ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Per una netta inversione di rotta nella costruzione dei conflitti! Per la giustizia sociale e climatica!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Per una netta inversione di rotta nella costruzione dei conflitti! Per la giustizia sociale e climatica!
Approfondimenti

Per una netta inversione di rotta nella costruzione dei conflitti! Per la giustizia sociale e climatica!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 15 Luglio 2022 3.3k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Per una netta inversione di rotta nella costruzione dei conflitti! Per la giustizia sociale e climatica!
Condividi

Proviamo ad esprimere il nostro punto di vista in merito alla convocazione già inoltrata  di uno sciopero generale per il 21 ottobre, uscita  da una riunione nazionale che si è tenuta a Roma giovedì 14 luglio e che ha visto la partecipazione di varie realtà sindacali e di alcune forze politiche. Diciamo subito che una siffatta composizione ci risulta del tutto estranea alla concezione che abbiamo sempre avuto delle modalità con le quali si avviano conflitti di varia natura.  Non nascondiamo il fatto che, se fossimo stati presenti, avremmo assistito con un certo imbarazzo alla riunione. Ma al di là di ciò vogliamo esprimere alcune valutazioni nel merito delle questioni in quanto riteniamo che in relazione alla gravità della situazione che stiamo attraversando, debbano essere di tutt’altro impianto i percorsi   dei conflitti riguardanti il binomio lotta per la giustizia sociale e climatica.

Già in altre occasioni ci siamo espressi sull’indizione di scioperi  generali proposti con largo anticipo per una qualche data in autunno.  Abbiamo già detto altre volte che sembra come di ripetere scadenze di tipo liturgico che, quando vanno bene diventano un evento mediatico e, quando vanno male sono al più un modo di autorappresentarsi, senza alcuna possibilità di incidere realmente su questioni fondamentali nella vita delle persone.

Ma  vogliamo provare a rovesciare le questioni e cercare di partire dalle problematiche vere per capire cosa è possibile e credibile mettere in campo per  spostare anche di poco, ma realmente, i  rapporti di forza e far crescere  percorsi di autorganizzazione di lavoratrici e lavoratori nel rapporto con i rispettivi territori e con altri movimenti di lotta.

  • GUERRA E CRISI CLIMATICA. Questa guerra, così come molte altre guerre sparse in giro per il mondo,  è destinata a durare nel tempo  e probabilmente a spostare gli equilibri politici globali ridefinendo un nuovo assetto dei rapporti di forza tra superpotenze. Su questo aspetto pensiamo che ci sono due cose principalmente che vanno fatte: la prima è che bisogna  combattere con ogni mezzo necessario la corsa al riarmo, l’aumento delle spese militari, mettere in discussione la centralità del complesso militare industriale nel processo di accumulazione capitalistica. In questo senso, manifestazioni come quella di Coltano sono sicuramente il modo giusto di agire, cercando di  costruire movimentazioni di massa attorno a questo nodo fondamentale. Ma contemporaneamente  pensiamo che praticare oggi l’internazionalismo, significhi prima di tutto avere rapporti diretti con chi vive nei territori interessati dai conflitti e cercare di capire come contribuire a rafforzare quelle reti sindacali e solidali che sono lì e che cercano faticosamente di dare un senso ad una battaglia anticapitalista, antiliberista e contro i nazionalismi. Così come da tanti anni abbiamo fatto andando nei territori martoriati della ex Jugoslavia, in Chiapas, in America Latina, in Palestina o in Rojava nella consapevolezza che andiamo là sul campo per capire e per  aiutare quelle realtà con le quali può esserci una sintonia di vedute. E in questa direzione risulta inevitabile, viste le conseguenze che sta producendo la guerra sulla crisi climatica, con il rilancio del fossile o del nucleare che queste due tematiche trovino il modo di intrecciarsi. Sulla crisi climatica è chiaro che stiamo assistendo ad una precipitazione della situazione che necessita di accelerare le dinamiche conflittuali in grado di agire, quanto meno,  per ridurre le  conseguenze catastrofiche di questo modo di produzione, ma, che allo stesso tempo, riescano a tradurre nei territori pratiche di lotta che indichino obiettivi precisi. In questo senso abbiamo costruito questa iniziativa a Nogara assieme ai Centri Sociali del Nord Est e a Rise Up per costruire un movimento di lotta ampio che metta in discussione l’assurdità di una situazione che vede la Coca Cola continuare a estrarre senza alcun problema 170 m. cubi di acqua all’’ora per 365 giorni all’anno quando manca l’acqua per una infinità di usi civili e pagandola nemmeno 1 centesimo a mq. contro 1, 37 € a m.cubo che paghiamo tutti noi. E così, pensiamo che vadano ricercate tutte le  convergenze del caso all’interno dei territori per dare vita e forma a movimenti in grado di coniugare realmente “giustizia sociale e giustizia climatica”.

  • CAROVITA, SALARIO MINIMO, RAPPRESENTANZA. E’ chiaro che sono temi che si intrecciano. Ma anche su questi grandi temi  dobbiamo pensare a come riuscire a costruire dinamiche concrete di lotta in grado di produrre, anche se piccoli, comunque dei  risultati che siano in grado di trasmettere il messaggio che non dobbiamo aspettare che cambino le leggi, (vediamo solo la farsa del salario minimo, che, se qualcosa succederà sul piano legislativo, si tratterà di correttivi che non modificheranno la sostanza del problema, né sul piano nazionale, né su quello europeo) ma dobbiamo  provare a porci il problema sul come tradurre in percorsi di lotta credibili obiettivi raggiungibili o che, comunque possano servire a rafforzare i percorsi di organizzazione  di lavoratrici e lavoratori. In altre parole, sul tema del carovita, dobbiamo capire, a prescindere dalla sigla sindacale, dove è possibile – nel senso che è necessario mettere in campo rapporti di forza che permettano il raggiungimento del risultato –  costruire vertenze  in grado di fornire risposte all’erosione del salario.  Sicuramente, nella logistica è possibile mettere in campo tutte le risorse dal punto di vista sindacale in grado di rivendicare, in forme anche diversificate, aumenti salariali.  Ma potrebbero esserci anche altri settori dove possiamo pensare che sia possibile avviare conflitti che si muovano in questa direzione. Allora con questa modalità di agire, al di là dell’appartenenza sindacale, possiamo intravvedere percorsi  ricompositivi  che nascono dal basso.  Chiaro che il modo migliore di mettere in discussione le normative esistenti sulla rappresentanza è quello di allargare questo diritto a partire dalle lotte, senza rinunciare ovviamente  a porre il problema su un piano giuridico e politico/parlamentare. E abbiamo visto che è possibile, che si può fare, con infinite difficoltà, ma nella consapevolezza che anche la legge sulla rappresentanza potrà cambiare solo se ci sarà all’interno dei posti di lavoro una messa in discussione forte della normativa sulla rappresentanza.

Sul salario minimo, sappiamo bene quali sono i settori che vedono salari ben al di sotto dei 9 € lordi. Su questo tema, pensiamo sia necessario costruire una o più giornate di mobilitazione nazionale che possono anche tradursi in scioperi laddove ci sono le condizioni, ma possono anche essere momenti di mobilitazione (pensiamo solo a chi fa le pulizie negli ospedali che sono soggetti comunque alla 146) che possono  mettere insieme chi lavora sulle pulizie, con chi è inquadrato nel  contratto  dei “Servizi Fiduciari” o nelle “Cooperative Sociali” ecc. , ma cercando anche di dare un connotato europeo, attraverso le varie reti sindacali esistenti, perché il problema riguarda in grande misura quei paesi dove il salario è a 3 o 4 € l’ora. Inoltre, creare mobilitazione nei settori a maggior incidenza di forza lavoro femminile, significa anche affrontare la questione di genere  da un punto di vista del conflitto di classe.

-ISEE-
Ad imageAd image

In definitiva siamo convinti che sia necessaria una netta inversione di tendenza rispetto a come sono stati concepiti i rapporti tra le varie sigle del sindacalismo di base e pensiamo anche che uno sciopero generale  calato oggi per l’autunno rientri in quella modalità di concepire il conflitto che ci convince sempre meno, mentre siamo disponibili a intrecciare tutti quei percorsi reali di lotta nei territori,  a livello nazionale ed Europeo sulla necessità di trovare articolazioni concrete dello slogan “lottare per la giustizia sociale e climatica e contro tutte le guerre che nascono da mire imperiali o imperialiste.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - LA LOTTA PAGA, ANCHE ALLA BCUBE INDUSTRIAL SPA LA LOTTA PAGA, ANCHE ALLA BCUBE INDUSTRIAL SPA
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - DHL Express Bergamo, licenziamento illegittimo DHL Express Bergamo, licenziamento illegittimo

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

“LA PACCHIA E’ FINITA” – SOUMAILA SACKO: UCCISO DALL’ODIO RAZZISTA DI SALVINI & Co.

5 Giugno 2018

Tutta la vita con il debito grazie al piano Renzi sulle pensioni

17 Giugno 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - Il rinnovo del CCNL Pulizie-Multiservizi è l'ennesima truffa
Approfondimenti

Il rinnovo del CCNL Pulizie-Multiservizi è l’ennesima truffa

13 Luglio 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo
ApprofondimentiPrimo Piano

Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo

29 Settembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?