ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: La marcia della dignità contro “l’inferno di Cona”
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sociale > Migranti > La marcia della dignità contro “l’inferno di Cona”
Migranti

La marcia della dignità contro “l’inferno di Cona”

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 18 Novembre 2017 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Sono stati giorni intensissimi quelli che abbiamo trascorso al fianco dei migranti che hanno abbandonato per sempre l’Hub di Cona, o meglio “dall’inferno di Cona”, come molti di loro lo chiamano. Circa 300 persone provenienti da molti e diversi Paesi hanno preso in mano, ancora una volta, la loro vita e hanno deciso di praticare quell’obbiettivo che quasi tutti a parole vorrebbero – chiudere gli hub di Cona e Bagnoli – ma che nessuno realmente vuole.
Negazione delle richieste più elementari, tempi di permanenza inaccettabili, sovraffollamento continuo, riscaldamento inadeguato, ricatti e minacce da parte della cooperativa, isolamento sociale: questo è quello che emerge da tutte le testimonianze degli “ospiti” e alla base della decisione di marciare per reclamare dignità e un futuro fuori dalla struttura di Cona.
La marcia per la dignità, è stata promossa e supportata inizialmente da alcuni militanti dell’USB, ma ha subito ottenuto il sostegno di numerose associazioni e organizzazioni, tra cui la nostra. Per questo, dopo poche ore della decisione di un gruppo ragazzi di abbandonare per sempre “l’inferno di Cona” ci siamo trovati a camminare fianco a fianco a qualche centinaia di persone determinate a raggiungere Venezia. Dopo aver trascorso una prima notte accampati a qualche chilometro dalla base, la seconda giornata si è svolta tra gli argini del fiume Brenta nei pressi di Codevigo. Qui quasi 200 ragazzi hanno trascorso gran parte della giornata supportati a distanza dagli altri “ospiti” della struttura che contemporaneamente bloccavano gli accessi e spingevano sulle porte del centro. A seguito di numerose richieste e di un braccio di ferro con le istituzioni locali e i rappresentanti delle forze dell’ordine, il Prefetto ha dovuto presentarsi promettendo in cambio dell’immediato ritorno nel campo una fumosa apertura di una trattativa che avrebbe dovuto avere un primo incontro nei giorni successivi. Il Prefetto evidentemente non aveva capito la portata dell’iniziativa: la richiesta infatti è stata prontamente respinta all’urlo di “Basta Cona” e “We’ll not coming back!” e la marcia è ripresa ancora più determinata. Lasciati gli umidi argini e, raggiunto un centro abitato, Codevigo, il Parroco del Paese ha aperto le porte della locale chiesa per dare riparo a tutti.
Il giorno successivo, il terzo dall’inizio della marcia, i ragazzi hanno ripreso il cammino in direzione di Mira, ancora più determinati date che le fila si era ingrossate con nuovi arrividal Campo. La polizia, che il giorno precedente aveva garantito la libertà di movimento alla marcia pacifica ha però “inspiegabilmente” cambiato registro: all’altezza dell’argine tra i paesidi Campolongo Maggiore e Bojon un funzionario di Polizia ha fatto schierare i plotoni della Celere, intimando contemporaneamente di interrompere la marcia e di ritornare a Cona in attesa di futuri incontri. Ancora una volta la Questura e la Prefettura non avevano fatto i conti con la determinazione di chi aveva deciso di lasciarsi alle spalle per sempre Cona,rischiando tutto. Anche la vita. Come Salif Traorè, che è morto dopo esser stato investito da un auto mentre cercava di raggiungere la marcia in bici. Dopo ore di fronteggiamenti con le forze dell’ordine il Prefetto si è ripresentato portando con sé l’offerta del Patriarca di Venezia di una collocazione temporanea dei migranti in alcune strutture della diocesi. Un’offerta che è stata accettata dai rifugiati perchè a Cona, l’avevano giurato, non sarebbero mai più tornati.
Venerdì 17 Novembre, è arrivata la notizia della ricollocazione in 5 strutture distribuite nella regione di tutti i migranti che hanno partecipato a questa lotta. Una vittoria indubbia da parte di chi ha messo in pratica lo svuotamento del centro di accoglienza.
Una storia questa veramente bella e importante, perchè ha ribadito quanto la lotta per i diritti e la dignità abbia bisogno di protagonisti in carne e ossa determinati a rischiare e a praticare il conflitto. Al di là delle retoriche che sui migranti siamo abituati a sentire, ci sembra evidente che il coraggio e la determinazione di andare oltre alle false promesse, ai tavoli di discussione fumosi, alle piccole “correzioni” allo status quo del campo di Cona abbiano avuto la meglio. Il comportamento della Prefettura e della Questura ha mostrato per l’ennesima volta come la questione rifugiati sia gestita in maniera unicamente emergenziale e che si trasforma in problema di ordine pubblico non appena le persone che dovremmo accogliere decidono che il trattamento è peggio di quello riservato ai detenuti. Per il Governo e la Prefettura, per le cooperative e per la stragrande maggioranza dei partiti gli HUB servono e vanno bene così: solo il rifiuto dei rifugiati poteva svuotare quel campo.
La marcia per la dignità è stata una battaglia importante e intelligente perché si è creato un coordinamento reale, un’unità d’azione – definita non a tavolino, ma a partire dalla concretezza della lotta per lo svuotamento autorganizzato dell’HUB – in cui tutte le realtà presenti hanno si dato il loro supporto tecnico e strategico, ma sempre in funzione delle decisioni che le assemblee improvvisate dei migranti prendevano.
Dalla marcia per dignità non si torna più indietro, non solo materialmente, ma anche politicamente. La lotta contro gli hub e la gestione emergenziale adesso va portata avanti promuovendo e sostenendo con forza tutti quei tentativi di sottrazione dalle maglie dei campi che si daranno nei prossimi giorni e mesi.

Argomenti:accoglienzaconamigrantirifugiati
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente LAVORARE GRATIS (NON) È FICO!
Articolo successivo Ti iscrivi al Sindacato? Ti trasferisco!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Carta di soggiorno revocata a chi perde il lavoro. Il giudice ferma le Questure

10 Novembre 2015

Arcella, città del futuro

21 Dicembre 2016

Contratto cooperative sociali: si vota anche on line

5 Dicembre 2019

Il lavoro regolare dei migranti, il 9% del Pil, salva sanità e pensioni}

19 Ottobre 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?