Il settore turistico-alberghiero è stato travolto dalla pandemia del coronavirus, provocando un’emergenza senza precedenti: dopo un anno l’emergenza continua e nessuno sa quanto durerà. A Venezia l’industria del Turismo, che per decenni ha spolpato la città stessa, è collassata! Questo shock ci sta mostrando con estrema chiarezza tutti i vecchi
Tag: turismo
Venezia nella pandemia: La crisi del settore alberghiero Gruppo Nord Est Di Inchieste Dal Basso
“Se ‘ndava a la Giudeca/ a lavorar da Stucky/ e dopo tanti sachi/ i ne ga licensià” cantavano Luisa Ronchini e Alberto D’Amico nel Canzoniere Popolare Veneto. Nel frattempo, i tempi sono cambiati e il Molino Stucky non produce più “montagne de farina” ma notti in camere a cinque stelle per conto
Il Turismo al tempo dell’emergenza sanitaria: il contributo di una lavoratrice di Rimini
Sono una lavoratrice del turismo e un attivista della campagna per il Reddito di quarantena e di base dell’E.R. Questo settore, ed in particolare il lavoro stagionale, ha visto negli anni un inesorabile deterioramento delle condizioni lavorative: le ore sono aumentate, i salari sono stati dimezzati, il lavoro grigio è
COVID-19 e Settore Turistico: vogliamo Tutele e Reddito!
In questo mese di emergenza sanitaria e misure di prevenzione, abbiamo raccolto molte richieste e telefonate anche dai lavoratori e dalle lavoratrici del Turismo, indubbiamente uno dei settori più colpiti nell’immediato ma anche per le conseguenze immaginabili sulla prossima stagione estiva e balneare, in particolare nella costa romagnola e nelle
Turismo: la voce ai lavoratori e alle lavoratrici del settore #1
DI SEGUITO PUBBLICHIAMO LA PRIMA TESTIMONIANZA: Buonasera, ho letto con attenzione la proposta di “Reddito di quarantena” e voglio sostenerla. Sono una ragazza di 29 anni che vive a Rimini e lavora negli Hotel (reparto ufficio) da 12 anni con studi annessi. Negli ultimi 5 anni ho cercato COSTANTEMENTE una
Rimini – Presidio Pubblico con Luca per i diritti nel lavoro nel turismo
Salario, pagamento degli straordinari, applicazione CCNL, diritti e dignità nel lavoro stagionale! Il modello turistico riminese, quello che ancora in troppi continuano a considerare un modello economico e di sviluppo da esportare, continua imperterrito a produrre sfruttamento e lavoratori poveri. Imperterrito continua a costringere donne e uomini, lavoratrici e lavoratori