Il 2015 verrà sicuramente ricordato per un’epidemia che ha colpito migliaia di lavoratori in tutti i comparti produttivi. Un’epidemia che ha trovato un particolare terreno fertile nelle catene della grande distribuzione, nei centri commerciali, negli alberghi e più in generale nel settore del turismo e dell’intrattenimento. Come accade spesso nei
Tag: lavoroautonomo
Molto fumo, poco arrosto, ma molte polpette avvelenate!…Altro che statuto del lavoro autonomo
Il 28 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge sul lavoro autonomo non imprenditoriale. Un provvedimento atteso da una platea di circa 3 milioni di lavoratori indipendenti che svolgono attività professionali in presenza di un ordine o da free-lance e attorno al quale molti nutrivano grandi
Molto fumo, poco arrosto, ma molte polpette avvelenate!…Altro che statuto del lavoro autonomo
Il 28 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge sul lavoro autonomo non imprenditoriale. Un provvedimento atteso da una platea di circa 3 milioni di lavoratori indipendenti che svolgono attività professionali in presenza di un ordine o da free-lance e attorno al quale molti nutrivano grandi aspettative,
Presentazione della “Carta dei diritti e dei principi del lavoro autonomo e indipendente”
Lavoro autonomo, partite IVA, “atipici”, indipendenti, freelance. La frammentazione delle forme contrattuali e l’assenza di diritti e welfare universali pongono con urgenza la necessità di trovare forme di ricomposizione e rivendicazione comuni alle lavoratrici e ai lavoratori precari/e. Mentre il Governo cerca di correre ai ripari con la proposta di
Piccolo Jobs Act per partite Iva
Il decreto sullo «statuto del lavoro autonomo non imprenditoriale è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri, insieme alle norme sul «lavoro agile/smart-work» e un “piano contro la povertà” da 800 milioni nel 2016 e 1 miliardo nel 2017. Il cosiddetto «Jobs Act delle partite Iva» è composto di 21
Giovedì 4 febbraio: pillole formative su iva e dintorni
Il nuovo regime agevolato forfettario: le novità dal 2016 Devi aprire la partita IVA e vuoi sapere se puoi usufruire del nuovo regime forfettario? Ti chiedi come gestire la nuova contabilità? Vuoi imparare a calcolare il carico fiscale e contributivo? Ne parleremo con Giuseppe Greggio consulente di SLIP ed esperto