Le segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti a gran voce indicono uno sciopero di ben 4 ore per 8 febbraio e nel comunicato di indizione dello sciopero l’unica vera motivazione che viene richiamata .è quella relativa all’atteggiamento delle parti datoriali. Il contratto nazionale passa in secondo piano, l’assenza di progettualità
Tag: sciopero
Vittoria di ADL COBAS nei magazzini FedEx TNT di Padova, Verona e Treviso Dopo due giorni di sciopero i facchini di FedEx TNT di Padova, Verona e Treviso conquistano il premio di risultato, un aumento dell’indennità di mensa, la garanzia di un premio anche per 2021 e il riconoscimento degli accordi aziendali firmati con ADL COBAS
La lotta paga, anche questa volta! Dopo due giorni di sciopero che hanno bloccato completamente i principali hub FedEx TNT del Veneto, i dipendenti di EUROCOOP srl e Castiglione srl – aziende del Consorzio Pharum – hanno conquistano per il 2020 un premio di risultato di 750 euro netti, l’aumento
Sciopero nazionale della logistica – cronaca della giornata Articolo scritto dalla redazione di Globalproject.info e aggiornato da ADL COBAS
Si è tenuto ieri, 23 ottobre, lo sciopero nazionale di 24 ore di tutto il settore del Trasporto Merci Logistica e Spedizione. Lo sciopero è stato indetto da Adl Cobas e Si Cobas in quanto fino ad oggi non vi è stata alcuna disponibilità ad aprire la trattativa sul rinnovo
L’era Bonomi sul contratto nazionale metalmeccanici. Scioperare sì, ma non per difendere l’esistente di Sergio Bellavita
Le segreterie nazionali di Fim Fiom Uilm hanno dichiarato sei ore di sciopero in forma articolata a seguito della rottura delle trattative con federmeccanica. Parrebbe che dopo un anno di discussione tra le parti, sul salario si sia prodotta una distanza incolmabile. È un negoziato assai confuso e ambiguo in
Sciopero alla Molino 4.0 di Pontelongo
Giovedì 1 ottobre i lavoratori della Molino 4.0 – società controllata dalla famiglia Rossetto – hanno scioperato per chiedere una svolta ad una situazione lavorativa ed economica non più sostenibile. Gran parte dei circa 60 lavoratori dipendenti della neonata Molino 4.0 hanno una lunga storia all’interno degli impianti della Molino
Riders Union Bologna: «è giunto il momento di presentare il conto alle piattaforme!»
Due mesi di lockdown, la crisi economica ormai alle porte (con le pressioni del mondo industriale per una ulteriore deregolamentazione del lavoro) e il dibattito nazionale sull’uso delle (poche) risorse pubbliche a disposizione hanno già scavato un solco all’interno della società. È in questo contesto che probabilmente va collocata questa