ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Per un lavoro stagionale libero dallo sfruttamento e dai voucher!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Turismo > Per un lavoro stagionale libero dallo sfruttamento e dai voucher!
Associazione Diritti LavoratoriTurismo

Per un lavoro stagionale libero dallo sfruttamento e dai voucher!

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 14 Giugno 2017 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

COMUNICATO
“Il settore turistico continua a svolgere un ruolo trainante nell’economia italiana, con un’incidenza sul Pil che è arrivata all’11,8%. Un risultato importante che promette di proseguire anche nei prossimi anni” Questo quanto emergeva dal ‘XX Rapporto sul Turismo Italiano’, curato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iriss-Cnr) di Napoli e presentato un anno fa a Roma.
Così, mentre il turismo continua ad essere un settore chiave per l’economia e la produzione di ricchezza nel nostro paese, assistiamo parallelamente all’erosione dei diritti di chi in questo settore opera e lavora da anni.
Già da tempo, cioè da quando il contributo di disoccupazione stagionale (misura di sostegno al reddito per i lavoratori stagionali) è stata riformato, dalla legge Fornero prima e dal governo Renzi poi, fino a essere inglobato nella NASPI, riducendo di molto, dal punto di vista economico, l’accesso ad un reddito nei mesi di non lavoro, i lavoratori e le lavoratrici stagionali hanno dovuto confrontarsi con l’impoverimento diffuso delle condizioni di un lavoro sempre più povero e della mancanza di politiche sociali e di sostegno al reddito e alla casa adeguate.
Anche dal punto di vista contrattuale, e in particolar modo dopo le riforme già citate, disparate sono state le tipologie contrattuali utilizzate nel settore turistico. Con la tendenza, ovviamente, ad offrire al lavoratore minori garanzie. Perché bisogna dirlo, ‘fare la stagione’ lavorando in questo settore vuol dire lavorare 12 ore al giorno, senza giorno di riposo, per tre mesi e più, a ritmi elevatissimi, spesso sotto la minaccia di un licenziamento istantaneo e con paghe il più delle volte indegne, sfruttati e istruiti a mentire di fronte ai controlli circa il rispetto di condizioni salariali, igienico sanitarie e di sicurezza dei lavoratori.
Negli anni si è gradualmente passati dal contratto a tempo determinato (spesso part time a nascondere full time, senza giorni di riposo e ben oltre le ore giornaliere previste dal CCNL), al contratto a chiamata, ai tirocini a costo quasi zero grazie al programma Garanzia Giovani, fino ad arrivare ai voucher, i buoni lavoro nati per regolamentare il lavoro occasionale, liberalizzati fino a renderli moneta di scambio tra datore di lavoro e lavoratore dipendente a tutti gli effetti.
Tutte forma di regolamentazione del rapporto di lavoro che, nel loro evolversi, hanno contribuito all’aumento dello Lavoro Gravemente Sfruttato, rendendo il lavoratore sempre più ricattabile e privo di diritti.
Non è un caso infatti che nel 2016, analizzando i dati del Rapporto sui voucher dell’INPS, risulti che, tra le attività nelle quali viene utilizzato, in testa ci siano il turismo (21 milioni) e il commercio (18,4 milioni), mentre al fanalino di coda troviamo i lavori domestici (4,7 milioni) e l’agricoltura (2,1 milioni), settori per il quale era stato creato il voucher.
Sembra quindi paradossale in questi giorni sapere che l’attuale governo sia intenzionato a reintrodurre la possibilità di utilizzare il nuovo contratto di lavoro occasionale anche in questo settore.
L’introduzione di questa nuova forma di lavoro occasionale che va a sostituire i voucher avrebbe, così come è stata pensata, gravissimi difetti. In primo luogo un’impresa del settore turistico, con non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato (e sono poche quelle del settore ad essere dunque escluse), potrà pagare lavoratori stagionali, fino ad un massimo di 5000 euro trasmettendo la comunicazione all’Inps con i dati del lavoratore, le informazioni sull’attività da svolgere e il compenso, almeno un’ora prima della prestazione e, nel caso in cui la prestazione non abbia luogo, il datore di lavoro dovrà comunicare la revoca della dichiarazione trasmessa all’Inps entro i tre giorni successivi al giorno in cui si sarebbe dovuta svolgere l’attività programmata. E questo già prefigura un utilizzo illecito di questo strumento da parte del datore di lavoro, utile a coprire, in caso di controlli, un posizione di lavoro irregolare o in nero. Altroché misure di contrasto al lavoro nero!
A questo si aggiunga anche che i contributi previdenziali versati attraverso questo “contratto” non sono utili ai fini del calcolo della durata dell’indennità di disoccupazione.
L’Associazione Rumori Sinistri e L’ANLS, insieme alle due organizzazioni sindacali di riferimento (ADL Cobas e Cub), realtà che da anni si battono per far emergere la triste realtà delle condizioni lavorative di grave sfruttamento degli stagionali, oltre a ribadire l’urgenza di una netta difesa dei diritti dei lavoratori, intervenendo dal punto di vista legislativo e ripristinando la legalità nel settore, sottolineano anche la necessità di dare, agli “schiavi del turismo” maggiore rappresentanza, con l’auspicio, inoltre, che i media e gli organi di informazione diano voce anche a loro e non soltanto alla classe imprenditoriale che davanti alle telecamere e ai microfoni lamenta di non trovare persone disposte a fare la stagione mentre furbescamente omette le condizioni miserevoli alle quali questi lavoratori e queste lavoratrici sono costretti a sottostare.
Per queste ragioni Giovedì 15 giugno in contemporanea a Rimini e all’Isola dell’Elba si svolgeranno delle conferenze stampa per respingere e denunciare questi provvedimenti e chiedere un lavoro stagionale libero dallo sfruttamento e dalla povertà. A Rimini l’appuntamento è alle ore 12.30 in Piazza Cavour sotto il Municipio Giovedì 15 giugno.

#MaiSchiavi #MaiSchiave #lavorostagionaleliberodallosfruttamento

Associazione Rumori Sinistri onlus – ANLS (Ass. nazionale Lavoratori Stagionali)
Adl Cobas – Cub

*nella foto l’azione performativa contro i voucher nel turismo davanti all’Ass. Italiana Albergatori in occasione dello Sciopero del 21 ottobre 2016

-ISEE-
Ad imageAd image
Argomenti:Rimini - Romagnaturismo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Mantova, 16 giugno: corteo territoriale a fianco dei licenziati Composad
Articolo successivo 16 GIUGNO GRANDE GIORNATA DI SCIOPERO, DI LOTTA E DI MOBILITAZIONI DEL TRASPORTO PUBBLICO, DEL TRASPORTO PRIVATO E DELLA LOGISTICA.

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Non piu’ spettatori passivi di quanto CGIL CISL UIL firmano sulla testa dei lavoratori!

13 Novembre 2017

Sulla vergognosa sentenza d’appello per gli schiavisti di Nardò

11 Aprile 2019

VIDEO – Emergenza COVID19 e lavoro domiciliare: diritto alla salute e al reddito garantito per tutt*

13 Marzo 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - L’Emilia-Romagna invisibile prende parola.
ApprofondimentiEmilia-RomagnaTurismo

L’Emilia-Romagna invisibile prende parola.

26 Giugno 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?