ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024
ApprofondimentiPrimo Piano

MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 16 Marzo 2023 364 Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024
Condividi

Nei giorni scorsi sono circolate a mezzo stampa le prime bozze della misura immaginata dal governo per sostituire il Reddito di Cittadinanza a partire dal 2024. Già da queste prime informazioni emergono molteplici criticità. Condividiamo un prezioso testo schematico redatto da alcunə attivistə di CLAP-ROMA che inquadra i punti salienti della futura MIA (Misura d’Inclusione Attiva).

Il testo originale è stato lo si trova a questo indirizzo  www.clap-info.net/2023/03/mia-aspetti-critici-della-nuova-misura-che-sostituira-il-rdc-a-partire-dal-2024/

Aspetti critici individuati dalla prima bozza di decreto legge, circolata nei media, che dovrebbe istituire il nuovo strumento di sostegno al reddito c.d. MIA (Misura per l’Inclusione Attiva).

  • Introduzione dal 1 settembre 2023 del nuovo contributo MIA. Misura rivolta a nuclei familiari a carattere misto che prevede un sostegno economico e l’attivazione di percorsi di inserimento sociale e professionale. Molto probabilmente dal 1 settembre al 31 dicembre 2023 (data in cui cesserà la vigenza del “vecchio” RdC come previsto nella legge di bilancio 2023) ci sarà un doppio regime in cui sarà in vigore sia la MIA che il RdC.

  • Abbassamento della soglia ISEE per accedere al contributo MIA da 9.360 (RDC) a 7.200 euro. Le prime stime parlano di un taglio netto della platea dei beneficiari di 1/3 apportando un risparmio tra i 2 ed i 3 miliardi l’anno.

  • Il MIA sarà rivolto solo ai cittadini stranieri di Paesi terzi in possesso di un permesso di lungo soggiorno e ai cittadini UE, entrambi compresi di familiari. Al momento risultano esclusi tutti gli altri titoli di soggiorno. Il requisito della residenza scende da 10 a 5 anni.

  • Si introduce una rigida differenza tra i percettori c.d. occupabili e quelli non occupabili. Un “occupabile” single percepirà massimo 375 al mese (4.500 euro annui); in caso di presenza di altri componenti del nucleo il contributo aumenta secondo la scala di equivalenza. Con il RdC il contributo massimo è di 500 euro al mese più eventualmente l’aggiunta della quota parte prevista per l’affitto o il mutuo. Per i “non occupabili” (famiglie con componenti disabili, minori o ultra sessantenni) nel MIA il contributo è fissato 500 euro al mese, più eventuali integrazioni secondo la numerosità del nucleo.

  • Stando alla bozza, al momento, non è previsto nessun contributo per affitto o mutuo, mentre il RdC comprende un massimo di 280 euro per il canone di locazione e 150 euro per il mutuo.
  • La divisione tra le due condizioni, “occupabile” e “non occupabile”, è confermata anche dalla durata del sostegno al reddito, che dovrebbe diminuire radicalmente. I c.d. occupabili potranno percepire il MIA per 12 mesi con un rinnovo di ulteriori 6; mentre i non occupabili per 18 mesi più 12 di rinnovo. Per entrambe le condizioni è prevista un’interruzione di 1 mese prima del rinnovo. Il RdC prevede un sostegno al reddito senza distinzione di platea tra occupabili e non occupabili, di 18 mesi più 18 di rinnovo, sempre con 1 mese di sospensione.

  • Con MIA dovrebbe essere possibile cumulare il beneficio economico con un reddito da lavoro autonomo o dipendente non superiore a 3.000 euro lordi l’anno. Il cumulo non permette di uscire dalla soglia di povertà relativa, che risulta essere secondo ISTAT nel 2021 di 629 euro, costringendo di fatto i beneficiari nella trappola del lavoro povero.

  • L’offerta di lavoro congrua nel MIA dovrebbe essere solo una (al rifiuto della stessa si perde il beneficio) e comprende l’accettazione di un contratto di lavoro subordinato, anche in somministrazione e/o part-time (non al di sotto del 60%; con il RdC la stessa soglia è dell’80%), non inferiore ai 3 mesi. La congruità rispetto alla retribuzione non deve essere inferiore ai minimi tabellari dei CCNL di riferimento. Di fatto, quest’ultima è una soluzione per evitare una norma sul salario minimo legale ed istituzionalizzare i minimi tabellari dando loro valore erga omnes.

  • Il MIA, secondo la bozza, prevede l’attivazione lavorativa anche per minorenni in età lavorativa purché abbiano adempiuto agli obblighi scolastici, un vero e proprio smacco alla lotta alla dispersione scolastica, all’obbligo formativo ed un grosso favore a chi dispensa lavoretti stagionali per i più giovani.

  • Il MIA conferma l’impianto incentivante già previsto dal RdC sotto forma di sgravi contributivi e fiscali alle aziende. Per l’assunzione a tempo indeterminato di un beneficiario sono previsti 8.000 euro, mentre per un tempo determinato dai 3 mesi ai 12 mesi il contributo massimo è di 4.000 euro. Rispetto al RdC la quota parte del beneficio prevista per il sostegno alla povertà diminuisce relativamente (sia in termini netti che come durata della misura), mentre aumenta radicalmente per le imprese che assumono con contratti precari.

  • La bozza prevede un contributo per le agenzie per il lavoro che intermediano domanda ed offerta di lavoro. Questa misura ha in nuce una privatizzazione della gestione della ricollocazione già paventata in campagna elettorale dall’attuale coalizione di governo. Con il RdC invece centrale era il servizio pubblico; il DL 4/2019 prevedeva infatti un massiccio investimento sia in termini di personale sia strumentale nei servizi pubblici per il lavoro. Non tutte le Regioni a cui costituzionalmente spetta la competenza e la gestione dei Centri per l’Impiego hanno però concluso o addirittura iniziato il processo di selezione del personale. Con il MIA a guadagnarci saranno sostanzialmente agenzie per il lavoro, enti di formazione e accreditati vari all’intermediazione, che già erano stati inseriti tra i soggetti portatori di interesse nella riforma apportata dalla precedente legge di bilancio 2022.

Argomenti:clapMIArdcreddito di cittadinanza
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Quer pasticciaccio brutto de via Merloniana Quer pasticciaccio brutto de via Merloniana
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Lo sciopero e la lotta dei lavoratori In'S di Tortona ottiene l'internalizzazione con B&M Lo sciopero e la lotta dei lavoratori In’S di Tortona ottiene l’internalizzazione con B&M

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Per il governo Meloni Guantanamo è in Albania.
Primo PianoMigrantiSociale

Per il governo Meloni Guantanamo è in Albania.

8 Novembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Al MAAP dopo l’allontanamento e l’arresto dei caporali ora i lavoratori saranno dipendenti diretti del grossista due erre.
Primo Piano

Al MAAP dopo l’allontanamento e l’arresto dei caporali ora i lavoratori saranno dipendenti diretti del grossista due erre.

29 Dicembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Appello agli editori, agli scrittori, ai librai e... ai lettori: Grafica Veneta: lo sdegno non basta, occorre schierarsi a fianco dei lavoratori vittime di caporalato
ApprofondimentiPrimo Piano

Appello agli editori, agli scrittori, ai librai e… ai lettori: Grafica Veneta: lo sdegno non basta, occorre schierarsi a fianco dei lavoratori vittime di caporalato

6 Agosto 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
Trasporto PubblicoPrimo Piano

Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale

3 Novembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?