ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Decreto “Cura Italia”: adesso è il momento di garantire il 100% della Salute, del Salario e della Dignità a tutti gli operatori e operatrici sociali!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Lavoro Sociale > Decreto “Cura Italia”: adesso è il momento di garantire il 100% della Salute, del Salario e della Dignità a tutti gli operatori e operatrici sociali!
Lavoro Sociale

Decreto “Cura Italia”: adesso è il momento di garantire il 100% della Salute, del Salario e della Dignità a tutti gli operatori e operatrici sociali!

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 20 Marzo 2020 5 minuti di lettura 1.1k Visualizzazioni
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

DECRETO “CURA ITALIA”: ADESSO È IL MOMENTO DI GARANTIRE IL 100% DELLA SALUTE, DEL SALARIO E DELLA DIGNITÀ A TUTTI GLI OPERATORI E OPERATRICI SOCIALI!

Il 17 marzo 2020 è stato approvato il cosiddetto decreto “Cura Italia” ( Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18) che per quanto riguarda i lavoratori e le lavoratrici delle imprese sociali impiegati nei servizi pubblici, sotto diverse forme dell’esternalizzazione, contiene due articoli di interesse (n. 47 e 48).

Il decreto prevede all’art. 48, che “Durante la sospensione dei servizi educativi e scolastici e dei servizi sociosanitari e socioassistenziali di cui al comma 1 del presente articolo, le pubbliche amministrazioni sono autorizzate al pagamento dei gestori privati dei suddetti servizi per il periodo della sospensione, sulla base di quanto iscritto nel bilancio preventivo“.

Ciò che riteniamo preveda questo articolo è dovuto senza dubbio alla grande mobilitazione che ha visto migliaia di educatori\educatrici e operatori\operatrici sociali attivarsi in tutto il Paese, il decreto infatti recepisce quello che abbiamo rivendicato con forza fin dall’inizio della sospensione dei servizi a causa dell’emergenza sanitaria, cioè la necessità di riconoscere il 100% della salute, il 100% del salario e il 100% della dignità.

E’ previsto infatti che le stazioni appaltanti (Comuni, Ausl/Ats) potranno pagare gli Enti Gestori attraverso i fondi già stanziati e messi nel bilancio preventivo e questa disposizione è sicuramente più tutelante per lavoratori e lavoratrici, perché né la Cassa in deroga, né il FIS possono garantire la copertura al 100% del salario.

Tuttavia non è possibile considerare ciò che stabilisce il decreto come totalmente risolutivo, quindi è necessario continuare ad attivarsi sul fronte della mobilitazione del comparto e della pressione sindacale nei confronti di tutti gli Enti Pubblici committenti ed Enti Gestori affinché siano subito sbloccati i fondi stanziati.

Gli Enti committenti dovranno giustificare l’erogazione dei fondi, per una quota attraverso la rimodulazione di servizi/prestazioni svolte come indica il decreto: “Tali servizi si possono svolgere secondo priorità’ individuate all’amministrazione competente, tramite coprogettazioni con gli enti gestori, impiegando i medesimi operatori ed i fondi ordinari destinati a tale finalità’”; mentre una seconda quota è subordinata al fatto che gli Enti Gestori mantengano la struttura organizzativa (comma 2 art. 48): “La corresponsione della seconda quota, sarà corrisposta previa verifica dell’effettivo mantenimento, ad esclusiva cura degli affidatari di tali attività, delle strutture attualmente interdette, tramite il personale a ciò preposto, fermo restando che le stesse dovranno risultare immediatamente disponibili e in regola con tutte le disposizioni vigenti, con particolare riferimento a quelle emanate ai fini del contenimento del contagio da Covid-19, all’atto della ripresa della normale attività”.

E’ fondamentale adesso che tutti gli Enti Pubblici stipulino degli accordi con gli Enti Gestori per permettere la rimodulazione dei servizi sospesi, nelle misure e modalità possibili, per garantire, come indicato dal decreto del Governo, diritti e dignità sia a chi opera sia a chi usufruisce dei servizi educativi, sociosanitari e socio-assistenziali.

La nostra utenza (bambini/bambine e persone con disabilità e altri soggetti svantaggiati) ha bisogno di percorsi educativi anche in questo momento, sta alla responsabilità dei Territori cercare di garantirla loro nel miglior modo possibile, preservando salute e sicurezza ma mantenendo continuità nelle relazioni avviate con le operatrici ed operatori impiegate/i nei Servizi.

Un problema sarà la quantificazione della prestazione rispetto a tutte le ore di contratto stipulato, per esempio nell’assistenza educativa scolastica, nell’assistenza educativa domiciliare, nei servizi per la disabilità, dove difficilmente possono essere svolte la totalità delle ore di contratto tramite telelavoro, quindi riteniamo fondamentale che siano riconosciute le ore non svolte frontalmente, come ore non frontali (per progettazione, programmazione, preparazione materiale, coordinamento , equipe, etc…).

Non è quindi il momento di cantare vittoria, ma di lottare e mobilitarsi in ogni territorio, affinché Committenze (es. Comuni/Ausl) ed Enti Gestori (Cooperative o Aziende Speciali, Fondazioni…) si accordino per avviare la diversa modulazione dei Servizi: è importante in questo momento più che mai organizzarsi, unirsi in solidarietà con le proprie colleghe e i propri colleghi: nulla può sostituire l’impegno attivo e diretto di lavoratrici e lavoratori.

Lavoreremo nei prossimi giorni per fornire strumenti e materiali a chiunque voglia continuare, coordinandosi con altri, in questa battaglia per rivendicare il 100% della salute, il 100% del salario e il 100% della dignità.

Intersindacale educatori e operatori sociali Adl Cobas – Sial Cobas

Argomenti: cooperative sociali, coronavirus, educatori, redditodiquarantena, Rimini - Romagna
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Ospedali lindi e in ordine: l’importanza delle addette alle pulizie
Articolo successivo Il momento è adesso! I limiti di prospettiva del decreto governativo di fronte alla necessità di una trasformazione di sistema che bandisca definitivamente le politiche neoliberiste che ci hanno portato a questa situazione

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Associazione Diritti LavoratoriLavoro PoveroLavoro SocialeLogisticaMetalmeccaniciPiemontePulizieSpettacolo

Assemblea delle e dei delegati piemontesi di ADL

6 Aprile 2023
PrivatoLavoro SocialeSociale

MEDIATRICI E MEDIATORI LINGUISTICO CULTURALI SENZA STIPENDIO DA MESI

21 Febbraio 2023
Diritto del lavoroLavoro PoveroLavoro SocialePulizie

25 Novembre 2022 – Il lavoro povero è violenza. Cronaca

28 Novembre 2022
ApprofondimentiLavoro DomesticoLavoro PoveroLavoro SocialePulizie

8 marzo, sciopero per i diritti delle donne

8 Marzo 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?