ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: La lotta degli educatori reggiani è la lotta di tutte e tutti!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Enti locali > La lotta degli educatori reggiani è la lotta di tutte e tutti!
Enti locali

La lotta degli educatori reggiani è la lotta di tutte e tutti!

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 9 Novembre 2017 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Nel mese di ottobre abbiamo letto sui quotidiani di Reggio Emilia della disdetta unilaterale del contratto integrativo provinciale riguardante il CCNL Cooperative Sociali da parte di Legacoop e Confcooperative, che ha portato ad un botta e risposta con i sindacati confederali facendo emergere come elementi centrali della questione il ricalcolo dell’ E.R.T. (ad oggi di circa 250 euro annui), e la difficoltà delle associazioni cooperative di essere competitivi nelle gare d’appalto del comune, visto anche che nelle città vicine l’ERT è molto piu’ basso.
Partendo da questi elementi è partito un percorso cittadino, promosso da ADL Cobas e dal Collettivo di Educatori Eduki Reggio, che tramite assemblee cittadine ha focalizzato il vero problema del settore, non riducibile ad una situazione meramente economica seppur centrale, conseguente ad un CCNL non rinnovato da anni, che permette flessibilità al limite dell’umano e con una parte retributiva rispetto chi svolge le stesse mansioni assunto direttamente dalla committenza di almeno 300 euro in meno al mese, ma di una etica del lavoro e del servizio svolto per i cittadini.
Ci ritroviamo infatti con gare d’appalto in ambiti come l’educazione, l’assistenza e l’igiene ambientale con committenza a responsabilità pubblica quali Comune, ASL, e IREN con costanti e continui ribassi, che ricadono immediate sui lavoratori e lavoratrici, costantemente sotto il ricatto di mantenere il posto di lavoro all’interno della cooperativa o rinunciare, da “bravo” socio-lavoratore in l’assemblea dei soci, ad una parte economica del CCNL, come ridurre la tredicesima, l’utilizzo della banca ore in modo selvaggio senza riconoscere le maggiorazioni degli straordinari o ritrovarsi ridotte le ore di lavoro anche se si ha un contratto full time. A questo si aggiunge la costante precarietà, data dal CCNL Cooperative Sociali, nella quale non si garantisce in caso di cambio appalto la continuità lavorativa.
Questi elementi hanno un’immediata ricaduta sui servizi alla persona e alla cittadinanza.
Basti pensare, ad esempio nell’ambito educativo/assistenziale, il rischio del cambio dell’operatore ad ogni cambio appalto, in un contesto in cui la continuità progettuale e di rapporto con l’utenza è elemento principale per potere costruire percorsi di autonomia personale.

Questa vertenza sta portando alla luce anche un altro importante dato: la forma sindacale classica non è più sufficiente per incidere sul miglioramento delle condizioni di lavoro e dei servizi alla città, come ha dimostrato la scarsa partecipazione ai due presidi dei sindacati confederali che si riduceva a poche unità e la volontà di discutere del dito e non della luna. Insufficienza dovuta anche dalla non efficacia delle classiche forme di sciopero, che in questo settore non disturbano assolutamente le cooperative o le committenze ma creano disagio solo a famiglie e utenti. Per questo si è voluto intraprendere la costruzione di un sindacalismo sociale, che tenti di intrecciare lavoratori e utenti, ponendo sullo stesso piano il diritto al lavoro dignitoso con la qualità dei servizi al cittadino, elementi dipendenti l’uno dall’altro.
La frammentazione dei tipi di contratti dell’ultimo decennio, il continuo inserimento di forme di lavoro gratuito e le continue esternalizzazioni dei servizi oltre a ledere continuamente il miglioramento di servizi collettivi, innescano la creazione di corporazioni settoriali che nei peggiori dei casi diventano delle guerre tra poveri, non toccando chi realmente incide su queste politiche. E allora attraverso nuove forme di sciopero, in grado di colpire fin da subito chi crea queste gare d’appalto ed ha una responsabilità pubblica e politica su come vengono proposte, portiamo avanti questa vertenza. Costruendo un dibattito cittadino che connetta lavoratore e lavoratrici, famiglie, cittadinanza e cooperative, ormai rare, che mantengono un’etica primordiale della cooperazione, e quindi allargando la partecipazione e la messa in comune di queste sensibilità si pongono vertenze dal basso a chi determina questi servizi alla cittadinanza e tocca quella vetrina immagine esportata sempre più spesso in tutto il mondo come l’eccellenza dell’educazione Reggiana. Eccellenza che in verità sul territorio concretizza anno per anno una deriva, già conosciuta, dell’utilizzo degli appalti nel mondo privato, come nei magazzini della logistica, che le lotte di questi anni hanno fatto emergere come la parte più buia della cooperazione e come un sistema di appalti selvaggi a vantaggio di forme di economiche che permettono alla mafia di entrare nel tessuto economico e ripulire i proventi di attività illegali.

Da qui si parte, quindi, per portare avanti una vera lotta dal basso che comprende tutte e tutti, lavoratori, lavoratrici e utenti del terzo settore per valorizzare quel bene comune che sempre di più è minacciato dalla logica del massimo ribasso e dalla speculazione.

Adl Cobas e Collettivo Eduki Reggio Emilia

-ISEE-
Ad imageAd image

Qua la piattaforma presentata in comune

Argomenti:Bologna - Parma - Reggio Emiliaeducatoriscuolaterzo settore
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Rimini – Incontro pubblico: Florentina agire la verità!
Articolo successivo Non piu’ spettatori passivi di quanto CGIL CISL UIL firmano sulla testa dei lavoratori!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Contratti pubblici: un po’ di chiarezza

16 Gennaio 2018

Emilia Romagna – #8Marzo Sciopero Regionale Lavoratrici/ori del sociale!

19 Febbraio 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - Tassa sulla malattia per i dipendenti pubblici: io non ci sto
AgenzieEnti localiPrimo PianoPubblico

Tassa sulla malattia per i dipendenti pubblici: io non ci sto

18 Gennaio 2022

Bologna 09/09 – RiapriAMOlàbas!

4 Settembre 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?