L’8 marzo è stato lanciato lo sciopero che intende fare della storica data per i diritti delle donne non una commemorazione ma una giornata di lotta vera, estesa a tutte e tutti. Tutte/i possiamo vedere come nel mondo si stiano affermando politiche di dominio sui nostri corpi, sull’ambiente e sulla
Tag: nonunadimeno
Rimini – Let’s Strike! Aperitivo e infopoint verso lo sciopero del 8Marzo
Mercoledì 6 Marzo 2019 alle ore 18.30 all’interno de I custodi del cibo – Mostra/Mercato dei produttori indipendenti ultimo appuntamento verso lo Sciopero Regionale Lavoratrici/ori del sociale! in occasione dello sciopero globale promosso dal movimento @NON UNA DI MENO , l’ 8 Marzo! LET’S STRIKE! SCIOPERO, SCIOPERO, SCIOPERO! Aperitivo di
Pullman da Rimini per Sciopero regionale Lavoratrici/ori sociale
Prenota il tuo posto in pullman! Chiama il numero 348 2834257 (Federico) o 349 9745299 (Fortunato). Ritrovo e Partenza, Venerdì 8 Marzo alle ore 7.45 da Casa Madiba Network in via Dario Campana 59/F (vicino ad Amir), il rientro sarà intorno alle ore 13.30/14. Sottoscrizione per il pullman 5 euro.
Emilia Romagna – #8Marzo Sciopero Regionale Lavoratrici/ori del sociale!
Venerdì 8 marzo SCIOPERIAMO! Adl Cobas e i collettivi di lavoratrici/ori del sociale della regione Emilia Romagna aderiscono attivamente allo sciopero globale femminista dell’8 Marzo, promosso da Non Una di Meno, lanciando uno sciopero regionale con presidio sotto Legacoop e Regione ER in mattinata, per poi poter aderire alle iniziative
L’8 Marzo noi SCIOPERIAMO
ADL COBAS E SI COBAS proclamano lo sciopero generale per l’8 marzo accogliendo l’invito del movimento globale delle donne e dell’assemblea nazionale di NON UNA DI MENO di fare della storica data per i diritti delle donne non una commemorazione ma una giornata di lotta vera. Dall’Argentina al Chiapas, dal
Cooperative Sociali – Verso un 8 Marzo di Sciopero!
La storia degli ultimi anni ci consegna significativi cambiamenti nel settore socio-educativo e socio-sanitario, con diversi interventi legislativi – Legge “ex-Iori” (inserita nella L.205/2017) e Decreto “Lorenzin” (ora L.3/2018), D.L. Salvini (convertito nella L. 132/ 2018) e altre norme nella legge di bilancio 2018) – che già oggi segnano profondamente