ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Black Friday: cinquanta sfumature di nero. Sullo sciopero ad Amazon
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Black Friday: cinquanta sfumature di nero. Sullo sciopero ad Amazon
Privato

Black Friday: cinquanta sfumature di nero. Sullo sciopero ad Amazon

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 25 Novembre 2017 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Qui sotto pubblichiamo un articolo dei compagni di Infoaut sullo sciopero dei lavoratori di Amazon nel giorno del c.d. “Black Friday. Si tratta di una analisi e una riflessione interessante che ha l’ulteriore merito di mettere al centro il senso e le finalità dello sciopero nel settore della logistica. E’ evidente che se si vuole portare Amazon ad un serio terreno di trattativa perchè migliori le condizioni di lavoro e spartisca una fetta più grande della ricchezza che produce, l’unica strategia è quello dell’interruzione della circolazione delle merci. Se, per vari motivi, la “semplice” astensione dal lavoro non basta, i lavoratori e le loro organizzazioni sindacali devono trovare le forme adeguate per raggiungere questo obbiettivo. Il blocco dell’uscita dei camion è evidentemente una di queste.


Cronaca e riflessioni sul “Red Friday”, lo sciopero dei lavoratori di Amazon in Italia e Germania. Per un approfondimento su Amazon (la sua organizzazione, il suo principale stabilimento italiano e le sue forme di lavoro, rimandiamo alla nostra inchiesta “Amazon: Quando la merce danza automatizzata sul lavoro-tapis roulant”).

Nei manuali manageriali si spiega come la logistica sia la tecnica strategica deputata alla gestione delle disruption, ossia delle interruzioni e degli ostacoli alla circolazione continua delle merci. Il sogno capitalistico di una catena globale sempre in movimento che annulli il tempo di circolazione della merce – passando immediatamente dalla produzione al consumo (e quindi alla realizzazione immediata di profitto) – trova in una azienda come Amazon un modello emblematico e tendenzialmente monopolistico. La fantasia logistica di Amazon è quella di un sistema automatizzato in moto perenne che conduca just in time and to the point i prodotti. Questa immagine di un mondo liscio e senza striature si sviluppa però grazie a un rimosso, quello del lavoro.

Non è un caso che di fronte allo sciopero praticato nel giorno del tripudio consumista del Black Friday l’unica dichiarazione dell’azienda americana sia stata: “Non ci sarà nessun ritardo per i nostri clienti”. Le disruption considerate dai manager non prendono mai in considerazione il lavoro. Il lavoro non esiste, se non come semplice ingranaggio (con una fastidiosa tendenza all’usura). Solo gli scioperi degli ultimi anni hanno portato in luce come siano corpi e menti di uomini e donne in carne ed ossa a muovere la catena.
Il problema che sta ora affrontando Amazon è che, aumentando la propria presa sul mercato, si è trovata costretta a ricorrere a uno strumento organizzativo opposto allo scopo rispetto al quale la logistica era emersa durante la cosiddetta “rivoluzione logistica” del dopoguerra (in realtà una contro-rivoluzione che anticipa e pone le basi per la successiva restaurazione neoliberale). La logistica infatti venne usata per smantellare le concentrazioni operaie, il potere operaio che si era strutturato nella fabbrica fordista. Sparigliare sul territorio la filiera produttiva, organizzare produzione e distribuzione su scala internazionale, aveva appunto eroso il potere antagonista della grande fabbrica. Amazon tuttavia si trova oggi costretta a ricorrere nuovamente alla “concentrazione”. Per gestire l’immane flusso di merci non può ricorrere esclusivamente a piccoli magazzini, subappalti, frammentazione, ma è costretta a costruire magazzini/fabbriche della circolazione organizzati come catene di montaggio.
Se dunque negli ultimi decenni la logistica ha rappresentato l’industrializzazione di un ambito sino ad allora “non industriale” come quello “mercantile” della movimentazione delle merci, ecco che a uno dei suoi punti più alti con questo Strike Friday si è vista una prima crepa. Quando infatti la fantasia di un lavoro ridotto a mero tappeto di scorrimento si infrange sulla dignità e l’insubordinazione del lavoro, appaiono i peggiori “logistical nightmeres”.
Oggi hanno praticato una prima forma di lotta alcune migliaia di lavoratori di Amazon tra l’Italia e la Germania. Laddove nel secondo si tratta di una vertenza che va avanti da anni, guidata dal sindacato ver.di e sostenuta da una piattaforma sociale organizzata sotto lo slogan “Make Amazon Pay”, in Italia si è trattato del primo episodio in proposito. La mobilitazione è stata indetta in primo luogo dal fronte del sindacalismo confederale, che ha abilmente tentato con questa mossa di mettere il cappello su una tendenza emergente, quella dei processi di rifiuto all’interno della frontiera emergente della “nuova logistica metropolitana”, ossia della logica di consegna delle merci in qualsiasi luogo urbano attraverso le piattaforme digitali.
Tuttavia il territorio piacentino sul quale sorge il magazzino di Amazon è da anni attraversato da un processo di organizzazione operaia nella logistica che ha deciso di prendere parola portando un concetto semplice: sciopero significa bloccare. Mentre infatti i confederali giocheranno probabilmente su un tavolo di trattativa per smussare alcuni dei tratti più infernali presenti nella centrale di Amazon (come le telecamere che controllano i corridoi dei bagni), la manifestazione promossa dal SI Cobas piacentino puntava immediatamente a rafforzare un orizzonte di lotta ben più ampio. Non a caso quattro reparti di celere, dietro esplicita richiesta dei Confederali, hanno impedito alle centinaia di lavoratori organizzati nel SI Cobas di avvicinarsi all’ingresso dello stabilimento Amazon. Così come non è un caso che in contemporanea un picchetto alla SDA di Modenaun picchetto alla SDA di Modena abbia visto il grave episodio di due facchini investiti da un camion. SDA, come molte altre aziende, ha varie commesse come appaltatrice per Amazon.
La giornata di oggi, con una ampia eco mediatica, ha dunque avuto caratteristiche interessanti e contraddittorie. Sulla frontiera dell’organizzazione del lavoro che Amazon (e tutte le altre aziende di logistica e delivery) sta introducendo si gioca infatti una partita strategica. La compiuta industrializzazione della circolazione delle merci si trova oggi a un bivio, tra normalizzazione e assorbimento o verso nuovi possibili scenari di conflitto in grado di legare in un’unica trama i punti di concentrazione del lavoro e la diffusione metropolitana dello stesso. Su queste sponde la giornata piacentina, il cuneo innestato dai lavoratori del SI Cobas all’interno della mobilitazione confederale, è un primo tratto di un percorso da sviluppare.

-ISEE-
Ad imageAd image
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Cosa resta di due “scioperi generali”?
Articolo successivo Fight/Right – Diritti Senza Confini

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Lo sciopero e la lotta dei lavoratori In'S di Tortona ottiene l'internalizzazione con B&M
PrivatoLogisticaPiemonte

Lo sciopero e la lotta dei lavoratori In’S di Tortona ottiene l’internalizzazione con B&M

17 Marzo 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Servizi di portineria del MAAP: disattesi gli impegni presi in Prefettura
Lavoro PoveroVeneto

Servizi di portineria del MAAP: disattesi gli impegni presi in Prefettura

7 Febbraio 2024

L’8 Marzo noi SCIOPERIAMO

30 Gennaio 2019

Comunicato sull’ordinanza del Tribunale di Padova sezione lavoro nei confronti di Sicuritalia Servizi Fiduciari. Prima importante sentenza che tutela i lavoratori in caso di cambio di appalto

29 Aprile 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?