ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: ACQUA & INQUINAMENTO. PFAS
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Associazione Diritti Lavoratori > ACQUA & INQUINAMENTO. PFAS
Associazione Diritti LavoratoriBeni comuni

ACQUA & INQUINAMENTO. PFAS

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 23 Settembre 2017 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

ACQUA & INQUINAMENTO. PFAS

La “guerra dei Pfas” tracima oltre i confini del Veneto. E diventa istituzionale, politica, ma soprattutto sui risarcimenti. Le sostanze perfluoro alchiliche (Pfas) hanno già avvelenato il sangue di più di 250 mila residenti in 79 Comuni fra le province di Verona, Vicenza e Padova. E come certificato dalla relazione dei carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Treviso fin dal 1990 la Miteni Spa a Trissino inquinava il suolo nell’impianto e il vicino torrente Poscola.

«Chi paga?», si domanda il rapporto di Greenpeace (presentato ieri mattina in sala San Leonardo a Cannaregio) firmato da Vincent Kiezebrink dell’istituto indipendente Somo di Amsterdam in collaborazione con Merian Research di Berlino. «I dati indicano che Miteni versa in una situazione finanziaria estremamente difficile. Pare escluso che, se condannata, possa risanare il territorio e risarcire i cittadini per i danni sanitari e ambientali», commenta Giuseppe Ungherese di Greenpeace.

Negli ultimi mesi, il «caso Pfas» ha assunto dimensioni nazionali. Il 18 maggio e poi il 23 agosto il ministero dell’Ambiente sollecita un piano di monitoraggio in ogni Regione. Ma il recente atto firmato da Raniero Guerra (direttore generale della prevenzione sanitaria al ministero della salute) sembrerebbe circoscrivere l’emergenza al solo Veneto senza fissare «limiti di performance nazionali».
pfas_veneto.jpg
Di qui la feroce polemica politica. «Dallo studio del Cnr forme d’inquinamento di questo tipo sono state rilevate, in concentrazioni più alte, nelle aree industriali del Bormida e nel Bacino del Lambro. Se l’impianto fluorochimico di Trissino è la maggior sorgente individuata, un’altra è l’area della concia di Santa Croce sull’Arno. Interessata è, di fatto, l’intera asta del Po. E per i Pfas, Trissino è in compagnia degli impianti chimici piemontesi di Spinetta Marengo», tuona l’assessore regionale all’ambiente Giampaolo Bottacin.

Gli 80 milioni annunciati dal governo? A palazzo Balbi non c’è traccia. Così il governatore Luca Zaia si scatena: «È scandaloso l’atteggiamento del ministero della salute. Da questo momento ci arrangiamo e, in piena autonomia, procederemo alla drastica riduzione dei limiti. Ho incaricato perciò il direttore generale di Arpav, Nicola Dell’Acqua: la giunta approverà al più presto i limiti, dando agli acquedotti l’indicazione di uniformarsi alle nuove disposizioni».

-ISEE-
Ad imageAd image

Beatrice Lorenzin replica a stretto giro d’agenzie: «Mi sorprende che Zaia dica che il governo non agisce. Siamo intervenuti con l’Istituto superiore di sanità e non solo abbiamo individuato il problema qualche anno fa, ma abbiamo invitato la Regione Veneto a procedere e arginare quello che è un fenomeno ad altissimo rischio per tutta la popolazione. Facciamo tutto ciò che va fatto».

Ma la “guerra dei Pfas” rivela contorni imbarazzanti. Giusto una settimana fa la Commissione parlamentare ecomafie (presieduta da Alessandro Bratti) era in sopralluogo a Trissino. Poi nella prefettura di Vicenza sono sfilati esperti e autorità. Compreso il procuratore Antonino Cappelleri. A verbale si legge: «I comitati locali lamentano ritardi giudiziari? Sono molto coinvolti sul piano emotivo e forse non colgono le oggettive difficoltà del rito penale, che esige certezze». Gli uffici giudiziari di Borgo Berga sono gli stessi che “emotivamente” non hanno dato grandi soddisfazioni ai soci della Banca Popolare presieduta da Gianni Zonin.

Per i Pfas, spunta un’altra famiglia di imprenditori. È nel 1965 che a Trissino comincia la produzione chimica: con Ricerche Marzotto, che ha bisogno di impermeabilizzare tessuti e cuoio. Miteni nasce nel 1988, quando l’impianto passa sotto il controllo di Enichem e Mitsubishi. Infine, nel 2009 l’azienda vicentina entra nel portafoglio di International chemical investors group, attivata cinque anni prima dai tedeschi Achim Riemann e Patrick Schnitzer in grado di acquisire 26 imprese nell’arco di una dozzina d’anni.

È stato ormai acclarato che dal 1990 fino al 2009 venivano effettuate indagini sul sito produttivo, con cui l’azienda di Trissino puntava a circoscrivere la contaminazione da Pfas. Ma l’inquinamento scorreva insieme all’acqua: dal torrente fino all’intero bacino del Fratta-Gorzone con inevitabili conseguenze per chi dal rubinetto sorseggiava tossicità.

Studi, indagini, ricerche epidemiologiche hanno così certificato una clamorosa e inquietante “emergenza Pfas” in mezzo Veneto. Il biomonitoraggio condotto nel 2015-2016 su 507 soggetti residenti dentro e fuori l’«area rossa». Gli esposti al Pfas hanno una concentrazione media nel sangue di 13 nanogrammi per grammo, rispetto all’1,6 di chi è fuori dalla contaminazione. E in primavera è scattato lo screening della Regione che ha stanziato 3,4 milioni: un monitoraggio biennale su circa 30 mila residenti del Vicentino, 6 mila del Padovano e 48 mila del Veronese.

Argomenti:Vicenza - Verona
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Lavoratori Busitalia: tempo scaduto, organizziamoci!
Articolo successivo Cesena – Verso una soluzione abitativa definitiva per la famiglia di Nabi #UnaCasaPerTutti #BastaSfratti

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Altavilla (Vi) – Come utilizzare il Coronavirus per lasciare a casa 55 lavoratori

3 Aprile 2020

Apriamo una fase-2 delle lotte! Presidio Regione Emilia-Romagna

6 Maggio 2020

“L’operai@ multinazionale. 1969-2019” – Convegno ADL COBAS

20 Dicembre 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - HUB COVID 19 SCHIAVONIA - Padova
Associazione Diritti LavoratoriSanità

HUB COVID 19 SCHIAVONIA – Padova

20 Aprile 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?