ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Un altro contratto è possibile: Workshop SISTEMI DI ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Un altro contratto è possibile: Workshop SISTEMI DI ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI
Privato

Un altro contratto è possibile: Workshop SISTEMI DI ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 24 Settembre 2019 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Parlare di assegnazione e gestione dei Servizi significa a monte analizzare l’andamento attuale del welfare (smantellamento del welfare pubblico), interrogarsi su quale modello di welfare vorremmo costruire in difesa delle fasce più deboli della società; quale modello di Servizi alla persona vogliamo costruire che garantiscano dignità e diritti sia agli utenti dei servizi stessi, che ai lavoratori e lavoratrici del settore, che quotidianamente costruiscono, insieme a queste persone, progetti di autonomia, emancipazione, trasformazione culturale, sociale, politica. Guardiamo al possibile sviluppo qualitativo dei Servizi in cui lavoriamo come sviluppo del grado di civiltà di questo paese. Più specificatamente significa interrogarsi sul rapporto tra servizi pubblici ed esternalizzazioni degli ultimi vent’anni, alla luce di un’analisi critica di quella che è stata la recente riforma del terzo settore, che stabilisce una nuova identità e un nuovo funzionamento degli enti gestori che vanno a costituirsi come imprese sociali, governati dunque da interessi privati e logiche di profitto aziendale e di risparmio per le istituzioni pubbliche, locali e nazionali.
Noi conosciamo bene gli effetti di erosione della qualità dei servizi e contrazione di diritti e stipendi per chi ci lavora. Un dato su tutti è l’enorme differenza contrattuale che esiste tra il contratto degli enti pubblici e qualsiasi contratto, tra i tanti, che applicano le azienda e cooperative che gestiscono servizi esternalizzati. Un aspetto riguarda sicuramente il disinvestimento delle risorse legate alla formazione, ai mezzi di produzione, allo sviluppo di nuovi progetti, quasi totalmente a carico dei singoli lavoratori e lavoratrici in termini economici e di tempo e alla ricerca di finanziamenti privati. Vorremmo interrogarci in maniera più approfondita, con dati alla mano, di questi aspetti, intanto ci domandiamo a chi giovano l’esternalizzazione dei servizi pubblici e le gare d’appalto al massimo ribasso e crediamo non sia assolutamente fuori luogo parlare di riinternalizzazione.

I meccanismi d’assegnazione più noti, più usati nei Servizi in cui lavoriamo sono le gare d’appalto e l’accreditamento, il primo più aperto alla competitività aziendale, il secondo alla costruzione di partnership territoriali tra enti pubblici e gestori privati; entrambi comunque all’interno di un andamento monopolistico in cui grandi aziende cooperative si accaparrano fette di mercato sempre più consistenti e vanno a stabilire le regole della competitività e della governance nel sociale.

I primi dati che ciascuno/a dovrebbe conoscere rispetto al proprio territorio sono legati a quanti e quali investimenti pubblici vengono fatti nei Servizi; i soldi tolti al sociale dove vanno?
Chi scrive e come vengono scritti i capitolati d’appalto? Cosa possiamo fare noi per intervenire, durante la definizione di un capitolato, affinché non vengano tagliate risorse e quindi diritti e qualità? (Abbiamo socializzato esempi in cui lavoratori organizzati sindacalmente, famiglie utenti dei servizi, associazioni del territorio, insegnanti della scuola, singoli cittadini, hanno costruito assemblee pubbliche per puntare il dito verso le scelte politiche in atto e per portare attenzione e partecipazione pubblica in città rispetto alla ridefinizione di uno o più servizi alla persona).
Questi tentativi, che hanno portato anche a risultati concreti in merito ai contenuti dei capitolati, oltre che tentare di difendere politicamente e sindacalmente le condizioni e la qualità del nostro lavoro, ci hanno aiutato a svelare le logiche e le finte retoriche su sicurezza e inclusione e sempre di più la tendenza politica attuale di investire sul controllo e la repressione nei luoghi di lavoro, come nei territori, invece che investire su prevenzione, sicurezza delle persone, formazione e sostegno necessario ad un buon svolgimento dell’attività lavorativa.
Da sempre tra i servizi più precarizzati nelle condizioni di lavoro e complessi nella costruzione degli interventi educativi, sono i servizi d’integrazione scolastica e allora una proposta emersa sabato è quella di coordinarci in un’azione comunicativa e rivendicativa (sull’esempio delle mobilitazioni di dicembre 2018, comunicato, flash mob, slogan…) a metà settembre, in concomitanza all’inizio della scuola per raccontare pubblicamente le condizioni degli operatori operatrici dell’integrazione scolastica e per affermare rivendicazioni e proposte migliorative che richiamino anche alla più completa piattaforma della Rete che sarà comunque il riferimento principale al quale tutto il nostro agire farà riferimento.
Le altre proposte emerse dalla riflessione del gruppo sono:

  • costruire vertenzialità in singoli servizi dove c’è in gioco un nuovo processo di esternalizzazione o di assegnazione dei servizi con nuovi appalti e utilizzarli come esperimenti pilota su cui costruire nuovi saperi e buone pratiche da socializzare con la Rete Intersindacale
  • costruire Piattaforme per la “buona gestione dei Servizi”, cosa non si può tagliare, quali condizioni, quali strumenti e dispositivi sono necessari in ciascun servizio affinché vengano rispettate qualità delle prestazioni e dignità delle condizioni di lavoro. Ciascuno/a, in base alla tipologia del servizio in cui lavora, potrebbe avere cose da scrivere e condividere.

Report della 2 giorni qua

-ISEE-
Ad imageAd image
Argomenti:cambioappaltoeducatoriRimini - Romagna
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Green new deal e transizione ecologica: una visione di classe
Articolo successivo Un altro contratto è possibile: Workshop Salute e sicurezza del lavoro sociale

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Se lottare contro il ddl sicurezza vuole dire anche continuare a lottare per la dignita’ di chi lavora, contro sfruttamento e precarieta’
Campagne PubblicheApprofondimentiPrivato

Se lottare contro il ddl sicurezza vuole dire anche continuare a lottare per la dignita’ di chi lavora, contro sfruttamento e precarieta’

10 Marzo 2025

SHOPTV SAS: una storia di sfruttamento dietro le telecamere

6 Febbraio 2017

Cambio appalto in Coop. Alleanza 3.0: importante vittoria a Reggio Emilia!

13 Febbraio 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale della logistica: si allarga il fronte delle organizzazioni sindacali aderenti
Primo PianoLogistica

Sciopero nazionale della logistica: si allarga il fronte delle organizzazioni sindacali aderenti

23 Aprile 2024

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?