ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Primo Piano > Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo PianoDiritti Sommersi

Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 31 Maggio 2023 491 Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Diritti sommersi dall'alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Condividi

Sono passati oltre 10 giorni dall’alluvione eccezionale che ha portato nella Romagna allagamente devastanti e nell’Emilia ad un vero e proprio smottamento di colline e boschi. Le conseguenze delle piogge dei giorni scorsi hanno messo in moto una grandissima risposta di solidarietà alle persone colpite, ma anche tanta rabbia. Perché, seppur rappresentano un fenomeno eccezionale, evidenziano come causa oggettiva una fragilità non solo idrogeologica, data dall’incessante consumo di suolo volto per lo più al profitto di grandi privati, ma alla luce delle conseguenze che cominciano ad emergere anche e perdipiù la fragilità delle strutture del welfare state e del lavoro che ormai è sempre più consolidato su sfruttamento e lavoro povero e precario. Nel territorio della Romagna, uno di quelli maggiormente colpiti, la maggior parte dell’economia gira suo settori turistico e agricolo, e che sono proprio quelli da cui maggiormente si urla contro misure come il reddito di cittadinanza o il salario minimo. Un sistema nella quale è normale dover lavorare 12 ore al giorno, dove se richiedi i propri diritti, una paga dignitosa, dei riposi settimanali, si va incontro alla minaccia concreta di perdere il lavoro senza alcun tipo di garanzie.

Perché se in questi giorni vediamo e tocchiamo con mano l’emergenza, sappiamo che questa non colpisce tuttx allo stesso modo.

Ad oggi quali sono le garanzie che lo Stato sta dando alle lavoratrici e ai lavoratori, abitanti, precarie e precari di questi territori? Si limiterà ad una Cassa integrazione in deroga per un massimo di 90 giorni, che come il periodo COVID ci ha insegnato, significa avere poco più del 60% dello stipendio già eroso da più di un anno di inflazione che in Emilia-Romagna ha toccato punte del 12/13%? Al semplice RINVIO del pagamento di bollette, di affitti, di mutui, per case che ad oggi sono inabitabili, rate per auto, elettrodomestici o macchinari (se a qualcuna è rimasta), tassazioni varie?

Che ne sarà di coloro che occupano le tante posizioni lavorative precarie o addirittura in nero che da un momento all’altro sono state cancellate?Come potranno accedere agli indennizzi e sostegni quei determinati soggetti, per esempio i cittadini migranti, che saranno esclusi a causa dell’adozione di meccanismi che rischiano seriamente di essere discriminanti, come quello del possesso della residenza anagrafica?

-ISEE-
Ad imageAd image

Queste non sono le risposte che il popolo dell’Emilia Romagna chiede e soprattutto non è quello che serve.

Serve essere lì ora, come stiamo facendo ormai da una settimana, insieme a tante e tanti, a togliere il fango dalle case delle persone per provare almeno a salvare i muri, dato che spesso tutto il resto non c’è più. Anche per questo serve smettere di sfruttare suolo in maniera costante, tenendo conto del cambiamento climatico in cui ormai da anni viviamo, e che sta accelerando sempre di più.

Serve una messa in sicurezza rapida e all’altezza degli immensi danni procurati dall’alluvione.

In questi giorni abbiamo visto con i nostri occhi che territori come quelli di Forlì, dove siamo presenti con una sede sindacale che è stata riferimento per oltre 250 volontarix, sono ancora in piena emergenza, con fango nelle cantine, case da pulire, mezzi che mancano.

Alla straordinaria mobilitizione dal basso, le risposte istituzionali sono state contraddittorie e in certa misura tese a disincentivare i gruppi volontari senza però creare un migliore coordinamento e una mappatura seria. Sono ancora tantissime le segnalazioni di cantine piene in attesa di idrovore e autospurghi, tempi di attesa che si prolungano senza avere risposte. Così chi può si paga l’autospurgo da solo, chi non può é lasciato a se stesso. Come nel un caseggiato ACER di Corso Garibaldi 319, dirimpetto alla nostra sede a Forlì. Qui ci stiamo organizzando per la ricostruzione ed è qui che abbiamo fatto una grossa assemblea per organizzarci per i prossimi giorni e settimane. Per continuare a lavorare non solo per togliere il fango, ma per costruire insieme un intervento sociale e politico che non rivendichi la semplice rimozione delle conseguenze più evidenti di quanti successo, ma che faccia emergere diritti sommersi anche prima dell’alluvione.

Ecco perché serve subito la cancellazione, non la sospensione, di bollette, mutui, affitti, ipoteche, tasse e serve l’immediato pagamento di ristori, risarcimenti e di reddito intero, il tutto magari pagato da chi in questi anni ha continuato a sfruttare uomo e natura, da chi ha continuato ad alimentare il cambiamento climatico continuando ad utilizzare ed alimentare il consumo di carburante fossile. Serve il mantenimento di tutti i contratti di lavoro e la regolarizzazione di quelli sommersi, serve un reddito universale per tutte e tutti, che dia sicurezze anche in momenti di emergenza eccezionale, che vada a ridurre quella forbice di disuguaglianze che ormai si sta facendo sempre più forte.

Libero accesso ai servizi di cura sociale e sanitaria, di corpo e mente, diritto all’abitare degno e un reddito per tutte e tutti senza discriminazioni di origini e razziste, slegato dal nucleo familiare, decriminalizzazione della figura del povero e sostegni reali.

Ai diritti sommersi rispondiamo autorganizzandoci con mutualismo e solidarietà, ma non basta. Bisogna che a pagare non siano i più debolx ma coloro che speculano e si arricchiscono sui nostri territori e le nostre vite.

Sindacato di Base ADL Cobas - Diritti sommersi dall'alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Diritti sommersi dall'alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*! Sono passati oltre 10 giorni dall'alluvione eccezionale che ha portato nella Romagna allagamente devastanti e nell'Emilia ad un vero e proprio smottamento di colline e boschi. Le conseguenze delle piogge dei giorni scorsi hanno messo in moto una grandissima risposta di solidarietà alle persone colpite, ma anche tanta rabbia. Perché, seppur rappresentano un fenomeno eccezionale, evidenziano come causa oggettiva una fragilità non solo idrogeologica, data dall'incessante consumo di suolo volto per lo più al profitto di grandi privati, ma alla luce delle conseguenze che cominciano ad emergere anche e perdipiù la fragilità delle strutture del welfare state e del lavoro che ormai è sempre più consolidato su sfruttamento e lavoro povero e precario. Nel territorio della Romagna, uno di quelli maggiormente colpiti, la maggior parte dell'economia gira suo settori turistico e agricolo, e che sono proprio quelli da cui maggiormente si urla contro misure come il reddito di cittadinanza o il salario minimo. Un sistema nella quale è normale dover lavorare 12 ore al giorno, dove se richiedi i propri diritti, una paga dignitosa, dei riposi settimanali, si va incontro alla minaccia concreta di perdere il lavoro senza alcun tipo di garanzie.
Sindacato di Base ADL Cobas - Diritti sommersi dall'alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Diritti sommersi dall'alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*! Sono passati oltre 10 giorni dall'alluvione eccezionale che ha portato nella Romagna allagamente devastanti e nell'Emilia ad un vero e proprio smottamento di colline e boschi. Le conseguenze delle piogge dei giorni scorsi hanno messo in moto una grandissima risposta di solidarietà alle persone colpite, ma anche tanta rabbia. Perché, seppur rappresentano un fenomeno eccezionale, evidenziano come causa oggettiva una fragilità non solo idrogeologica, data dall'incessante consumo di suolo volto per lo più al profitto di grandi privati, ma alla luce delle conseguenze che cominciano ad emergere anche e perdipiù la fragilità delle strutture del welfare state e del lavoro che ormai è sempre più consolidato su sfruttamento e lavoro povero e precario. Nel territorio della Romagna, uno di quelli maggiormente colpiti, la maggior parte dell'economia gira suo settori turistico e agricolo, e che sono proprio quelli da cui maggiormente si urla contro misure come il reddito di cittadinanza o il salario minimo. Un sistema nella quale è normale dover lavorare 12 ore al giorno, dove se richiedi i propri diritti, una paga dignitosa, dei riposi settimanali, si va incontro alla minaccia concreta di perdere il lavoro senza alcun tipo di garanzie.
Sindacato di Base ADL Cobas - Diritti sommersi dall'alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Diritti sommersi dall'alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*! Sono passati oltre 10 giorni dall'alluvione eccezionale che ha portato nella Romagna allagamente devastanti e nell'Emilia ad un vero e proprio smottamento di colline e boschi. Le conseguenze delle piogge dei giorni scorsi hanno messo in moto una grandissima risposta di solidarietà alle persone colpite, ma anche tanta rabbia. Perché, seppur rappresentano un fenomeno eccezionale, evidenziano come causa oggettiva una fragilità non solo idrogeologica, data dall'incessante consumo di suolo volto per lo più al profitto di grandi privati, ma alla luce delle conseguenze che cominciano ad emergere anche e perdipiù la fragilità delle strutture del welfare state e del lavoro che ormai è sempre più consolidato su sfruttamento e lavoro povero e precario. Nel territorio della Romagna, uno di quelli maggiormente colpiti, la maggior parte dell'economia gira suo settori turistico e agricolo, e che sono proprio quelli da cui maggiormente si urla contro misure come il reddito di cittadinanza o il salario minimo. Un sistema nella quale è normale dover lavorare 12 ore al giorno, dove se richiedi i propri diritti, una paga dignitosa, dei riposi settimanali, si va incontro alla minaccia concreta di perdere il lavoro senza alcun tipo di garanzie.
Sindacato di Base ADL Cobas - Diritti sommersi dall'alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Diritti sommersi dall'alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*! Sono passati oltre 10 giorni dall'alluvione eccezionale che ha portato nella Romagna allagamente devastanti e nell'Emilia ad un vero e proprio smottamento di colline e boschi. Le conseguenze delle piogge dei giorni scorsi hanno messo in moto una grandissima risposta di solidarietà alle persone colpite, ma anche tanta rabbia. Perché, seppur rappresentano un fenomeno eccezionale, evidenziano come causa oggettiva una fragilità non solo idrogeologica, data dall'incessante consumo di suolo volto per lo più al profitto di grandi privati, ma alla luce delle conseguenze che cominciano ad emergere anche e perdipiù la fragilità delle strutture del welfare state e del lavoro che ormai è sempre più consolidato su sfruttamento e lavoro povero e precario. Nel territorio della Romagna, uno di quelli maggiormente colpiti, la maggior parte dell'economia gira suo settori turistico e agricolo, e che sono proprio quelli da cui maggiormente si urla contro misure come il reddito di cittadinanza o il salario minimo. Un sistema nella quale è normale dover lavorare 12 ore al giorno, dove se richiedi i propri diritti, una paga dignitosa, dei riposi settimanali, si va incontro alla minaccia concreta di perdere il lavoro senza alcun tipo di garanzie.
Argomenti:alluvione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Aggiornamento campagna "diritti sommersi": sabato 27 e domenica 28 maggio Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso! Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - 11 Ottobre - Sciopero del Sindacalismo di Base
Primo Piano

11 Ottobre – Sciopero del Sindacalismo di Base

4 Ottobre 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Presentazione del libro "Ismael e gli altri"
ImportanteIsmael e gli altriPrimo PianoPrivatoVeneto

Presentazione del libro “Ismael e gli altri”

22 Febbraio 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - BOLOGNA 22 OTTOBRE – CONVERGERE PER INSORGERE
Primo Piano

BOLOGNA 22 OTTOBRE – CONVERGERE PER INSORGERE

19 Ottobre 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Fermiamo Coca-Cola! L'acqua è un bene comune!”. Sabato 9 luglio mobilitazione allo stabilimento di Nogara (VR)
AmbienteApprofondimentiCampagne PubblichePrimo Piano

Fermiamo Coca-Cola! L’acqua è un bene comune!”. Sabato 9 luglio mobilitazione allo stabilimento di Nogara (VR)

5 Luglio 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?