ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Bologna – Nuova Logistica Metropolitana: il caso For Services
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Bologna – Nuova Logistica Metropolitana: il caso For Services
Approfondimenti

Bologna – Nuova Logistica Metropolitana: il caso For Services

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 27 Ottobre 2016 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Solo poco settimane fa ha fatto la sua prima irruzione pubblica nel nostro paese il tema dell’uberizzazione dell’economia e del lavoro: grazie all’innovativa protesta dei rider torinesi di Foodora molti organi di stampa, anche mainstream, hanno acceso i riflettori su un fenomeno crescente.
Questo si situa nella più generale trasformazione del modo di produrre, di distribuire, di consumare: la possibilità di soddisfare il “diritto al consumo” in maniera sempre più veloce, a portata di mano e a basso costo ha inciso radicalmente anche nel modo di organizzare la distribuzione e soprattutto nella produzione dei beni e dei servizi, dando luogo alla creazione di nuove frontiere della valorizzazione grazie alla capacità di fornire risposte corrispondenti a bisogni che prima venivano soddisfatti fuori della sfera della produzione.

Una di queste nuove frontiere è rappresentata dall’industria del food delivery ovvero da tutte quelle aziende, spesso start up, che sviluppano servizi urbani di ordinazione, preparazione e consegna di cibo a domicilio, attraverso una rete di fornitori (rider) gestiti da applicazioni e piattaforme digitali. Sebbene con tratti specifici, servizi simili si sono sviluppati anche nella logistica globale (vedi la modalità di gestione di Amazon) oppure in quella metropolitana delle merci, in particolare in quella legata alla Grande Distribuzione Organizzata.

È ciò che hanno incominciato a fare grandi catene di supermercati nelle città italiane: riattualizzando la spesa portata a casa spesso caratteristica delle piccole attività di vicinato, svolta dai “garzoni” come un servizio di favore rispetto ad una clientela familiare e dalla quale era possibile ricavare un piccolo salario accessorio sotto forma di mancia, ora molti catene commerciali sono invece in grado di fornire un servizio strutturato di delivery, appoggiandosi ad aziende esterne specializzate.
Anche in una città medio-grande come Bologna si è ormai sviluppato questo mercato: ormai numerose catene forniscono tali servizi, dagli ingrossi come Metro alle retail chain come Esselunga, Carrefour e Pam.

Proprio queste ultime due, il 21 ottobre scorso, sono state oggetto di una protesta da parte degli operatori di consegna di Bologna e provincia, stanchi delle proprie condizioni lavorative e contrattuali, peggiorate sensibilmente nell’ultimo anno.

-ISEE-
Ad imageAd image

A partire dal 2013 infatti, prima in forma sperimentale e via via in forma sempre più allargata, le due catene hanno incominciato ad offrire il servizio di consegna a domicilio della spesa, affidandolo all’azienda milanese For-Services srl.
Il servizio funziona così: il cliente interessato effettua la spesa presso il punto vendita oppure online, mentre For-Services (presente anche a Milano, Roma e Torino) gestisce l’intero servizio con pochi operatori presso un call center sito a Milano. Le ordinazioni sono inserite in un sistema informatico e vengono poi “smistate” in remoto tramite un’app ai driver che, dotati di smartphone e furgoncino forniti dall’azienda esterna, materialmente portano gli acquisti a casa.
I lavoratori però sono di nuovo “esternalizzati” poiché dipendenti da un terzo soggetto, Sistemi Integrati srl, società multiservizi che fornisce esclusivamente la manodopera sul campo.

Se esistono alcune differenze con i lavoratori delle aziende tipiche della gig economy – al contrario dei fattorini di Foodora e Deliveroo o dei driver alla Uber, gli operatori di For Services sono formalmente dipendenti e non mettono a disposizione propri mezzi, mentre l’app non è dispositivo di reclutamento on demand ma “semplice” strumento di assegnazione delle consegne da effettuare – nelle pieghe di questo servizio di delivery metropolitana legata alla G.D.O. è possibile rilevare tutte le problematiche del settore logistico applicato a tali tipologie di servizi metropolitani e le comuni forme di sfruttamento e precarietà.

Grosse irregolarità contrattuali (40 o 50 ore/settimana sei giorni su sette con contratti da 15 o 20 ore); carichi insostenibili e organizzazione del lavoro inaccettabile (solo 4 operatori a coprire i 23 punti vendita medio-grandi due ipermercati per l’intera area urbana di Bologna (160 km2) fino alla cittadine modenesi di Vignola e Spilamberto, un ammontare di circa 50/60 consegne giornaliere complessive e nessun orario preciso o di riferimento); e infine precarietà devastante con lavoratori che da un anno hanno lavorato con contratti prorogati settimanalmente o al massimo di un mese tramite agenzia interinale!

Le conseguenze di tali condizioni di lavoro sono facilmente immaginabili: fatica fisica e mentale costante, rischi e pericoli concreti anche alla guida, impossibilità di organizzare i propri tempi di vita fuori dal lavoro né un prospettiva di stabilità.
È evidente la strategia aziendale: nonostante questi servizi permettono sia alle committenti come Carrefour e Pam di incrementare il fatturato e la clientela dei propri punti vendita sia alle aziende appaltatrici di incamerare lauti guadagni, sui lavoratori delle consegne è necessario scaricare tutto il peso di un’attività in forte crescita nel territorio bolognese, mantenendo condizioni contrattuali instabili e organici risicati per comprimere al massimo il costo del lavoro e allungando a dismisura le giornate lavorative per estrarre più valore possibile.

È contro questa situazione che, nel giorno dello sciopero generale, i driver di Bologna hanno deciso di effettuare davanti al frequentato punto vendita Pam di via Marconi un’assemblea sindacale che è sfociata poi in un presidio informativo e volantinaggio per sensibilizzare la clientela e far capire che la “tua spesa a domicilio…” costa precarietà e sfruttamento per i lavoratori.
Nelle ore e nei giorni successivi le aziende sono state contattate per chiedere l’apertura di un tavolo di confronto sindacale per adeguare e stabilizzare i contratti, ridurre i carichi di lavoro e chiedere il rispetto degli orari d’impiego e di pausa per permettere l’organizzazione di una vita degna al di fuori degli orari di lavoro. È quindi previsto per la prima settimana di novembre un primo incontro, mentre alcune modifiche migliorative sono state già apportate.

Un prima piccola vittoria, segno che l’iniziativa di protesta ed emersione pubblica è uno strumento utile a svelare le condizioni lavorative che si nascondono dietro questi innovativi “servizi al consumatore”.
È allo stesso tempo un primo passo per ricercare tra i tanti soggetti precari quella connessione necessaria a tracciare nuovi percorsi di organizzazione e di rivendicazione per pretendere il rispetto e il riconoscimento dei diritti contro un mondo del lavoro sempre più frammentato, precarizzato e privo di tutele.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Le nuove frontiere della valorizzazione. Logistica, piattaforme web e Taylorismo digitale
Articolo successivo #ColazioneAntisfratto: Nessuno/a senza Casa, Diritti, Dignità!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Il Covid all’Aia di Vazzola: Un focolaio di iper-sfruttamento
Approfondimenti

Il Covid all’Aia di Vazzola: Un focolaio di iper-sfruttamento

2 Settembre 2020

CHIUSURA DEI PORTI E DECRETO DIGNITA’ SONO PARTI DIVERSE DELLO STESSO PROFILO NAZIONALPOPULISTA DELLA COALIZIONE GIALLO-VERDE. Errori di valutazione, sviste, giustificazioni anche da ‘sinistra’.

20 Luglio 2018

7 aprile 2020 Giornata Mondiale della Salute

6 Aprile 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Dalla parte delle lotte, dalla parte del Si Cobas
Approfondimenti

Dalla parte delle lotte, dalla parte del Si Cobas

31 Marzo 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?