ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Bologna – Firmato accordo per i fattorini che consegnano la spesa per PAM e Carrefour
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Bologna – Firmato accordo per i fattorini che consegnano la spesa per PAM e Carrefour
Privato

Bologna – Firmato accordo per i fattorini che consegnano la spesa per PAM e Carrefour

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 29 Novembre 2016 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Il 25 novembre i fattorini che a Bologna consegnano la spesa per PAM e Carrefour hanno finalmente ottenuto un ottimo risultato: firmato l’accordo che porta regolarità contrattuale e rispetto dei diritti!
Nel corso del 2016, a Bologna, il settore del delivery legato alla Grande Distribuzione Organizzata si è infatti sviluppato velocemente: al servizio di trasporto da 23 tra punti vendita medio-grandi e ipermercati delle due catene commerciali, s’è aggiunto quello di ordinazione online.
Il tutto affidato, fino ad ottobre, a soli 4 operatori, costretti a lavorare con carichi di lavoro insostenibili, sia per numero e volumi di spesa sia per l’allungamento smisurato delle giornate lavorative, fino a 10-12 ore al giorno.
Il 21 ottobre scorso, quindi, i fattorini organizzati nell’ADL Cobas Emilia Romagna avevano indetto la prima protesta davanti al centrale punto vendita PAM di via Marconi, ottenendo subito il supporto di due nuovi addetti, e proseguendo nelle settimane successive con il blocco degli straordinari per rivendicare la regolarità della prestazione lavorativa all’interno delle disposizioni contrattuali, aprendo al contempo un canale di confronto con le aziende appaltatrici.
Fino a venerdì scorso, quando finalmente si è firmato un’accordo migliorativo delle condizioni di lavoro e contrattuali, che prevede:
– adeguamento del part-time a 25 ore (corrispondenti alle ore ordinarie assegnate nei turni) e passaggio di tutti i contratti da tempo determinato a tempo indeterminato;
– nuovo assetto orario e inserimento di 3 nuovi operatori;
– riconoscimento della mansione e corrispettivo livello superiore del CCNL di riferimento (Multiservizi);
– indennità economica per la prestazione festiva;
Un piccolo ma importante passo che va a incidere su un nodo – quello della logistica urbana, del food delivery, dell’economia on demand – al centro delle nuove importanti forme di valorizzazione metropolitana: spazi di sfruttamento intensivo che rappresentano però anche campi di possibilità per praticare dinamiche di (auto)organizzazione, rivendicazione e conflitto.

Di questo parleremo Giovedì 1 Dicembre, insieme ai fattorini protagonisti di questa vertenza, i riders di Foodora a Torino, primi ad accendere la protesta sul settore del Food Delivery, e Simone Fana, ricercatore di sociologia e attivista ACT!, al dibattito “Delivery on strike: sfruttamento e lotte nell’economia on demand”

#maischiavi #deliveryonstrike #diritti

Per saperne di più sulla vertenza → https://adlcobas.it/Bologna-Nuova-Logistica-Metropolitana-il-caso-For-Services.html

-ISEE-
Ad imageAd image

Evento Facebook Dibattito

Di seguito il testo di lancio del dibattito

Delivery on strike: sfruttamento e lotte nell’economia on demand

Incontro con 
Riders foodora in lotta (Deliverance Project Torino) 
Simone Fana (attivista ACT agire, costruire, trasformare!)
Tommaso Falchi, fattorini Carrefour e Pam in lotta (Bologna)

coordina Stefano Re di ADL Cobas Emilia Romagna

Giovedì 1 dicembre dalle ore 19:00 aula 1, Lettere, via Zamboni 38

La protesta dei rider torinesi di Foodora ha acceso i riflettori sull’innovativo settore del food delivery: dietro un’industria che in Italia vale più di 400 milioni di euro l’anno, esistono spesso enormi contraddizioni, forme ottocentesche di sfruttamento, assenza di diritti essenziali.

Lo sviluppo delle tecnologie digitali e telematiche ha permesso a numerose aziende multinazionali e start up specializzate di imporsi sul mercato presentandosi come chi permette di soddisfare il “diritto al consumo” senza sforzi, in maniera rapida ed accessibile.
Il consumo a portata di click ha radicalmente modificato il modo di distribuire e di produrre beni e servizi, nel food delivery come nella logistica globale e in quella metropolitana, in particolare se legata alla Grande Distribuzione Organizzata.

Ma qual è il prezzo reale che l’economia on demand impone per massimizzare all’inverosimile i profitti? 
Com’è materialmente possibile tutta questa efficienza a basso costo? 
E poi, come vengono “messi al lavoro” i soggetti in carne ed ossa che operano in questi settori e quali sono le loro condizioni? 

Una cosa è innegabile: alle nuove forme di lavoro si accompagnano costantemente riduzione di retribuzioni e diritti, allungamento degli orari o intensificazione dei ritmi, precarizzazione, disciplinamento e ricattabilità della forza-lavoro. 

Se grazie a queste nuove “frontiere della valorizzazione” si nascondono enormi margini profitto, allo stesso tempo grande è la necessità di organizzare forme di resistenza e di conflitto intorno a queste contraddizioni. 

Come i facchini nel ciclo di lotta della logistica, riders e fattorini metropolitani cominciano ad alzare la testa e far sentire la propria voce. Ce lo dimostrano i fattorini di Foodora a Torino come i lavoratori che a Bologna consegnano la spesa per PAM e Carrefour.

È possibile allora immaginare forme di emersione ed emancipazione della propria condizione? 
Quali potenzialità può esprimere l’ipotesi di organizzarsi – in rete e tramite la rete – contro la frammentazione e l’isolamento?
Di quali strumenti di lotta abbiamo bisogno per ridare forza e dignità a (questo) lavoro, e rivendicare diritti, tutele e un giusto salario?

Argomenti:Bologna - Parma - Reggio Emilialogistica
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Un bel pacco di Natale
Articolo successivo Parma – Importante accordo per i facchini dell’hub Number 1

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Emergenza Covid19 – Speciale Lavoratrici/Lavoratori del Sociale

13 Marzo 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
PubblicoAgenzieLavoro Povero

Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori

12 Luglio 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Grande risultato di ADL COBAS nel Veneto: firmato accordo regionale per driver e magazzinieri della filiera GLS ENTERPRISE
PrivatoLogisticaVeneto

Grande risultato di ADL COBAS nel Veneto: firmato accordo regionale per driver e magazzinieri della filiera GLS ENTERPRISE

14 Aprile 2023

Verona – Presidio “Sacko uno di noi” davanti al Comune

8 Giugno 2018

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?