i comportamenti in un sistema dove gli umani sono governati come robot. Anche per questo si parla di «Amabot», cioè umani considerati «robot di Amazon». I lavoratori sono un tutt’uno con il sistema computerizzato, sono quasi cyborg incarnati negli algoritmi. Il neologismo «Amabot» spiega, come le numerose inchieste ormai celebri – J.-B. Malet, En Amazonie del 2013 o quella della Bbc nel 2016 – come l’automazione della fabbrica 4.0 porti alla robotizzazione del lavoro, non alla sua liberazione.

-ISEE-
Ad imageAd image

«SUI CONTROLLI la legge prevede un accordo con i sindacati e le autorità competenti. Vale per un drone, vale per una bicicletta e per qualsiasi altra cosa» ha detto il ministro del lavoro Poletti. Vediamo allora cosa dice la «legge»: il Jobs Act ha introdotto il «controllo a distanza» sulle tecnologie aziendali prima vietato dallo Statuto dei lavoratori. La «legge» potrebbe persino permettere l’introduzione del braccialetto.

CERTO, LA LEGGE prevede la negoziazione con i sindacati nei casi in cui un’azienda preveda l’uso di tecnologie invasive per il controllo dei lavoratori, magari per garantirne la sicurezza. Ma le tecnologie a disposizione – basta un pc, un tablet o uno smartphone, bastano per ottenere lo stesso risultato a cui mira il braccialetto brevettato. E questo senza aspettare la sua sperimentazione a Seattle e, a cascata, anche in Italia.

SENZA CONTARE che questo nuovo modo di governare la forza lavoro esiste già, e non solo nell’organizzazione produttiva di Amazon nel nostro e in altri paesi. E la legge ha fatto il suo permettendo alle piattaforme digitali di consegna di cibo a domicilio (Deliveroo, Foodora, ad esempio) di appoggiarsi ai contratti di collaborazione continuativa. Non solo il Jobs Act non li ha cancellati del tutto, ma ha negato ai «gig workers» la norma pre-esistente che impediva di pagare una prestazione meno delle retribuzioni minime previste dai contratti nazionali. Il capitalismo digitale usa gli strumenti legali messi a disposizione dai governi.

LA CAMPAGNA elettorale, ancora reduce dalla sbornia sulle liste elettorali, si è rianimata. È intervenuto anche il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni che ha ribadito l’impegno a creare «un lavoro di qualità, non lavoro con il braccialetto». Impegno lodevole preso all’indomani dei dati Istat sull’occupazione che hanno confermato l’iper-produzione di contratti a termine prodotta dalla «riforma» Poletti. Un modo per fare «quantità», non «qualità».

AMAZON HA CHIARITO che «i brevetti impiegano anni per essere approvati e non necessariamente riflettono gli sviluppi attuali che stanno avendo i nostri prodotti e servizi». A dire dell’azienda le «innovazioni» sono applicate per la tutela dei dipendenti. Una tesi sostenuta anche dagli inventori del braccialetto sostengono che serve a superare la necessità di un monitoraggio «intensivo e costoso» dei lavoratori.

CIO’ NON TOGLIE che le tecnologie già esistenti, e non solo quelle futuribili, possano trasformare i lavoratori digitali nei «gorilla ammaestrati» di cui parlava Gramsci nel caso dell’operaio fordista. Nel precario equilibrio tra gli annunci e la realtà procede la sperimentazione della logica algocratica. È ispirata al «governo a distanza» della forza lavoro e all’estrazione del valore dei dati per anticipare, e non solo etero-dirigere, i comportamenti 24 ore su 24. La sua applicazione è ben più ampia di un ciclo industriale ed è fondata sulle libere scelte delle persone.

leggi tutto

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Rimini – Riprendono i banchetti informativi della Campagna #UnaCasaPerTutt*
Articolo successivo Nasce il Caracol “Olol Jackson”

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Doppio accordo a Tortona: Fedit a GLS e ticket restaurant a Cablog
PrivatoLogisticaPiemonte

Doppio accordo a Tortona: Fedit a GLS e ticket restaurant a Cablog

23 Marzo 2024
Sindacato di Base ADL Cobas - The Log srl: una normale storia di appalti nella logistica
LogisticaPrivato

The Log srl: una normale storia di appalti nella logistica

1 Settembre 2020

OLTRE IL COVID per costruire solidarietà, mutualismo, cooperazione, comunità.

8 Giugno 2020

Manifestazione contro il licenziamento dei 271 lavoratori e lavoratrici Composad

27 Maggio 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?